|
|
POLITICA - | |
Consiglio dei Ministri; Decisione nella riunione numero 4 nel "secondo Conte" | |
20 SETTEMBRE 2019 - Ore 00:58 | |
|
|
Roma. Il Consiglio dei Ministri, numero quattro nel secondo Governo Conte, si è riunito ieri, Giovedì 19 Settembre 2019, alle ore 15.55 e terminato alle ore 17.34.a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza Riccardo Fraccaro. SICUREZZA CIBERNETICA Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (decreto-Legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Il Decreto mira ad assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, nonché degli enti e degli operatori nazionali, pubblici e privati, attraverso l’istituzione di un perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e la previsione di misure idonee a garantire i necessari standard di sicurezza rivolti a minimizzare i rischi consentendo, al contempo, la più estesa fruizione dei più avanzati strumenti offerti dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Inoltre, il testo integra e adegua il quadro normativo in materia di esercizio dei poteri speciali da parte del Governo, con particolare riferimento a quanto previsto dal decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, in modo da coordinare l’attuazione del Regolamento (UE) 2019/452, sul controllo degli investimenti esteri, e apprestare idonee misure di tutela di infrastrutture o tecnologie critiche ad oggi non ricadenti nel campo di applicazione del decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21.Le nuove norme, tra l’altro: - definiscono le finalità del perimetro e le modalità di individuazione dei soggetti pubblici e privati che ne fanno parte, nonché delle rispettive reti, sistemi informativi e servizi informatici rilevanti per le finalità di sicurezza nazionale cibernetica; - prevedono il coinvolgimento del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR) nella fase attuativa; - istituiscono un meccanismo teso ad assicurare un procurement più sicuro per i soggetti inclusi nel perimetro che intendano procedere all’affidamento di forniture di beni e servizi di information and communication technology (ICT) destinati a essere impiegati sulle reti, sui sistemi e per i servizi rilevanti; - prevedono che l’esercizio dei poteri speciali in relazione alle reti, ai sistemi informativi e ai servizi strategici di comunicazione a banda larga basati sulla tecnologia 5G sia effettuato previa valutazione degli elementi indicanti la presenza di fattori di vulnerabilità da parte dei centri di valutazione individuati dalla nuova normativa e, con riferimento alle autorizzazioni già rilasciate ai sensi del decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, la possibilità di integrare o modificare le misure prescrittive già previste alla luce dei nuovi standard. RIORDINO DELLE FUNZIONI DEI MINISTERI Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari e forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle forze di polizia e delle forze armate e per la continuità delle funzioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, del Ministro dei beni e delle attività culturali Dario Franceschini, del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Teresa Bellanova, del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio, del Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli, del Ministro della difesa Lorenzo Guerini, del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari e forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle forze di polizia e delle forze armate e per la continuità delle funzioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. In particolare, il testo prevede: - il ritrasferimento al Ministero per i beni e le attività culturali delle funzioni esercitate dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo in materia di turismo; - l’attribuzione al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale delle competenze in materia di commercio internazionale e di internazionalizzazione del sistema Paese, già attribuite al Ministero dello sviluppo economico; - l’ulteriore proroga, fino all’insediamento del nuovo Consiglio e comunque fino a non oltre il 31 Dicembre 2019, del mandato del Presidente e dei componenti del Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che continuano a esercitare le proprie funzioni, limitatamente agli atti di ordinaria amministrazione e a quelli indifferibili e urgenti; - norme in materia di rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere delle forze di polizia e delle forze armate, nonché norme sui compensi per il lavoro straordinario, al fine di soddisfare le esigenze di pagamento dei compensi per le prestazioni di lavoro svolte dal personale delle forze armate; - l’istituzione della struttura tecnica per il controllo interno del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che avrà, tra l’altro il compito di definire i criteri per assicurare la migliore utilizzazione delle risorse pubbliche mediante il controllo di gestione e di effettuare controlli attraverso verifiche di audit interno; - la modifica della organizzazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Il Consiglio dei Ministri ha inoltre condiviso l’impegno ad adottare a breve ogni utile iniziativa che consenta di individuare risorse idonee per finanziare le prestazioni di lavoro straordinario delle forze di polizia. PROVVEDIMENTI DI PROTEZIONE CIVILE Il Consiglio dei Ministri ha deliberato: - la dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio dell’isola di Stromboli, ricompresa nel comune di Lipari, in provincia di Messina, in relazione allo stato di attività del vulcano Stromboli, conseguente agli eventi parossistici che si sono verificati nei giorni 3 luglio e 28 agosto 2019; - la dichiarazione dello stato di emergenza nei territori delle province di Arezzo e di Siena interessati dagli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni 27 e 28 luglio 2019. LEGGI REGIONALIIl Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, ha esaminato quindici leggi delle Regioni e delle Province Autonome e ha deliberato: - di impugnare:
- di non impugnare:
* Infine, - dalla pagina virtuale di Palazzo Chigi - il Consiglio dei Ministri ha deliberato la rinuncia all’impugnativa della Legge della Regione Toscana n. 19 dell’11/05/2018, recante “Disposizioni in materia di attività e modalità di finanziamento della società ... Modifiche alla l.r. 28/2008”; nonché la rinuncia parziale all’impugnativa della Legge della Regione Lazio n. 13 del 29/12/2018, recante “Legge di Stabilità regionale 2019”.
|
|
|
|
Comunicato - Roma - 20 SETTEMBRE 2019 - Ore 00:58 | |
|
|
|
|
|
NEWS POLITICA |
![]() |
PD; "Idee in circolo" Incontro ad Atripalda POLITICA - Avellino. Continua "Idee in circolo - il territorio non è un luogo comune", ciclo di incontri LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Prisco: Sblocco Mobilità per i Vigili del Fuoco Napoli Comando rafforzato POLITICA - Roma. "La conclusione della procedura ordinaria di mobilità del personale del Corpo Nazionale dei Vigili LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Castellone, M5S: Israele attacca l'Iran Siamo alla guerra mondiale a pezzi POLITICA - "L'attacco della scorsa notte di Israele all'Iran segna l'ennesimo episodio della "guerra LEGGI NOTIZIA |
![]() |
EAV Mandamento; Morano: Treni dislocati a Sorrento nel silenzio dei Consiglieri POLITICA - "Sorrento non ha autostrade, è giusto che i treni vengano dislocati lí e tolti da Baiano. Non LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Referendum; I SI senza quorum Al voto meno di 1/3 degli aventi diritto POLITICA - Falliti i Referendum inteso quale non aver raggiunto il quorum nelle giornate di Domenica 8 e Lunedì (voto LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Cava de' Tirreni; Adesioni a F. I. provenienti dalla maggioranza guidata dal PD POLITICA - Cava de' Tirreni, Salerno. Antonio Barbuti, Pasquale Santoriello, Fernando Mandara e Giovanni Del Vecchio hanno LEGGI NOTIZIA |
![]() |
San Giuseppe Vesuviano; M5S sui Referendum: Quattro SI netti POLITICA - San Giuseppe Vesuviano, Napoli. Grande partecipazione oggi, Domenica, in Piazza Garibaldi, dove il Gruppo LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Forza Italia; Michela Colucci entra nel Direttivo nazionale dei giovani azzurri POLITICA - Michela Colucci, coordinatrice provinciale di Forza Italia Giovani Avellino, entra nel Direttivo Nazionale del LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028 SPORT - U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff SPORT - L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Avanti con Aiello SPORT - L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti SPORT - La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli SPORT - La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI NOTIZIA |