titolo
POLITICA  - 
CdM; Emergenza COVID Il Decreto per "riparare" la crisi economica
01 DICEMBRE 2020 - Ore 03:29

Roma. Il Consiglio dei Ministri si è riunito Domenica 29 novembre 2020, alle ore 22.50, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza Riccardo Fraccaro.

DECRETO RISTORI QUATER

Misure urgenti connesse all’emergenza COVID-19 (decreto-legge)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza COVID-19.

Il testo interviene con uno stanziamento aggiuntivo di risorse, pari a 8 miliardi, conseguenti al nuovo scostamento di bilancio, per rafforzare ed estendere le misure necessarie al sostegno economico dei settori più colpiti dalla pandemia, nonché con ulteriori disposizioni connesse all’emergenza in corso.

Di seguito le principali misure introdotte.

  1. Proroga del secondo acconto Irpef, Ires e Irap
    Il versamento del secondo acconto di Irpef, Ires e Irap viene prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre per tutti i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione. La proroga è estesa al 30 aprile per le imprese con un fatturato non superiore a 50 milioni di euro nel 2019 e che hanno registrato un calo del 33% del fatturato nei primi sei mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. La proroga si applica inoltre alle attività oggetto delle misure restrittive del Dpcm del 3 novembre e a quelle operanti nelle zone rosse, nonché per i ristoranti in zona arancione, a prescindere dal volume di fatturato e dall’andamento dello stesso.

     
  2. Sospensione dei versamenti di contributi previdenziali, ritenute e Iva di dicembre
    È prevista la sospensione dei contributi previdenziali, dei versamenti delle ritenute alla fonte e dell’Iva che scadono nel mese di dicembre per tutte le imprese con un fatturato non superiore a 50 milioni di euro nel 2019 e che hanno registrato un calo del 33% del fatturato nel mese di novembre 2020 rispetto allo stesso mese del 2019. Sono sospesi i versamenti anche per chi ha aperto l’attività dopo il 30 novembre 2019. La sospensione si applica inoltre a tutte le attività economiche che vengono chiuse a seguito del Dpcm del 3 novembre, per quelle oggetto di misure restrittive con sede nelle zone rosse, per i ristoranti in zone arancioni e rosse, per tour operator, agenzie di viaggio e alberghi nelle zone rosse.

     
  3. Proroga del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’Irap
    Il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’Irap viene prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020.

     
  4. Proroga definizioni agevolate
    La proroga dei termini delle definizioni agevolate prevista dal decreto “Cura Italia” (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18) viene estesa dal 10 dicembre 2020 al primo marzo 2021. In tal modo, si estende il termine per pagare le rate della “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio” in scadenza nel 2020, senza che si incorra nell’inefficacia della definizione agevolata.

     
  5. Razionalizzazione della rateizzazione concessa dall’agente della riscossione
    Vengono introdotte modifiche per rendere più organico e funzionale l’istituto della rateizzazione concessa dall’agente della riscossione. In particolare, si prevede che alla presentazione della richiesta di dilazione consegua la sospensione dei termini di prescrizione e decadenza e il divieto di iscrivere nuovi fermi amministrativi e ipoteche o di avviare nuove procedure esecutive. Per le rateizzazioni richieste entro la fine del 2021, viene alzata a 100.000 euro la soglia per i controlli e sale da 5 a 10 il numero di rate che, se non pagate, determinano la decadenza della rateizzazione. Inoltre, i contribuenti decaduti dai piani di rateizzazione o dalle precedenti rottamazioni delle cartelle esattoriali potranno presentare una nuova richiesta di rateizzazione entro la fine del 2021.

     
  6. Proroga dei versamenti del prelievo erariale unico sugli apparecchi delle sale gioco
    Il saldo del prelievo erariale unico (PREU) sugli apparecchi delle sale gioco di settembre-ottobre 2020 può essere versato solo per un quinto del dovuto. La parte restante può essere versata con rate mensili, con la prima rata entro il 22 gennaio del 2021.

     
  7. Estensione codici Ateco
    La platea delle attività oggetto dei contributi a fondo perduto si amplia ulteriormente con l’ingresso di diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio.

     
  8. Indennità stagionali del turismo, terme e spettacolo
    Viene erogata una nuova indennità una tantum di 1.000 euro gli stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo danneggiati dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, e ad altre categorie, tra i quali gli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo in possesso di determinati requisiti, gli stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato il rapporto di lavoro involontariamente, gli intermittenti e gli incaricati di vendite a domicilio.

     
  9. Associazioni sportive
    È incrementata di 95 milioni la dotazione del Fondo unico per il sostegno delle associazioni sportive e società sportive.

     
  10. Indennità per i lavoratori sportivi
    Per il mese di dicembre è erogata da Sport e Salute Spa, un’indennità di 800 euro per i lavoratori del settore sportivo. Si tratta dei lavoratori del mondo dello sport titolari di rapporti di collaborazione con il Coni, il Comitato Italiano Paralimpico, le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate, gli Enti di Promozione Sportiva e le Società e Associazioni sportive dilettantistiche, riconosciuti dal Coni e dal Comitato Paralimpico.

     
  11. Fiere e Congressi, spettacolo e cultura
    Vengono stanziati 350 milioni di euro per il 2020 per i ristori delle perdite subite dal settore delle fiere e dei congressi, tramite l’incremento del Fondo per le emergenze delle imprese e delle istituzioni culturali istituito nello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali con il Decreto Rilancio. Si incrementano: di 90 milioni, per il 2021, la dotazione del fondo di parte corrente per le emergenze nei settori dello spettacolo e del cinema e audiovisivo; di 10 milioni, per il 2020, la dotazione del Fondo per il sostegno alle agenzie di viaggio e ai tour operator, le cui misure di sostegno sono estese alle aziende di trasporto di passeggeri mediante autobus scoperti (cosiddetto sightseeing). 

    Si prevede, inoltre, che i ristori ricevuti dai fondi già citati non concorrano alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi, non rilevino ai fini del calcolo degli interessi passivi e delle spese deducibili né alla formazione del valore della produzione netta.

  12. Sicurezza e forze armate
    Vengono stanziati oltre 62 milioni di euro per la funzionalità delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, in particolare per pagamento delle indennità di ordine pubblico del personale delle Forze di polizia e per il pagamento degli straordinari dei Vigili del fuoco. Ulteriori 6,5 milioni di euro sono destinati al pagamento dei compensi accessori del personale militare, compreso quello medico e paramedico, impegnato nel contrasto dell’emergenza COVID-19.

     
  13. Contributo alle Regioni per la riduzione del debito
    Alle Regioni a statuto ordinario viene assegnato un contributo per il 2020 di 250 milioni di euro destinato al finanziamento delle quote capitale dei debiti finanziari in scadenza nell’anno in corso.

     
  14. Sostegno alla internazionalizzazione delle imprese
    Si incrementa di 500 milioni, per il 2020, la disponibilità del fondo rotativo per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle imprese esportatrici.

     
  15. Fondo perequativo
    È istituito un fondo finalizzato a realizzare, nell’anno 2021, la perequazione delle misure fiscali e di ristoro concesse con i provvedimenti emergenziali adottati nell’ambito della emergenza COVID-19, da destinare ai soggetti che con i medesimi provvedimenti abbiano beneficiato di sospensione fiscali e contributive e che registrano una significativa perdita di fatturato.

     
  16. Facoltà di estensione del termine di durata dei fondi immobiliari quotati
    I gestori di fondi di investimento alternativi che gestiscono fondi immobiliari italiani ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione possono, entro il 31 dicembre 2020, nell’esclusivo interesse dei partecipanti, modificare il regolamento del fondo per prorogare il termine del fondo non oltre il 31 dicembre 2022, al solo fine di completare lo smobilizzo degli investimenti.

     
  17. Svolgimento delle elezioni suppletive per la Camera e il Senato per il 2020
    Le elezioni suppletive per i seggi della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica dichiarati vacanti entro il 31 dicembre 2020 si svolgono entro il 31 marzo 2021.

     
  18. Termini di permanenza dei territori negli scenari di rischio
    L’accertamento della permanenza per 14 giorni in un livello o scenario di rischio inferiore a quello che ha determinato le misure restrittive, comporta l’applicazione delle misure relative allo scenario immediatamente inferiore per un ulteriore periodo di 14 giorni, salva la possibilità, per la Cabina di regia, istituita dal Ministro della salute ai fini della valutazione dei livelli e degli scenari di rischio territoriali, di ridurre tale ultimo termine.

*****

Il Consiglio dei Ministri è terminato alle ore 23.45.

 
Provvedimenti
  • DECRETO-LEGGE: Misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.



Comunicato - Roma - 01 DICEMBRE 2020 - Ore 03:29






NEWS POLITICA

FdI; Esecutivo provinciale Momento di confronto verso le Regionali
POLITICA  - 
"Oggi, Venerdì 9 Maggio alle ore 18.00 è convocato l'Esecutivo Provinciale presso la sede di

LEGGI NOTIZIA
Prisco: VV F, tutela della maternità, fondi e conferma delle garanzie
POLITICA  - 
“Con il via libera definitivo in Senato del Decreto PA – dichiara il Sottosegretario all’Interno

LEGGI NOTIZIA
Forza Italia; Congresso cittadino Come candidarsi alla Segretria
POLITICA  - 
"Forza Italia convoca il Congresso Comunale di Avellino per il prossimo 24 Maggio, alle ore 10:30, presso il

LEGGI NOTIZIA
Morano: Teresa Caputo torna fra i salviniani d'Irpinia
POLITICA  - 
La storica attivista di Villamaina Teresa Caputo già dirigente della Lega Salvini Premier dopo la parentesi

LEGGI NOTIZIA
Alleanza Verdi Sinistra; Il primo circolo ambientalista socialista democratico
POLITICA  - 
"Nell’esprimere sincero compiacimento per l’inaugurazione del Circolo di Montoro di AVS (Alleanza

LEGGI NOTIZIA
Consiglio dei Ministri; Scioglimento del Consiglio comunale di Caserta
POLITICA  - 
Roma. Dal Comunicato di Palazzo Chigi, su proposta del Ministro dell’interno Matteo

LEGGI NOTIZIA
Malfetano, Lega: Con l'ingresso di Vannacci ho deciso di ritornare nel partito
POLITICA  - 
L'Avvocato Luigi Malfetano, già assessore del comune di Paternopoli, dopo la candidatura al Senato con

LEGGI NOTIZIA
Ricciardi: La cultura delle radici fondamentale per creare sviluppo locale
POLITICA  - 
"Ho seguito con grande attenzione il lavoro che è stato svolto in giro per il Paese; perché

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Capitale italiana del Dono 2025; Sannio ed Irpinia per celebrare la solidarietà
ATTUALITA  - 
Irpinia e Sannio ‘Capitale italiana del Dono 2025’, a proclamare la notizia è stato Ivan Nissoli, presidente dell’Istituto Italiano della Donazione, che ha scelto proprio il cuore dell’Irpinia e del Sannio per celebrare un anno simbolico all’insegna del dono,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Fermato ed arrestato un uomo armato di una Katana
CRONACA  - 
I Carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi hanno tratto in arresto un giovane di origine straniera per “tentata rapina, resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale”. L'uomo sarebbe stato armato di una katana ed avrebbe terrorizzato il tranquillo comune irpino

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Come evitare di essere truffati Incontri sul territorio
CRONACA  - 
Negli ultimi giorni, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno proseguito gli incontri di prossimità presso centri di aggregazione, nonché nelle chiese al termine delle funzioni religiose. Tali iniziative, che proseguiranno nelle prossime settimane, rientrano

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Auto in fiamme sulla A16 Donna si mette in salvoa
CRONACA  - 
Nella mattinata odierna, i Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti su richiesta della Polizia Stradale per un incendio che ha interessato una vettura in transito sull A16 Napoli-Bari, in direzione Napoli, al km 32+200. A bordo del veicolo viaggiava una donna che è riuscita ad abbandonare

LEGGI NOTIZIA

Foto
Lega Pro; Pari tra Entella ed Avellino Niente Supercoppa per i biancoverdi
SPORT  - 
Firenze. Lega Pro: Termina in parità la seconda partita di Supercoppa Serie C tra Virtus Entella e Avellino, giocata, ieri, Sabatto 10 Maggio 2025, al Comunale di Chiavari. Un incontro divertente, con belle azioni da una parte e dall’altra. Apre le marcature il gran gol di

LEGGI NOTIZIA