titolo
ATTUALITA  - 
Montevergine-San Guglielmo Traslazione delle Spoglie Accensione lampada perpetua
21 GIUGNO 2016 - Ore 16:08

Mercogliano. Il giorno 25 Giugno 2016, alle ore 11,00, Solennità di San Guglielmo da Vercelli, fondatore di Montevergine e Patrono d’Irpinia, si terrà al santuario di Montevergine la Santa Messa e a seguire un ricco programma di eventi culturali. La figura di San Guglielmo ha incarnato quello spirito di semplicità, sobrietà, operosità, generosità, accoglienza, dedizione alla preghiera, che ne hanno fatto un personaggio di straordinaria importanza per i suoi tempi ed un eccellente esempio tra i molteplici che la Chiesa Universale può annoverare. In occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, indetto dal Santo Padre Francesco, si è voluta dare una nuova e più dignitosa collocazione all’Urna contenente il corpo del Fondatore, provvedendo alla sua traslazione dalla cripta alla Basilica Cattedrale del Santuario, al di sotto dell’altare maggiore. Per l’occasione saranno presenti, oltre alle Autorità, i Vescovi ed i sindaci dell’Irpinia e si provvederà all’accensione della lampada perpetua davanti all’altare, donata dal comune di Mercogliano. Al termine della cerimonia religiosa vi saranno i saluti del Rev.mo Abate Ordinario di Montevergine, Riccardo Luca Guariglia, del Presidente dell’Ente Parco del Partenio  Giuseppe Zampino, del direttore del Museo Abbaziale di Montevergine D. Giovanni Maria Gargiulo, di Francesco Sisinni già direttore generale presso il Ministero dei Beni Culturali e l’onorevole Vincenzo De Luca, Presidente della Giunta Regionale della Campania. A seguire, il concerto del “Morricone Ensemble” e la riapertura del Museo Abbaziale di Montevergine, resa possibile grazie ai fondi del Parco del Partenio attraverso il forte interessamento del presidente Zampino. Il museo, con la ricollocazione delle opere, che sono l’eccellente e pregevole testimonianza artistica della plurisecolare storia dei benedettini di Montevergine, si arricchirà di una considerevole collezione di icone sacre, donate alla comunità monastica da S. Ecc. Mons. Francesco Pio Tamburrino, Arcivescovo Emerito di Foggia Bovino e già abate Ordinario di Montevergine dal 1990 al 1998. A conclusione della giornata vi sarà un ulteriore concerto per organo, a cura del M° Mario Eritreo.

Il Museo – cenni storici

La necessità di destinare un apposito locale, per contenere opere d’arte e reperti di interesse storico-locale, fu avvertita a Montevergine dopo l’incendio della foresteria nel 1611 e dopo la caduta della navata centrale della chiesa nel 1629. Nelle due dolorose circostanze, i monaci recuperarono pezzi di architettura e di scultura, tavolette votive e scene di presepio che, in fase di ricostruzione, non trovarono più posto nella sede di origine. L’abate Iacuzio, nel 1764, pensò bene di catalogare ed esporre quei reperti nel corridoio attiguo al cortile dei Corvi. Purtroppo questa prima sistemazione museale, durante il secolo delle soppressioni, fu disfatta ed il materiale lapideo fu dislocato nei vari ambienti del monastero. Nel secondo dopoguerra, con la rinata sensibilità per le memorie del passato e con l’apporto scientifico ed economico del competente ministero è stato ripreso il discorso sul Museo di Montevergine, aperto al pubblico nel settembre del 1968. Con i lavori del Giubileo del 2000 e la risistemazione appena promossa dal Parco del Partenio, si è giunti all’attuale percorso di visita.

L’esposizione, suddivisa in quattro aree tematiche, si articola attraverso una serie di ambienti disposti su due piani, per una superficie di ca. 1000 mq aperti al pubblico; la struttura museale è inoltre dotata di un book-shop e di un ascensore per disabili. Vi si accede dal chiostro della foresteria o dalla mostra dei presepi.  



Comunicato - Mercogliano - 21 GIUGNO 2016 - Ore 16:08






TI POTREBBE INTERESSARE

Regione; Inaugurazione funicolare Montevergine Segnale per il turismo; De Luca
ENTI  -  REGIONE CAMPANIA
Napoli. "A breve daremo un importante segnale al turismo e al trasporto in Campania [.c]con l'inaugurazione

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Regione; Per le scuole: Terza edizione del concorso di idee “Cambiamo Aria!”
ENTI  - 
Napoli. Regione ampania: Con Decreto Dirigenziale n° 284 del 15/05/2025 della UOD 50.06.04 Sviluppo Sostenibile,  Acustica, Qualità dell’Aria e Radiazioni Criticità ambientali in rapporto alla salute umana - è stata approvata la graduatoria degli

LEGGI NOTIZIA

Foto
Poste; Seconda edizione del premio di telegiornalismo
ENTI  - 
Roma. Il Premio giornalistico TG Poste torna alla ribalta con la seconda edizione dell’iniziativa promossa da Poste Italiane per scoprire e valorizzare giovani talenti del mondo dell’informazione che sappiano proporre tecniche e linguaggi narrativi innovativi. Il Premio è

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Concorso straordinario per l'assegnazione di nuove sedi farmaceutiche
ENTI  - 
Napoli. Regione ampania: Con il presente avviso si rende noto ai candidati del Concorso Straordinario per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio della Regione Campania, bandito con Decreto Dirigenziale AGC Assistenza Sanitaria Settore Farmaceutico

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Mobilità in Deroga 2025 Attivata la nuova procedura telematica
ENTI  - 
Napoli. Regione Campania: Con Decreto dirigenziale n. 282 del 07/05/2025 è stato approvato l'Avviso per la concessione delle indennità di mobilità in deroga ai lavoratori la cui indennità di mobilità ordinaria è scaduta nel periodo dal

LEGGI NOTIZIA

Foto
Lega Pro; La Virtus Entella vince la Supercoppa A Padova decisivo Franzoni
SPORT  - 
Firenze. Lega Pro: La Virtus Entella si aggiudica la Supercoppa di Serie C. Termina 1-0 la sfida dell’Euganeo contro il Padova, decisiva la rete di Franzoni dopo ottantacinque minuti di gioco. Il club ligure si classifica al primo posto – con quattro

LEGGI NOTIZIA