|
|
ATTUALITA - | |
SI.Di.Gas.; Blu d'Irpinia Chi non ha memoria del passato non conosce il presente | |
13 LUGLIO 2020 - Ore 02:45 | |
|
|
Avellino. "Società Irpina Distribuzione Gas", questo è "SI.Di.Gas". La S.p.A. del Gas attraversa un "momento", perchè indipendentemente dal tempo sarà solo un "momento", che va chiarito, definito e questo perchè lo impone la "giustizia", quella della verità assoluta, prima di tutto, "magari" non in questa sede ma... . La Si.Di.Gas. è una realtà solida che non ha cedimenti strutturali nè "lesioni" con una "sottigliezza" ovvero non è Amministrata più dal suo Management, dalla sua proprietà ovvero Gianandrea De Cesare. La Si.Di.Gas. si trova in una vertenza-vicenza giudiziaria (la si può definire così? Forse si, forse no, forse, almeno non ancora?) senza essere in stato di fallimento, nè con una procedura, istanza che va in tal senso, anzi lo stesso Tribunale ha "scongiurato" questo perchè, eventualmente o meglio, evidentemente non sussistono i motivi per questo tipo di procedura, proprio perchè la solidità è un fatto "lampante, oggettivo". Quando si "sequestrano" 97,6 milioni, nella formula già "leggera", vuol dire la sostanziale conferma della forza economica della S.p.A. ed a dimostralo, appunto è il fatto che i "danari" son lì. Abbiamo avuto modo di ascoltare voci vicine all'Ingegnere De Cesare e ci "parlano" del "sereno travaglio" dell'Imprenditore sempre impegnato col lavoro e sereno nell'animo in quanto alle accuse si dice pronto a rispondere nelle sedi opportune a partire dalla fine di Ottobre, come del resto ha già fatto "arrivando" alla "scrematura" del sequestro, dai 97,6 ai circa 8 poi ripassati al precedente ed è qui che nasce l'amarezza di De Cesare seppur "sereno" come detto. Chi vicino a De Cesare ci "racconta" di una sola domanda che l'Ingegnere si pone: "Perchè mi è stata tolta, ci è stata tolta la gestione della Società visto che quanto contestato sul piano economico, al di là delle divergenze sul quantum, è lì. Perchè non "congelare" soltanto quella "fetta di patrimonio" e lasciarci la gestione?". Una domanda che legittimamente, riteniamo, si fa De Cesare - da cittadino, prima di tutto -, in quanto, nessuno, tantomeno noi della Redazione, vogliamo nè possiamo entrare nel merito di una vicenda che deve essere ancora definita attraverso gli eventuali capi di imputazione che devono essere stabiliti contestualmente ad un eventuale rinvio a Giudizio (che lo stesso De Cesare forse si aspetta vista la già consapevole serena determinazione a difendersi). La decisione è spettante al G.U.P... Una "vicenda" che ci ha "preso" umanamente in quanto legata alla storia di una Famiglia, dell'imprenditoria, è storia d'Irpinia, la Sidi.Gas.. Nei prossimi giorni entreremo nel merito della "versione" di De Cesare (in questo momento sono comunque "versioni", non solo quelle del "patron" in quanto si sa, la verità, eventuale, in un procedimento la si ha dopo tre gradi di Giudizio e per niente in questa fase, tanto per dirlo a certa opinione pubblica). Da parte di De Cesare (l'Ingegnere napoletano col "cuore verde" tanto da conoscere "angoli" della relativamente "vecchia e nuova" Avellino), da parte di chi riporta, c'è l'assoluta convinzione che la Giustizia procede sempre in maniera lineare, coerente, rispettosa della ricerca della Verità e della Giustizia ma bisogna sempre fornire ulteriori elementi ed opinioni al fine di fare le giuste riflessioni, questo in particolar modo riferito a quel mondo che forma la cosiddetta "opinione pubblica" (comprendente vari "comparti", almeno apparentemente silenti e distanti visto che si "agitano" per molto meno se non cose da niente) che in Irpinia sembra dimenticare cosa sia la SI.Di.Gas, ovvero, prima di tutto un "patrimonio d'Irpinia", una realtà economica, occupazionale consistente, e coerente nel muoversi. "Scordatevi" un pò il calcio ed il basket ed interessatevi di altro, molto altro. Sullo sport, calcio - un esempio della "memoria corta" della "opinione pubblica" - la Si.Di.Gas. ha salvato il "pallone", tanto per dirla tutta, due anni fa portandolo nel calcio Professionistico con il Tricolore sul biancoverde. De Cesare, rimarchiamo, non è l'ex proprietario della Si.Di.Gas. ma il Proprietario che attualmente non ha la gestione. Nei prossimi giorni "parleremo" del come è cominciata questa vicenda.
Intanto a futura memoria, che in realtà vale per il presente in quanto chi, come diceva, se non andiamo errati, Indro Montanelli, chi non ha memoria del passato non conosce non può quindi vivere pienamente, quindi con cognizione il presente:
La S.I.DI.GAS è una società per azioni a capitale privato che opera da circa quaranta anni nel settore energetico.
