|
|
POLITICA - | |
COVID; Regioni sapevano Troppe Misure? Nessuno è "maestro" Camera Caritatis | |
24 MARZO 2020 - Ore 22:23 | |
|
|
L'Emergenza Coronavirus sta generando paure, forse panico in alcuni casi e sembrerebbe, purtroppo, stia generando confusione nella gestione, sia da parte del Governo nazionale che delle Regioni. Soprattutto da palazzo Chigi sembra si cerchino toni rassicuranti ma poi si adottano "costantemente" nuove misure, come quelle annunciate oggi, che vanno anche all'estensione di multe alla guida per chi non dovesse rispettare le normative, quelle vigenti per il contenimento della diffusione del coronavirus (avremo modo di leggere il testo quando verrà firmato e diffuso). Sembrerebbe che nel nuovo testo, di un nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, si deleghino possibilità di "normare" in senso "restrittivo" qualora ve ne fossero le necessità anche alle Regioni (quindi cosa che sino a quando "uscirà" il nuovo Decreto non è stato e non è possibile?!) con il "solito ma" ovvero salvaguardare la "regia" e la predominanza dello Stato centrale. Viene detto ancora, quello che tutto sappiamo, che la Sanità è in "capo" alle Regioni e di conseguenza, aggiungiamo, anche le misure da adottare per tutelare la cittadinanza dovrebbe dalle Regioni essere assunte. Non si andrà a generare una confusione? Chi stabilirà la "gravità sopravvenuta"? Le Regioni? Ma il Governo potrebbe, ipoteticamente, non vederla allo stesso modo ma allora di cosa stiamo parlando? Si dice che l'emergenza, le misure adottate e che si adotteranno non necessariamente saranno mantenute fino al 31 Luglio, la data "ipotizzata" il 31 Gennaio come "termine" dell'emergenza; come se la cosa si stabilisse così facilmente.... Sembrerebbe appesantire da una parte ed alleggerire dall'altra ma è ora di mettere fine a questo "balletto" di DPCM e Decreti o Ordinanze Regionali. Visto quanto detto dal Presidente, da Ministri, da Governatori, visto il continuo "normare" non dare "certezze (cosa oggettivamente impossibile) i cittadini sprofondano, rischiano di sprofondare in paure. E' il momento di smetterla con Conferenze stampa, Videomessaggi, Dirette social, Ordinanze e DPCM ma procedere, tutti, da Roma alle singole Regioni, solo lavorare. Domande: Già qualche giorno fa avevamo avuto la "certezza documentale" (ennesima a dire il vero ma avevamo preferito "stare zitti", che le Regioni, oltre il Governo, sapessero dello stato di emergenza, da fine Gennaio a fine Luglio (almeno la forbice stabilita) allora perchè non ci si è mossi sin da inizio Febbraio? Ci ricordiamo delle attività della Regione Campania a Febbraio? Il 19, 20, 21 ad esempio? Ci ricordiamo della "non chiusura" delle scuole e poi "chiusura" stabilità nel giro di poche ore dopo le 18 del 26 Febbraio? (Su questo prremmo fare altre domande). Ci ricordiamo dee 94enne e del coronavirus semplice accompagnatore al Creatore? Perchè, se tutti possono "Ordinare", almeno in un certo modo, non lo si è fatto prima, ben prima di questo Marzo? Noi non ci permettiamo di attribuire responsabilità perchè potrebbero non essercene e comunque non tocca a noi stabilirlo. Il nostro è il proporre, provare a proporre la "didascalia" dei fatti. Tutto qua. Per chi non lo sapesse, diciamo che Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri viene redatto e firmato dopo aver sentito, Ministri e Presidenti di Regione, in una sorta di "camera caritatis" ossia dove si esercita il potere del prendere decisioni, in questo caso, o comunque di formare il parere prima del "Decretare". Siamo sicuri che qualche presidente di Regione "faccia scuola" o semplicemente esprima il suo parere o lo recepisca da altri? Le disposizioni sui cantieri, ad esempio, perchè sono state "ordinate" solo qualche ora prima che Conte parlasse in TV e poi emanasse il Decreto? Perchè chi, qualcuno ritiene, faccia scuola, non l'ha fatta 20 giorni, un mese prima? Tutti faremmo bene e meglio a stare in silenzio, a cominciare, forse da "noi" ma pur ci vuole chi deve far capire le dinamiche.... Non c'è nessuna medaglia da mettersi al petto e nessuno da lodare. Ecco il testo che documenta il sapere delle Regioni sin da fine Gennaio: Giunta Regionale della Campania
all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti
|
|
|
|
Fero - Napoli - 24 MARZO 2020 - Ore 22:23 | |
|
|
|
|
|
ALLEGATI |
|
NEWS POLITICA |
![]() |
PD; "Idee in circolo" Incontro ad Atripalda POLITICA - Avellino. Continua "Idee in circolo - il territorio non è un luogo comune", ciclo di incontri LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Prisco: Sblocco Mobilità per i Vigili del Fuoco Napoli Comando rafforzato POLITICA - Roma. "La conclusione della procedura ordinaria di mobilità del personale del Corpo Nazionale dei Vigili LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Castellone, M5S: Israele attacca l'Iran Siamo alla guerra mondiale a pezzi POLITICA - "L'attacco della scorsa notte di Israele all'Iran segna l'ennesimo episodio della "guerra LEGGI NOTIZIA |
![]() |
EAV Mandamento; Morano: Treni dislocati a Sorrento nel silenzio dei Consiglieri POLITICA - "Sorrento non ha autostrade, è giusto che i treni vengano dislocati lí e tolti da Baiano. Non LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Referendum; I SI senza quorum Al voto meno di 1/3 degli aventi diritto POLITICA - Falliti i Referendum inteso quale non aver raggiunto il quorum nelle giornate di Domenica 8 e Lunedì (voto LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Cava de' Tirreni; Adesioni a F. I. provenienti dalla maggioranza guidata dal PD POLITICA - Cava de' Tirreni, Salerno. Antonio Barbuti, Pasquale Santoriello, Fernando Mandara e Giovanni Del Vecchio hanno LEGGI NOTIZIA |
![]() |
San Giuseppe Vesuviano; M5S sui Referendum: Quattro SI netti POLITICA - San Giuseppe Vesuviano, Napoli. Grande partecipazione oggi, Domenica, in Piazza Garibaldi, dove il Gruppo LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Forza Italia; Michela Colucci entra nel Direttivo nazionale dei giovani azzurri POLITICA - Michela Colucci, coordinatrice provinciale di Forza Italia Giovani Avellino, entra nel Direttivo Nazionale del LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028 SPORT - U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff SPORT - L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Avanti con Aiello SPORT - L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti SPORT - La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli SPORT - La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI NOTIZIA |