|
|
ENTI - | |
Parco Nazionale del Vesuvio; "Nasce" il Museo Nastro tagliato da De Luca | |
08 GIUGNO 2021 - Ore 14:07 | |
|
|
Napoli. Promosso dalla Regione Campania, nasce il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, inaugurato alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca, del Presidente dell’ Ente Parco Nazionale del Vesuvio Agostino Casillo, del Presidente della Fondazione Cives/MAV Luigi Vicinanza, del Direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV Francesca Bianco e del Sindaco del Comune di Boscoreale Antonio Diplomatico. !Il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, insieme al MAV, altro gioiello del territorio, deve essere uno dei punti di forza del rilancio turistico e culturale della nostra regione – dichiara il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca – . Nell’arco di 10 km abbiamo la concentrazione più alta al mondo di beni archeologici. Se tutto quello che abbiamo qui fosse stato in Francia o in Germania avrebbero costruito qualcosa di inimmaginabile tra Pompei, Ercolano, Boscoreale, Torre del Greco, Portici. Un pò più su, Campi Flegrei, Baia, la città sommersa. Abbiamo cose uniche al mondo che non siamo stati capaci di valorizzare fino in fondo. Lo sviluppo del settore “turismo” non è né semplice, né veloce e prevede che tanti fattori confluiscano sull’ottima riuscita dell’impresa. Con il presidente dell’EAV Umberto De Gregorio stiamo lavorando alla realizzazione di una funivia sul Vesuvio. Altra idea alla quale pensiamo di lavorare è la realizzazione di un parco floreale, altro elemento di attrazione turistica nell’area vesuviana. Stiamo cercando di utilizzare la vecchia rete ferroviaria dismessa per realizzare un grande parco urbano che arriva da Pompei al mare, può essere una grande pista ciclabile, che può diventare un luogo per eventi sportivi internazionali. Stiamo lavorando per la messa a punto di un piano di sicurezza: tra Campi Flegrei e area vesuviana abbiamo un territorio estremamente delicato sotto l’aspetto sismico. Altro obiettivo: la depurazione del mare del Golfo di Napoli. Il museo che inauguriamo questa mattina non è un intervento isolato; è un pezzo di un grande piano di rilancio culturale, turistico, ambientale, economico di tutta l’area vesuviana". "Sono felicissimo di questo storico risultato – dichiara il Presidente dell'Ente Parco nazionale del vesuvio, Agostino Casillo - . La nascita del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio si inserisce nella strategia complessiva di rilancio della nostra area protetta, avviata già da alcuni anni dall’Ente Parco con il Grande Progetto Vesuvio. Sono sicuro che con il giusto impegno e la necessaria determinazione faremo decollare questo importante sito turistico rendendolo, inoltre, un laboratorio di sostenibilità e di cultura ambientale, di cui il nostro territorio ha estremamente bisogno". La struttura, anche se non direttamente, è connessa alla rete dei principali attrattori vesuviani: Antiquarium di Boscoreale, cratere del Vesuvio, scavi di Pompei ed Ercolano e sede museale dell’Osservatorio Vesuviano, perché accoglie in sintesi i principali aspetti di ognuno di questi siti. "L’Osservatorio Vesuviano è da sempre impegnato nella diffusione delle conoscenze sui vulcani campani e crediamo fermamente che questa condivisione sia una delle azioni più importanti tra quelle di mitigazione del rischio che competono alla comunità scientifica – dichiara il Direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV Francesca Bianco – . Abbiamo collaborato con entusiasmo agli allestimenti presenti nel Museo del Parco, di cui il Vesuvio, tra i più iconici vulcani al mondo, è il protagonista indiscusso. Attraverso tali allestimenti abbiamo raccontato le caratteristiche di questo vulcano, l’influenza delle sue attività sulle proprietà del suolo e sullo sviluppo dei manufatti. E questa condivisione di saperi rende il Museo anche un presidio permanente di riduzione del rischio vulcanico". La Gestione è stata affidata alla Fondazione Cives/MAV di Ercolano. "Ecco il museo che mancava, dedicato al Vesuvio. La causa di quella “incantevole sventura” (per citare Plinio il Giovane), che hanno reso nei secoli Napoli e la sua area metropolitana un luogo di affascinante attrazione – dichiara il Presidente della FondazioneCives /MAV Luigi Vicinanza -. L’apertura al pubblico del museo ha il significato di un atto di coraggio e di una testimonianza di speranza, ancor più evidenti dopo la lunga paralisi provocata dalla pandemia. Un contributo importante alla ripresa delle attività culturali e alla ripartenza del turismo. La sinergia avviata con il Parco Nazionale del Vesuvio per la gestione del museo di Boscoreale è la manifestazione concreta del valore della collaborazione tra le istituzioni del territorio, insieme all’Osservatorio Vesuviano dell’INGV e al Comune di Boscoreale. La Fondazione CIVES, con la ultradecennale esperienza di successo del MAV (museo archeologico virtuale) di Ercolano, si caratterizza ancora più come struttura al servizio dell’area vesuviana e dell’intera Regione Campania per crescita della cultura digitale". Il Comune di Boscoreale è stato l’Ente Capofila per la realizzazione dei lavori di allestimento del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio (finanziato con i fondi del Ministero dell’Ambiente), affiancato da un Comitato d’Indirizzo composto dal Presidente del Parco e dal Direttore dell’INGV-OV di Napoli e da un Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico composto da personale dei tre Enti. "Sono veramente felice che, grazie all’intesa raggiunta con l’Ente Parco Vesuvio, l’INGV e la Fondazione Cives, siamo riusciti a portare a conclusione questa opera, progettata da oltre vent’anni quando sedevo tra i banchi dei consiglieri comunali – dichiara il Sindaco del Comune di Boscoreale Antonio Diplomatico –. Il Museo arricchisce l’offerta per un turismo culturale e naturalistico, e contribuirà a far sì che Boscoreale diventi una vera e propria porta d’ingresso al Parco Nazionale del Vesuvio. È indispensabile anche la sinergia con il Parco Archeologico di Pompei per garantire ai visitatori un ventaglio completo di proposte per condurli nella millenaria storia di questi territori". Il Centro Culturale - Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, è composto da un complesso di edifici: un Polo Espositivo, un Auditorium e un’Arena all’aperto. Il Polo Espositivo ospita il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio e un Centro Multimediale, oltre ad un bookshop e alla sede operativa del Reparto Carabinieri Parco di Boscoreale. Il Museo del Parco, composto da tre grandi sale collegate da due brevi corridoi, è allestito con pannelli illustrativi, apparecchiature multimediali, teche espositive, diorami, video e giochi interattivi, secondo un filo conduttore che è la descrizione del suolo vesuviano a partire dalla roccia madre, generata dagli eventi vulcanici; degli eventi che ne generano la trasformazione in humus, del suo legame con l’ambiente vegetale, animale, e con l’uomo. Fanno parte di questo allestimento anche quattro aiuole, che rappresentano alcuni tra i principali sistemi ambientali vesuviani. Il Centro Multimediale comprende quattro ambienti, entro i quali si snoda un percorso fatto di pannelli ed installazioni multimediali, in parte interattive, che descrivono alcuni aspetti della vita ed dell’alimentazione nell’area vesuviana prima del 79 d.C. L’Auditorium ha una superficie complessiva di circa 1.300 mq, con una platea capace di ospitare 324 spettatori. Il Comune, nell’ambito dell’allestimento del Centro Multimediale, ha previsto nell’Auditorium la proiezione di un filmato della durata di circa 25 minuti, dal titolo “Pompei Storie nella Storia” in cui, sullo sfondo di una ricostruzione virtuale della Pompei antica, alcuni personaggi raccontano gli ultimi attimi di vita prima dell’eruzione del 79 d.C. L’Arena Scoperta, posta tra l’Auditorium e il Polo Espositivo, può ospitare fino a 350 spettatori, ed è anche attrezzata con un proiettore e uno schermo motorizzato per proiezioni serali.
|
|
|
|
Comunicato - Ottaviano, Napoli - 08 GIUGNO 2021 - Ore 14:07 | |
|
|
|
|
|
NEWS ENTI |
![]() |
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli ENTI - Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore" ENTI - Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram ENTI - Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Poste; Francobollo dedicato a Napolitano nel centenario della nascita ENTI - Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Poste; Francobollo Arancio ispirato al poeta arabo-siciliano Ibn Hamdis ENTI - Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Poste; Pagamento Pensioni di Luglio ENTI - Poste Italiane comunica che in tutti i 160 uffici postali della provincia di Avellino le pensioni del mese di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
ASL; Attivi gli Ambulatori di Prossimità ad Avellino, Grottaminarda, Montoro ENTI - Sono attivi presso l’ASL di Avellino gli Ambulatori di Prossimità. L’Azienda Sanitaria LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Poste; Novità: L'App Poste Italiane prende il posto dell’App Banco Posta ENTI - Poste Italiane informa la popolazione del passaggio dall’App BancoPosta all’App Poste Italiane, la LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa ATTUALITA - "Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino. CRONACA - Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli ENTI - Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati dalla Prefettura di Napoli, Arpa Campania è stata più volte attivata per monitorare le ricadute ambientali dei numerosi incendi verificatisi sul territorio della LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore" ENTI - Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di Giovedì prossimo, 3 Luglio. Le LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram ENTI - Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza. “Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e LEGGI NOTIZIA |