La società progetta, costruisce e gestisce, impianti di distribuzione di gas naturale, nelle varie forme amministrative previste dalla legge, ed essenzialmente in regime di concessione: ciò significa occuparsi del servizio in tutti i suoi aspetti, dal momento progettuale a quello operativo, con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di coerenza delle realizzazioni e di flessibilità e rapidità di intervento.
Il fatto di occuparsi di tutti gli aspetti che consentono la gestione del servizio sul territorio comporta certamente notevoli investimenti e un grosso sforzo organizzativo.
Ciò testimonia l’impegno dell’azienda verso un grande traguardo finale, la risposta in termini di servizio, a fabbisogni primari.
Le Origini
Le origini della S.I.DI.GAS S.p.A. risalgono agli anni sessanta, venne infatti costituita nel 1967 da un gruppo di imprenditori campani e tra cui, fin dall’inizio, la famiglia de Cesare ha avuto un ruolo di rilievo.
L’avvio dell’attività è iniziato ad inizio degli anni ’80, con l’acquisizione delle concessioni di costruzione e gestione degli impianti di distribuzione del gas metano nei Comuni di Avellino (capoluogo di provincia), Atripalda (AV), Montemiletto (AV) e Mercogliano (AV). I relativi lavori di costruzione sono iniziati nel 1982, con l’avvio dell’esercizio dell’attività di vendita e distribuzione nel 1985. E’ da rimarcare l’acquisizione della concessione nel Comune di Avellino, in quanto trattasi di caso unico nel panorama nazionale di soggetto totalmente privato ad aver acquisito un capoluogo di provincia, con le specificità proprie che la gestione di un impianto di questo tipo comporta, rispetto agli impianti di Comuni più piccoli, non capoluogo.La crescita che ne è seguita è stata esponenziale, con acquisizione di gran parte dei Comuni nell’Irpinia ed espansione su base nazionale, ma anche con avvio di un processo di internazionalizzazione, per l’acquisizione in corso di importanti concessioni nello Stato della Macedonia.La Sidigas fin dall’inizio ha puntato alla realizzazione in proprio degli impianti di distribuzione per i Comuni che acquisiva in concessione, utilizzando propri progettisti, tecnici e maestranze e grazie anche alla collaborazione di noti tecnici e professionisti del ramo che hanno operato nell’ambito nazionale ed estero.Nell’anno 2003, a seguito di obblighi imposti dalla normativa di settore (D.Lgs. 164/2000), la Sidigas ha costituito una newco dalla stessa totalmente controllata denominata sidigas.com srl, con sede in Napoli, cui negli anni successivi ha trasferito il ramo commerciale relativo al gas naturale, attuando la separazione societaria tra l’attività di distribuzione e quella di vendita del gas naturale imposta dalla legge.L’occasione è stata colta per dare al gruppo una maggiore efficienza nello svolgimento delle attività di costruzione e nello svolgimento di servizi amministrativi ed informatici comuni, costituendo, nel corso del 2004, la Servizi Integrati srl, con sede in Avellino, anch’essa totalmente controllata dalla Sidigas. La Servizi Integrati è stata dotata di quadri, impiegati, tecnici, operai e mezzi tali da portare avanti tutti i progetti di sviluppo della Sidigas spa, di cui oramai costituisce sostanzialmente il braccio operativo, così come i servizi contabili, finanziari, amministrativi e informatici a favore di tutte le società del Gruppo.S.I.DI.GAS S.P.A, è titolare di concessioni per il pubblico servizio di distribuzione del gas metano in 82 comuni con circa 1.000.000 mt. di rete per un totale di circa 350.000 abitanti.
