titolo
POLITICA  - 
Comitato Europeo Regioni; Istruzione digitale Mobilità Ok al testo Gambacorta
10 OTTOBRE 2018 - Ore 20:35

Secondo il Comitato europeo delle regioni, le strategie in materia di politica dell'istruzione adottate dagli Stati membri e dalle regioni dovrebbero privilegiare la cooperazione a tutti i livelli di governance, in modo tale che un'istruzione di qualità, innovativa, digitale e imperniata sul discente possa corrispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro. L'Assemblea delle città e delle regioni dell'UE accoglie con favore la proposta di un piano d'azione per l'istruzione digitale presentata dalla Commissione europea, ma chiede un maggiore impegno per ridurre il divario digitale, sostenere i docenti e gli educatori e rafforzare l'alfabetizzazione mediatica dei giovani. In un parere elaborato da Domenico Gambacorta (IT/PPE), presidente della Provincia di Avellino, il Comitato sottolinea che l'istruzione digitale rappresenta un'opportunità per affrontare le sfide del settore educativo: può ad esempio servire ad impartire un insegnamento più personalizzato e inclusivo, a ridurre il divario di apprendimento tra discenti di diversa estrazione socioeconomica e a favorire l'integrazione dei migranti offrendo loro un sostegno allo studio nella loro lingua materna. È importante, quindi, che il piano d'azione per l'istruzione digitale sia adeguatamente sostenuto dal nuovo quadro finanziario pluriennale dell'UE, oltre che da risorse provenienti dai bilanci nazionali. Il parere è stato adottato nella sessione plenaria di oggi 10 Ottobre 2018. "Nella misura in cui migliora l'accesso all'informazione, la trasformazione digitale può formare cittadini meglio informati e promuovere l'impegno civico. Dobbiamo garantire che questo processo di trasformazione rimanga inclusivo riducendo il divario digitale esistente in termini di genere, età e diversità dei contesti geografici, etnici e socioeconomici", insiste Gambacorta. "Dobbiamo assicurarci che tutti gli istituti di istruzione, gli educatori e gli studenti siano pronti per la rivoluzione digitale. Questo significa dotare l'insieme delle scuole, delle università e degli altri istituti della necessaria infrastruttura a banda larga ad alta velocità e di qualità, ma anche offrire un sostegno e una formazione adeguati ai docenti e ai dirigenti scolastici per coniugare le metodologie didattiche tradizionali con le opportunità offerte dalle tecnologie digitali". Il Comitato chiede di lanciare una vasta campagna di iniziative di formazione destinate ai docenti e agli operatori didattici. "Gli utenti devono anche essere consapevoli dei rischi connessi all'ambiente digitale. Sviluppando il pensiero critico e il loro livello di alfabetizzazione mediatica, i bambini e i giovani saranno in grado di giudicare meglio e non si lasceranno sopraffare dalla dilagante diffusione di notizie false", osserva Domenico Gambacorta. Il suo parere raccomanda inoltre di adottare metodi di insegnamento e di valutazione nuovi e innovativi al fine di sfruttare le potenzialità offerte dalla rapidità dei circuiti di feedback per un apprendimento più personalizzato ed efficiente. Il presidente Gambacorta mette in risalto anche l’esperienza della “Apple Developer Academy” di Napoli: “Grande caso di successo. La dimostrazione che si può fare formazione di qualità grazie alla collaborazione tra pubblico e privato. L’accordo tra Apple e Università Federico II di Napoli è l’esempio lampante e offre possibilità a tutti i ragazzi, anche per quelli provenienti da Paesi extraeuropei”.  La qualità e l’accesso ad infrastrutture digitali è molto diverso tra i Paesi dell’UE. Il 18% delle scuole primarie e secondarie nell’UE non ha accesso alla banda larga. Il 50% circa di studenti dell’UE hanno docenti con attitudine positive all’uso delle ICTs. Circa il 37% della forza-lavoro in UE ha basse o nulle competenze digitali.

 



Comunicato - Avellino - 10 OTTOBRE 2018 - Ore 20:35






NEWS POLITICA

PD; "Idee in circolo" Incontro ad Atripalda
POLITICA  - 
Avellino. Continua "Idee in circolo - il territorio non è un luogo comune", ciclo di incontri

LEGGI NOTIZIA
Prisco: Sblocco Mobilità per i Vigili del Fuoco Napoli Comando rafforzato
POLITICA  - 
Roma. "La conclusione della procedura ordinaria di mobilità del personale del Corpo Nazionale dei Vigili

LEGGI NOTIZIA
Castellone, M5S: Israele attacca l'Iran Siamo alla guerra mondiale a pezzi
POLITICA  - 
"L'attacco della scorsa notte di Israele all'Iran segna l'ennesimo episodio della "guerra

LEGGI NOTIZIA
EAV Mandamento; Morano: Treni dislocati a Sorrento nel silenzio dei Consiglieri
POLITICA  - 
"Sorrento non ha autostrade, è giusto che i treni vengano dislocati lí e tolti da Baiano. Non

LEGGI NOTIZIA
Referendum; I SI senza quorum Al voto meno di 1/3 degli aventi diritto
POLITICA  - 
Falliti i Referendum inteso quale non aver raggiunto il quorum nelle giornate di Domenica 8 e Lunedì (voto

LEGGI NOTIZIA
Cava de' Tirreni; Adesioni a F. I. provenienti dalla maggioranza guidata dal PD
POLITICA  - 
Cava de' Tirreni, Salerno. Antonio Barbuti, Pasquale Santoriello, Fernando Mandara e Giovanni Del Vecchio hanno

LEGGI NOTIZIA
San Giuseppe Vesuviano; M5S sui Referendum: Quattro SI netti
POLITICA  - 
San Giuseppe Vesuviano, Napoli. Grande partecipazione oggi, Domenica, in Piazza Garibaldi, dove il Gruppo

LEGGI NOTIZIA
Forza Italia; Michela Colucci entra nel Direttivo nazionale dei giovani azzurri
POLITICA  - 
Michela Colucci, coordinatrice provinciale di Forza Italia Giovani Avellino, entra nel Direttivo Nazionale del

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028
SPORT  - 
U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff
SPORT  - 
L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Avanti con Aiello
SPORT  - 
L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA