|
|
COMUNI - AVELLINO | |
Monsignor Aiello: Una Città giungla macchiata di sangue Siamo tutti colpevoli | |
27 APRILE 2021 - Ore 01:34 | |
|
|
Avellino. Fatto di cronaca drammatico nella tarda serata di Venerdì. Senza entrare nel merito di quanto accaduto, nè con commenti, nè con ipotesi o "giudizi" vari che non dovrebbero appartenere a nessuno se non agli organi inquireni, alla Magistratura che si esprimeranno "laicamente". In queste ore però emerge forte la voce del Vescovo di Avellino Monsignot Arturo Aiello il qale ha il Diritto e il Dovere di chiamare tutti ad una riflessione profonda con parole vere, dirette. "Da più parti mi si chiede una parola sui fatti che hanno scosso la città di Avellino e non solo, ed hanno lasciato sgomenti amici e parenti, conoscenti e vicini di casa, compagni di scuola e di infinite confraternite di chat. I commenti abbondano sulla stampa e sulle reti televisive, su Facebook e WhatsApp, i telecronisti e i giornalisti assediano la casa della tragedia "golosi" di un’ultima esternazione o commento, di una foto che ritragga la famiglia, esplosa in un attimo, nell’ultimo natale con alle spalle l’albero ricco di luci e di doni. No, non voglio unirmi al coro dei tanti che pontificano su un dolore assurdo, né voglio sbirciare nei giorni di una famiglia, un attimo prima della tragedia (...). Eppure sento che il sangue ha macchiato questa città in tutte le vie, in tutti i palazzi, in tutte le case dove si mangia a tavola e si dorme a letto augurandosi “buonanotte” prima che accada l’irreparabile. Sento la città che è attonita, in lacrime, per un sangue che non si può nettare neppure con sostanze abrasive: riguarda tutti, chiama in causa tutti, singole persone e nuclei familiari, le istituzioni dello Stato e della Chiesa, i gruppi sportivi e quelli di danza, i giovani sul corso e quelli che stazionano, nonostante i divieti, dietro la Cattedrale o sotto i platani. Quel sangue mi chiama, ci chiama in giudizio, ci chiede conto con la domanda più antica che la cultura conosca e che pure nasceva all’indomani di un omicidio: “Dov’è Abele, tuo fratello?”. Mi chiede conto di un uomo che domani non si presenterà al lavoro, di una famiglia che (...) non conoscerà più un giorno di festa, (...). Questa città, uguale ad ogni altra, sorniona e crudele, tranquilla e abitata da demoni, potrebbe scendere in piazza (come vorrei che accadesse!) nonostante i divieti di assembramento, non per protestare (e contro chi?), ma per un’oceanica ammissione di colpa. La tragedia, ci ha insegnato la cultura greca, non riguarda mai un singolo, ma chiama sul palco un intero popolo, il re e i sudditi, i giudici ... e chi da un anno non mette il naso fuori di casa e si fa i fatti suoi. In questa comune e corale ammissione di colpa per il sangue sulla città il Vescovo non si tiene fuori, non si limita a benedire i sessantamila riuniti, in un silenzio agghiacciante, in Piazza Libertà, ma è anche lui al banco degli imputati, con i suoi preti, con la Chiesa di Avellino che egli, indegnamente, rappresenta. Il sangue sulla città interroga la Chiesa e lo Stato con le sue Istituzioni, i responsabili politici e amministrativi, gli uomini di cultura, la Scuola, le associazioni e il volontariato, perché, a furia di vivere d’emergenza (terremoto e post-terremoto, mucca pazza, terrorismo e crollo delle banche, pandemia Covid…) hanno dimenticato di fare attenzione all’EMERGENZA EDUCATIVA. Siamo stati distratti da troppe cose, ma intanto i nostri figli crescevano, e con quali riferimenti? Gli stessi in coda per l’ultimo smartphone, che fanno le fusa al momento della paghetta, per nostra mancanza, non sanno cosa siano le regole, non riescono a pensare una festa o un sabato sera senza sballo, frequentano sul web corsi di suicidio o per perdere peso fino a non sentire più fame, hanno le idee molto confuse sul limite tra diritti e doveri, tra il bene e il male, tra l’immaginario e la realtà, tra lo schermo del pc e la vita vera, tra il sangue finto dei film e quello vero che scava crateri, tra il voler bene e il possesso dell’altro/a, tra la DAD e la Scuola (volutamente uso la maiuscola!) dove