|
|
ATTUALITA - | |
Pasquale Stanislao Mancini, bicentenario della nascita 17 Marzo 1817 | |
14 MARZO 2017 - Ore 01:21 | |
|
|
In occasione del bicentenario della nascita di Pasquale Stanislao Mancini, il 17 Marzo prossimo il Liceo Scientifico P.S. Mancini di Avellino, promuove un articolato programma di manifestazioni a partire dalle ore 8.30 con la cerimonia di scoprimento della targa commemorativa, situata all’ingresso della sede di via De Concilii 1, accompagnata dal canto dell’inno alla gioia di Beethoven eseguito dal coro del Liceo. Alle ore 9.30, poi, si svolgerà, nella sala blu del complesso monumentale dell’ex Carcere borbonico un convegno di studi su «Mancini, l’uomo, il politico, il giurista»: relatori Francesco Barra (Università di Salerno) che terrà una dissertazione sul Mancini patriota giurista e uomo di stato, Cecilia Valentino (docente istituti di istruzione secondaria di secondo grado), che parlerà di Mancini: l’uomo, la famiglia le passioni e poi Francesco Sbordone (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) che illustrerà il rapporto tra Mancini e il diritto internazionale. Moderatore del convegno sarà Gianni Festa, direttore de Il Quotidiano del Sud. Concluderà i lavori l’onorevole Giuseppe Gargani, presidente del Comitato scientifico del Bicentenario di Mancini di Castelbaronia. A seguire alle ore 12, organizzata dalla Biblioteca Provinciale di Avellino “Scipione e Giulio Capone”, sarà inaugurata nel Museo del Risorgimento, una mostra dal titolo «P.S. Mancini: un intellettuale europeo nel patrimonio librario della biblioteca provinciale di Avellino». Nato a Castel Baronia il 17 Marzo 1817, Pasquale Stanislao Mancini compì i suoi studi prima ad Ariano e poi a Napoli. Avvocato, attivo redattore di riviste giuridiche ed economiche, si interessò anche di argomenti più strettamente connessi con la vita civile e con i problemi della società. Fu uno strenue difensore delle garanzie costituzionali nel 1848; per questo, costretto a lasciare Napoli, andò esule a Torino, dove divenne titolare dal 1850 della prima cattedra di diritto internazionale in Italia. Fu teorico del principio di nazionalità secondo cui sono le nazioni e non lo Stato soggetti del rapporto internazionale, delegittimando, in tal modo, la molteplicità degli stati italiani. Dal 1861 fu presente nel primo parlamento dell’Italia unita, quindi, ministro della Pubblica istruzione nel 1862, ministro di Grazia e Giustizia nel periodo 1876-1878, e poi ministro degli esteri dei governi Depretis dal 1881 al 1885. Dopo Porta Pia egli partecipò da protagonista alla discussione sul disegno di legge delle guarentigie. Esperto penalista si batté contro la legittimità della pena di morte e sostenne i criteri della proporzionalità e della giustezza della pena, fu anche autore di una proposta di legge elettorale che prevedeva l’allargamento del suffragio a quanti avessero compiuto il ventunesimo anno di età, il superamento del sistema uninominale con lo scrutinio di lista e la realizzazione di quello che egli definiva il “bipartitismo introvabile” dal momento che in Italia non era riuscito a radicarsi. Fu uno dei principali artefici, nel 1885, dell’adesione dell’Italia all’alleanza con l’Austria e la Germania (Triplice Alleanza) per ottenere una salvaguardia per la politica coloniale, che perciò prese avvio. Fu, però, per questo attaccato in Parlamento da chi lo ricordava come il teorico del diritto delle genti e costretto a dimettersi il 29 Giugno di quell’anno. Mancini morì a Napoli il 26 dicembre 1888, nella villa di Capodimonte messagli a disposizione da Umberto I. |
|
|
|
Comunicato - Avellino - 14 MARZO 2017 - Ore 01:21 | |
|
|
|
|
|
NEWS ATTUALITA |
![]() |
App.; Covelli: Francesca Spena Presidente Tribunale Avellino Passaggio storico ATTUALITA - Napoli. Corte di Appello: Francesca Spena è la nuova Presidente del Tribunale di Avellino. In LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; Incontri con gli studenti per diffondere la cultura della legalità ATTUALITA - Proseguono nella provincia di Avellino gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni ATTUALITA - Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il LEGGI NOTIZIA |
![]() |
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi ATTUALITA - "Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le LEGGI NOTIZIA |
![]() |
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione ATTUALITA - In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Capitale italiana del Dono 2025; Sannio ed Irpinia per celebrare la solidarietà ATTUALITA - Irpinia e Sannio ‘Capitale italiana del Dono 2025’, a proclamare la notizia è stato Ivan Nissoli, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; A scuola per diffondere la cultura della legalità ATTUALITA - Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito LEGGI NOTIZIA |
![]() |
A. O. Cardarelli; Emicrania, U35 a rischio Il 18% delle donne già ne soffre ATTUALITA - Napoli. Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli. Una "due giorni "di consulti, sia in presenza che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Provincia; Per il progetto "Radici" in arrivo €90 milioni ENTI - Avellino. Ente Provincia: Arrivano novanta milioni di euro all’Irpinia grazie all’azione del Ministero degli Esteri e del Ministero dell’Interno. Si è conclusa l’istruttoria del dirigente Emanuele D’Ulizia del Ministero degli Esteri che con il suo staff LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
App.; Covelli: Francesca Spena Presidente Tribunale Avellino Passaggio storico ATTUALITA - Napoli. Corte di Appello: Francesca Spena è la nuova Presidente del Tribunale di Avellino. In Magistratura dal 1991, Francesca Spena ha iniziato il proprio percorso professionale – dopo il tirocinio al Tribunale di Napoli -presso la ex pretura circondariale di Caserta, per LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Prefettura; Voto Date diverse In Irpinia: 3 comuni Referendum 5 abrogativi ENTI - Avellino. Prefettura: Domenica 25 e Lunedì 26 Maggio si vota per il turno annuale di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario (qui l'elenco comuni al voto), per l'elezione diretta del sindaco e per il rinnovo dei consigli comunali. L'eventuale turno LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump.... SINDACATI - Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum “Verso Sud: La strategia europea per LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Alaia a De Gregorio: No alla sospensione linea EAV Napoli-Baiano ENTI - Napoli. Il consigliere regionale Enzo Alaia ha inviato una missiva ai vertici dell’EAV, chiedendo di bloccare la sospensione del servizio ferroviario sulla linea Napoli–San Giorgio–Volla–Baiano, prevista dal 21 Maggio al 30 Settembre. La decisione, annunciata LEGGI NOTIZIA |