titolo
ATTUALITA  - 
Isole energetiche ed impianti di micro-cogenerazione Graded dei fratelli Grassi
09 AGOSTO 2018 - Ore 14:51

Napoli. Dalle “isole energetiche” autosufficienti ai mini impianti di “micro-cogenerazione” energetica a impatto ambientale quasi zero. Graded, società napoletana attiva da 60 anni nel mercato della progettazione, realizzazione, installazione e gestione di impianti tecnologici, di cogenerazione industriale e di produzione di energia da fonti rinnovabili, gestita in seconda generazione da Vito Grassi e dal fratello Federico, scommette su nuovi progetti di ricerca. Cinque per l’esattezza, per un investimento complessivo che supera i 3,2 milioni di euro e una partecipazione, per ciascun progetto, che va dal 4 al 14 per cento dei costi complessivi.
E’ focalizzato sullo studio delle “isole energetiche”, sistemi autosufficienti basati su fonti rinnovabili, il progetto “Rays”, che sarà realizzato all’interno del programma di ricerca europeo Horizon 2020 in partnership con quattro Atenei - Università degli Studi dell’Aquila, Università di Saragozza (Spagna), Università di Timisoara (Romania), Università di Zagabria (Croazia) – e un Consorzio di ricerca, il Craveb. L’obiettivo è quello di mettere a punto strutture autosufficienti da integrare in sistemi locali in grado di assicurare autonomia energetica a distretti remoti o piccoli contesti urbani anche in caso di eventi climatici avversi, come i terremoti, che portano all'isolamento. Il progetto prevede la creazione di un dimostratore con due installazioni dello stesso tipo: una in Abruzzo a Tornimparte, per alimentare un palazzetto sportivo, l’altra in India.
Quattro partner accademici - Università di Napoli “Federico II”, Università di Palermo, Università della Tuscia di Viterbo, Università degli Studi della Basilicata – e un’impresa, la Eni Spa, sono invece i protagonisti con Graded del progetto “Biofeedstock” che punta allo sviluppo di piattaforme tecnologiche integrate per la valorizzazione di biomasse residuali attraverso schemi avanzati di trasformazione coerenti con i principi dell’economia circolare, come processi di bioraffinazione finalizzati alla produzione di “biocombustibili sostenibili” e bio-chemicals. 
E’ interamente made in Campania “Occupant”, interventi che vede in campo, assieme alla Spa di Vito Grassi, la Federico II e l’Università del Sannio, per lo studio e l’implementazione di soluzioni hi-tech volte a migliorare le condizioni di benessere e vivibilità degli ambienti all’interno degli spazi confinati degli edifici. 
Impatto ambientale “zero” è la parola d’ordine di “Start” che si propone lo sviluppo di un prototipo di impianto di micro-cogenerazione energetica affidabile, sostenibile e competitivo fatto di mini impianti diffusi sul territorio. Partner del progetto sono l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università degli Studi del Sannio, Atena Scarl e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). 
Punta allo sviluppo di tecnologie innovative ed ecosostenibili per la conversione energetica, infine, “Heart” che coinvolge le Università di Pisa, Genova e Viterbo. Il progetto prevede lo sviluppo di prodotti hi-tech realizzati per la prima volta nelle regioni Campania, Calabria e Sicilia, con l’uso di una fonte multipla (ad esempio metano con solare e altre rinnovabili) per la generazione distribuita di energia. 
“Prosegue la collaborazione con il sistema universitario già avviata da tempo e che ha contributo a trasformare un’impresa impiantistica nata 60 anni fa in un gruppo polivalente con business di punta nella Green Economy e un mercato passato da locale a internazionale - dice Vito Grassi, patron di Graded e presidente degli Industriali napoletani -. Lo sviluppo del nostro tessuto produttivo passa necessariamente attraverso un rapporto sempre più stretto tra imprese e mondo della ricerca: un binomio che permette di accrescere la propensione all'innovazione di prodotto, di processo e organizzativa delle imprese aumentandone il livello di competitività”.



Comunicato - Napoli - 09 AGOSTO 2018 - Ore 14:51






NEWS ATTUALITA

Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore

LEGGI NOTIZIA
APP; Seconda riunione dell’Osservatorio Distrettuale sui Giudici di Pace
ATTUALITA  - 
Napoli. Si è tenuta, nei giorni scorsi, presso la Corte d’Appello di Napoli la seconda riunione

LEGGI NOTIZIA
A. O. Cardarelli; Certificazione “Diamante" per la gestione dell'Ictus
ATTUALITA  - 
Napoli. Azenda Ospedaliera Antonio Cardarelli: Il Cardarelli si conferma centro di eccellenza per il

LEGGI NOTIZIA
GRADED; Sfida per il “The Big Hack” In palio buoni Amazon per €2.500
ATTUALITA  - 
Napoli. Individuare soluzioni smart per l’efficienza energetica nel B2B e progettare un software in grado di

LEGGI NOTIZIA
Benevento. Terza edizione del Master sulla Falanghina del Sannio DOC
ATTUALITA  - 
Benevnto. Si è conclusa con un successo straordinario la terza edizione del Master sulla Falanghina del

LEGGI NOTIZIA
EcoAmbiente Salerno Spa; L'Assemblea dei Soci approva il Bilancio
ATTUALITA  - 
Salerno. Si è tenuta ieri mattina l’assemblea dei soci con la presenza dell’Eda in

LEGGI NOTIZIA
Sannio Consorzio Tutela Vini; 4 appuntamenti per promuovere la produzione locale
ATTUALITA  - 
Benevento. Il Sannio Consorzio Tutela Vini annuncia un programma intenso e strategico di quattro appuntamenti

LEGGI NOTIZIA
20 Giugno Arancione; Giornata Mondiale Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Omerale
ATTUALITA  - 
Napoli. Anche Napoli e la Campania si illuminano d’arancio il 20 Giugno in occasione della Giornata

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028
SPORT  - 
U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff
SPORT  - 
L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Avanti con Aiello
SPORT  - 
L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA