|
|
ATTUALITA - | |
UILDM; Progetto “A scuola di inclusione Giocando si impara” "scende" a Napoli | |
11 GENNAIO 2020 - Ore 08:49 | |
|
|
Avviato alla fine del 2019, il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara” ha come obiettivo promuovere e favorire la socializzazione di bambini e ragazzi con disabilità, al fine di ridurre ineguaglianze e discriminazioni, e contribuire a rendere più fruibili e accessibili i luoghi pubblici a tutti, attraverso il coinvolgimento di 17 amministrazioni comunali, individuate dalle Sezioni UILDM locali, e altrettanti istituti scolastici per un totale di circa 1200 studenti. Il progetto ha vinto la seconda edizione del “bando unico” previsto dalla riforma del Terzo settore, ed è finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Dopo le Sezioni UILDM di Venezia e Genova, anche UILDM Arzano ha creato un evento per presentare il progetto sul proprio territorio. Lunedì 13 Gennaio alle 12, nell’istituto comprensivo “Ariosto” di Arzano (NA), il presidente e la vicepresidente di UILDM Arzano, Salvatore Leonardo e Simona Tozza, illustreranno agli studenti i punti principali e gli obiettivi che si vogliono raggiungere. “Il tema dell’inclusione delle persone con disabilità è una questione ancora aperta. È importante partire dalle nuove generazioni per lanciare il nostro messaggio di inclusione e costruire insieme un futuro dove c’è spazio per tutti. Il fatto che la disabilità venga vista come una ricchezza e non come un ostacolo può realizzarsi solo se fin da piccoli i nostri bambini vengono abituati a giocare, e quindi costruire relazioni, con altri bambini che hanno una disabilità. Da adulti non saranno né stupiti né spaventati nel vedere una persona in carrozzina, farà parte del loro presente, sarà normale”, commenta Marco Rasconi, Prsidente nazionale UILDM. In Italia si stima che siano circa 4 milioni e 360 mila le persone che hanno una disabilità, il 7,2% della popolazione. Il MiUR rileva che nell’anno scolastico 2017/18 gli studenti con disabilità che vengono supportati nella didattica da un insegnante per il sostegno sono 272.167 (il 3,1 % degli iscritti). Di questi 31.650 nella scuola dell’infanzia, 95.838 nella scuola primaria, 72.477 nella secondaria di primo grado e 72.194 in quella di secondo grado. Inoltre, in Italia non esiste una normativa sulle attrezzature ludiche e negli oltre 8.000 comuni italiani esistono solo poco più di 430 parchi o aree verdi che prevedano al loro interno almeno una giostra accessibile, poco più del 5% del totale italiano. IL PROGETTO Il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara” prevede la collaborazione e il lavoro in rete di una serie di soggetti attivi tra cui le 64 Sezioni di UILDM, 17 amministrazioni locali e gli studenti di 17 scuole sul territorio italiano. Si svilupperà in cinque fasi, della durata totale di 18 mesi. Nella prima parte, attraverso seminari, il progetto verrà presentato a livello locale alle Sezioni UILDM con il coinvolgimento delle amministrazioni comunali e degli istituti comprensivi locali. La seconda fase prevede la realizzazione di attività di sensibilizzazione sul tema della disabilità negli istituti scolastici che partecipano al progetto. Successivamente le Sezioni UILDM e le amministrazioni locali individueranno 17 aree verdi e parchi da riqualificare con l’installazione di giochi accessibili ai bambini con disabilità.
La quarta fase del progetto si strutturerà nell’organizzazione di eventi pubblici che vedranno la partecipazione dei “Ladri di carrozzelle”, gruppo musicale composto da membri con diversi tipi di disabilità, sia psichica che fisica, e delle scuole coinvolte nella seconda fase. In questo modo si intende diffondere una cultura della disabilità più attenta alla persona, integrata nel contesto sociale. UILDM nasce nel 1961 con l’obiettivo di promuovere l'inclusione sociale delle persone con disabilità, attraverso l'abbattimento di ogni tipo di barriera, e sostenere la ricerca scientifica e l'informazione sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari. Ha una presenza capillare sul territorio grazie alle 64 Sezioni locali, i 3.000 volontari e i 10.000 soci, che sono punto di riferimento per circa 30.000 persone. UILDM svolge un importante lavoro in ambito sociale e di assistenza medico-riabilitativa ad ampio raggio, gestendo anche centri ambulatoriali di riabilitazione, prevenzione e ricerca, in stretta collaborazione con le strutture universitarie e socio-sanitarie.
|
|
|
|
Comunicato - Napoli - 11 GENNAIO 2020 - Ore 08:49 | |
|
|
|
|
|
NEWS ATTUALITA |
![]() |
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa ATTUALITA - "Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore LEGGI NOTIZIA |
![]() |
APP; Seconda riunione dell’Osservatorio Distrettuale sui Giudici di Pace ATTUALITA - Napoli. Si è tenuta, nei giorni scorsi, presso la Corte d’Appello di Napoli la seconda riunione LEGGI NOTIZIA |
![]() |
A. O. Cardarelli; Certificazione “Diamante" per la gestione dell'Ictus ATTUALITA - Napoli. Azenda Ospedaliera Antonio Cardarelli: Il Cardarelli si conferma centro di eccellenza per il LEGGI NOTIZIA |
![]() |
GRADED; Sfida per il “The Big Hack” In palio buoni Amazon per €2.500 ATTUALITA - Napoli. Individuare soluzioni smart per l’efficienza energetica nel B2B e progettare un software in grado di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Benevento. Terza edizione del Master sulla Falanghina del Sannio DOC ATTUALITA - Benevnto. Si è conclusa con un successo straordinario la terza edizione del Master sulla Falanghina del LEGGI NOTIZIA |
![]() |
EcoAmbiente Salerno Spa; L'Assemblea dei Soci approva il Bilancio ATTUALITA - Salerno. Si è tenuta ieri mattina l’assemblea dei soci con la presenza dell’Eda in LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Sannio Consorzio Tutela Vini; 4 appuntamenti per promuovere la produzione locale ATTUALITA - Benevento. Il Sannio Consorzio Tutela Vini annuncia un programma intenso e strategico di quattro appuntamenti LEGGI NOTIZIA |
![]() |
20 Giugno Arancione; Giornata Mondiale Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Omerale ATTUALITA - Napoli. Anche Napoli e la Campania si illuminano d’arancio il 20 Giugno in occasione della Giornata LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028 SPORT - U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff SPORT - L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Avanti con Aiello SPORT - L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti SPORT - La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli SPORT - La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI NOTIZIA |