si cresce insieme cercando l’uomo con la lanterna di Diogene. Il sangue sulla città invoca prepotente un’alleanza educativa che veda impegnati tutti, a prescindere dagli schieramenti politici o religiosi, in un’impresa ancora possibile, prima che sia troppo tardi, per un’opera capillare di alfabetizzazione ai sentimenti, al vocabolario e alle parole che hanno un peso e possono uccidere, alla ricerca di un’antropologia che aiuti i nostri figli a districarsi nella foresta della comunicazione dove tutti gridano e vogliono manomettere il DNA dell’essere umano. Questa assemblea costituente sull’emergenza educativa è ancora possibile oggi prima che accada l’irreparabile e invoca larghe convergenze di genitori ed educatori che abbiano ancora a cuore il futuro stesso dell’umanità. La, Domenica del Buon Pastore, busso alla porta di ogni casa e di ogni istituzione civile e, prendendo a prestito le parole del vangelo, mi presento dicendo: “Mi importa di te!”. È la parola dell’amore che apre anziché chiudere, che perdona al posto di condannare, che inventa tavoli di dialogo e non il “si salvi chi può!”. Mi importa (...), di questa città che nel sogno del Sindaco Di Nunno doveva essere “giardino” ed è diventata giungla, mi importa il disorientamento dei genitori e la loro paura di porre divieti, mi importa il sangue che stasera vedo scorrere, più copioso del Sabato o del Fenestrelle, per le nostre vie, per le nostre vite, mi importa dei bambini con le mani giunte per la Prima Comunione che possono diventare killer mentre noi monitoriamo il Covid in maniera ossessiva e non ci accorgiamo che dilaga silenzioso “il male di vivere”. Mi importa di te, di voi, del presente, del futuro di questa città. Per questo stasera non mi dimetto. |
|
|
|
Comunicato - Avellino - 27 APRILE 2021 - Ore 01:34 | |
|
|
|
|
|
NEWS COMUNI |
![]() |
Comune di Avellino; Nuovo parcheggio per il pubblico ma ad orari determinati COMUNI - Avellino. Dalla casa comunale: Una nuova area di sosta nelle ore serali a beneficio del centro storico della LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Crisi al Comune; Un Governo con la "spada di Damocle" a che servirebbe? COMUNI - Avellino. La crisi all'Ente comune è una sorte di "costante" dall'inizio del Mandato di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Crisi al Comune; PD: Irricevibile appello Nargi Continueremo a fare opposizione COMUNI - "Ad un anno esatto dalla vittoria di Laura Nargi, Avellino è piombata in uno stato di immobilismo LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avellino; 54 beni iel Piano Alienazioni Avviso di asta pubblica COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: E’ on line l’avviso di asta pubblica del Bando per l’alienazione LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avellino; Mattiello invita tutti ad ascoltare il Vescovo Aiello COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: "Ad un anno esatto dal 24 Giugno 2024, la città si ritrova di fronte ad LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Libri; "Summonte Viaggio nelle Storie Il Borgo della Torre Angioina" di Giuditta COMUNI - Summonte. Millesimo titolo di storia sui paesi del Mezzogiorno pubblicati da Bascetta. Oggi, Venerdì 20 LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avella; Sportello gratuito di assistenza e orientamento digitale COMUNI - Avella. Dalla Casa comunale: L’Amministrazione comunale di Avella informa la cittadinanza che è stato LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Laura Nargi: Nuovo manto erboso al "Partenio-Lombardi per i lupi in Serie B COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale, pagina social del SIndaco Laura Nargi: Ieri mattina, Martedì 17 Giugno 2025, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028 SPORT - U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff SPORT - L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Avanti con Aiello SPORT - L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti SPORT - La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli SPORT - La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI NOTIZIA |