La rete e gli impianti in esercizio:
• Rete di distribuzione in media pressione: km 390
• Rete di distribuzione in bassa pressione: km 670
• Derivazioni di utenza interrata: km 220
• Derivazioni di utenza a vista. Km 300
• 52 cabine Remi di ricezione e misura del gas dalla rete nazionale in alta pressione (primo salto)
• 171 cabine di riduzione della pressione (secondo salto)
La rete e gli impianti in costruzione:
• Rete di trasporto in media pressione: km 39
• Rete di distribuzione in media pressione: km 26
• Rete di distribuzione in bassa pressione: km 130
• Derivazioni di utenza interrata: km 15
• Derivazioni di utenza a vista. Km 15
• 2 cabine Remi di ricezione e misura del gas dalla rete nazionale in alta pressione (primo salto)
• 14 cabine di riduzione della pressione (secondo salto)
La rete e gli impianti da costruire:
• Rete di distribuzione in media pressione: km 150
• Rete di distribuzione in bassa pressione: km 1.130
• Derivazioni di utenza interrata: km 290
• Derivazioni di utenza a vista. Km 300
• 127 cabine di riduzione della pressione (secondo salto)
La Nostra Mission
L’obbligo di connettere alle reti gestite S.I.DI.GAS SpA tutti i soggetti titolati che ne facciano richiesta, senza compromettere la continuità e sicurezza dei servizi, nel rispetto delle norme tecniche e delle regole imposte dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). L’attuale normativa stabilisce le condizioni tecniche e procedurali relative ai servizi gestiti, le condizioni economiche e le tariffe da applicare, i livelli minimi di qualità dei servizi da garantire, gli indennizzi previsti in caso di mancato rispetto degli standard di qualità dei servizi erogati. In virtù di quanto sopra, S.I.DI.GAS Spa assicura:• gli interventi di sviluppo degli impianti di distribuzione per effetto di richieste di allacciamento in aree non servite, ovvero concordati con gli enti concedenti, nonché di potenziamento reti a seguito di problematiche di portata o pressione di fornitura;
• protezione catodica delle reti di distribuzione in acciaio;
• odorizzazione e condizionamento del gas naturale;
• la gestione tecnica degli impianti di distribuzione, anche mediante sistemi di telecontrollo
ricerca ed eliminazione delle dispersioni;
• gli interventi di conduzione e manutenzione delle apparecchiature di regolazione e Misura ai Punti di Consegna fisici;
• servizio di pronto intervento, gestione delle emergenze degli incidenti da gas
operazioni commerciali e operative funzionali all’espletamento delle richieste di servizi/prestazioni onerose (subentri, volture, allacciamenti, etc..);
• l’obbligo di installazione e manutenzione dei misuratori e della rilevazione e registrazione delle misure del gas;
• attivazione dei servizi sostitutivi di alimentazione delle reti nei casi di sospensione dell’erogazione del servizio a seguito di manutenzioni, di dismissione, di estensione o potenziamento dell’impianto di distribuzione;
• interventi derivanti da interferenze con opere di terzi;
• attività e relazioni (Settlement) con le società di vendita ed Enti finalizzate alla costruzione dei bilanci energetici dei volumi dispacciati attraverso la rete di distribuzione.
I Nostri Punti Di Forza
Al centro delle strategie di S.I.DI.GAS S.P.A. c’è da sempre un forte impegno per lo sviluppo sostenibile, che coinvolge vari aspetti dell’attività, dalla valorizzazione delle persone, all’attenzione per l’ambiente, allo sviluppo delle comunità, all’innovazione tecnologica. S.I.DI.GAS S.P.A., facendo leva sulla propria storia, su valori consolidati nel tempo, sulla competenza e sulla passione delle proprie persone, è pronta a perseguire questi obiettivi e creare valore per tutti gli stakeholder.
Nella Home page è disponibile una link dalla quale è possibile ricavare informazioni, utili anche per gli operatori del settore, sulle località in cui l’attività di distribuzione del gas naturale è attualmente operativa.
Codice Etico
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 – Parte Generale
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 – Allegato 2.
|
|
|
|
Fero - Avellino - 13 LUGLIO 2020 - Ore 02:45 | |
|
|
|
|
|
NEWS ATTUALITA |
![]() |
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa ATTUALITA - "Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore LEGGI NOTIZIA |
![]() |
APP; Seconda riunione dell’Osservatorio Distrettuale sui Giudici di Pace ATTUALITA - Napoli. Si è tenuta, nei giorni scorsi, presso la Corte d’Appello di Napoli la seconda riunione LEGGI NOTIZIA |
![]() |
A. O. Cardarelli; Certificazione “Diamante" per la gestione dell'Ictus ATTUALITA - Napoli. Azenda Ospedaliera Antonio Cardarelli: Il Cardarelli si conferma centro di eccellenza per il LEGGI NOTIZIA |
![]() |
GRADED; Sfida per il “The Big Hack” In palio buoni Amazon per €2.500 ATTUALITA - Napoli. Individuare soluzioni smart per l’efficienza energetica nel B2B e progettare un software in grado di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Benevento. Terza edizione del Master sulla Falanghina del Sannio DOC ATTUALITA - Benevnto. Si è conclusa con un successo straordinario la terza edizione del Master sulla Falanghina del LEGGI NOTIZIA |
![]() |
EcoAmbiente Salerno Spa; L'Assemblea dei Soci approva il Bilancio ATTUALITA - Salerno. Si è tenuta ieri mattina l’assemblea dei soci con la presenza dell’Eda in LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Sannio Consorzio Tutela Vini; 4 appuntamenti per promuovere la produzione locale ATTUALITA - Benevento. Il Sannio Consorzio Tutela Vini annuncia un programma intenso e strategico di quattro appuntamenti LEGGI NOTIZIA |
![]() |
20 Giugno Arancione; Giornata Mondiale Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Omerale ATTUALITA - Napoli. Anche Napoli e la Campania si illuminano d’arancio il 20 Giugno in occasione della Giornata LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti SPORT - La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli SPORT - La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte CRONACA - Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo, LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa ATTUALITA - "Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino. CRONACA - Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza LEGGI NOTIZIA |