titolo
ATTUALITA  - 
Progetto "QuinoaFelix"; Capire le esigenze e fare Ricerca; Coppola
16 GIUGNO 2015 - Ore 20:04

“Solo se capiamo le esigenze degli altri possiamo soddisfare la nostra voglia di fare ricerca finalizzata a scopi importanti”. Con queste parole il professore Raffaele Coppola, Direttore del Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell'Università degli Studi del Molise, ha esortato i colleghi ricercatori a proseguire lungo questo percorso, anche quando ci si trova di fronte ad ostacoli che appaiono insormontabili ed a cui si aggiunge un'attività che richiede notevoli sacrifici. Il professore Coppola ha chiuso il ciclo di convegni del progetto "QuinoaFelix". “Introduzione della quinoa (Chenopodium quinoa willd) in Campania per la produzione di alimenti a valenza funzionale ed elevato valore nutrizionale” il titolo dell'ultimo incontro che si è svolto presso l’Istituto di Scienza dell’Alimentazione (Isa-Cnr) di Avellino. Nel corso dell’appuntamento sono stati illustrati i risultati delle ricerche del progetto QuinoaFelix avviato nel giugno 2012 grazie al sostegno finanziario del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Campania attraverso la misura 124. Il progetto ha visto la partecipazione dell’Istituto di Scienza dell’Alimentazione del CNR di Avellino, l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR di Ercolano e il Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise collaborando con l’azienda di trasformazione Casale del Principato di Prata Principato Ultra e l’azienda agricola Stiscia Giuseppe di Montecalvo Irpino per l’introduzione in Campania della varietà Titicaca di quinoa, un cereale dal quale è possibile ottenere farine ad elevato valore nutrizionale e, soprattutto, senza glutine. Folta la partecipazione al convegno, non solo di tecnici del settore, ma anche di gente comune interessata a questo pseudo cereale che produce farina senza glutine. In dettaglio si è discusso della coltivazione della quinoa nelle aree interne della Campania, degli interventi tecnologici innovativi per la produzione di sfarinati ad elevato valore nutrizionale e gluten-free e degli impieghi della quinoa per la realizzazione di prodotti da forno. La quinoa è conosciuta per le sue caratteristiche nutrizionali e funzionali, quali un alto contenuto di proteine superiore a quello dei cereali tradizionali. Ha inoltre un bilanciato contenuto di amminoacidi essenziali che la rende paragonabile al latte. Di conseguenza si presta a svariate possibilità di introduzione in diete ad alto contenuto nutrizionale ma anche in diete per celiaci e per sostituire il latte per gli intolleranti alla caseina. All’incontro hanno partecipato il professore Riccardo D’Andria direttore del Cnr Isafom di Ercolano che è stato uno dei promotori e protagonisti del progetto insieme al professore Raffaele Coppola. Molto soddisfatti i commissari della Regione Campania, il dottore Antonio Tallarico, Nicola Fontana e Antonio D’Anna che hanno seguito il progetto con grande interesse. Presente al convegno anche il dottore Italo Santangelo funzionario della Regione Campania, che nella sua relazione si è soffermato sulle varie tappe del progetto e sugli interventi promossi da Palazzo Santa Lucia. A presentare il progetto è stata la dottoressa Antonella Lavini del CNR-ISAFOM di Ercolano, Sergio Spiniello di Casale del Principato, azienda capofila del progetto e Giuseppe Stiscia dell’omonima Azienda Agricola. La parte scientifica, invece, è stata illustrata dal dottore Cataldo Pulvento del CNR-ISAFOM di Ercolano, dalla professoressa Maria Cristina dell’UNIMOL, DIAAA di Campobasso, dalla dottoressa Tiziana Di Renzo del CNR-ISA di Avellino, dal dottore Mario Paolo Pellicano del CNR-ISA di Avellino e dal professore Patrizio Tremonte dell’UNIMOL, DIAAA di Campobasso. La giornata si è conclusa con la degustazione di piatti tipici a base di quinoa preparati da uno chef peruviano e con la visita guidata ai campi sperimentali di quinoa realizzati nell’ambito del progetto a Vitulazio sede dell’ISAFoM-CNR nella Piana del Volturno. I risultati e i prodotti del progetto QuinoaFelix saranno ulteriormente presentati in occasione del prestigioso convegno internazionale dal titolo "GRAINS FOR FEEDING THE WORLD". L’evento organizzato dall’AISTEC (Associazione Italiana di Scienze e TEcnologie dei Cereali) in collaborazione con l'International Association for Cereal Science and Technology (I.C.C.), con il patrocinio dell'EXPO, si svolgerà dall’1 al 3 luglio 2015 presso la sede dell'Ateneo Milanese.



Comunicato - Avellino - 16 GIUGNO 2015 - Ore 20:04






NEWS ATTUALITA

App.; Covelli: Francesca Spena Presidente Tribunale Avellino Passaggio storico
ATTUALITA  - 
Napoli. Corte di Appello: Francesca Spena è la nuova Presidente del Tribunale di Avellino. In

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Incontri con gli studenti per diffondere la cultura della legalità
ATTUALITA  - 
Proseguono nella provincia di Avellino gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e

LEGGI NOTIZIA
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni
ATTUALITA  - 
Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il

LEGGI NOTIZIA
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le

LEGGI NOTIZIA
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici

LEGGI NOTIZIA
Capitale italiana del Dono 2025; Sannio ed Irpinia per celebrare la solidarietà
ATTUALITA  - 
Irpinia e Sannio ‘Capitale italiana del Dono 2025’, a proclamare la notizia è stato Ivan Nissoli,

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; A scuola per diffondere la cultura della legalità
ATTUALITA  - 
Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito

LEGGI NOTIZIA
A. O. Cardarelli; Emicrania, U35 a rischio Il 18% delle donne già ne soffre
ATTUALITA  - 
Napoli. Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli. Una "due giorni "di consulti, sia in presenza che

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
App.; Covelli: Francesca Spena Presidente Tribunale Avellino Passaggio storico
ATTUALITA  - 
Napoli. Corte di Appello: Francesca Spena è la nuova Presidente del Tribunale di Avellino. In Magistratura dal 1991, Francesca Spena ha iniziato il proprio percorso professionale – dopo il tirocinio al Tribunale di Napoli -presso la ex pretura circondariale di Caserta, per

LEGGI NOTIZIA

Foto
Prefettura; Voto Date diverse In Irpinia: 3 comuni Referendum 5 abrogativi
ENTI  - 
Avellino. Prefettura: Domenica 25 e Lunedì 26 Maggio si vota per il turno annuale di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario (qui l'elenco comuni al voto), per l'elezione diretta del sindaco e per il rinnovo dei consigli comunali. L'eventuale turno

LEGGI NOTIZIA

Foto
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum “Verso Sud: La strategia europea per

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Alaia a De Gregorio: No alla sospensione linea EAV Napoli-Baiano
ENTI  - 
Napoli. Il consigliere regionale Enzo Alaia ha inviato una missiva ai vertici dell’EAV, chiedendo di bloccare la sospensione del servizio ferroviario sulla linea Napoli–San Giorgio–Volla–Baiano, prevista dal 21 Maggio al 30 Settembre. La decisione, annunciata

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Incontri con gli studenti per diffondere la cultura della legalità
ATTUALITA  - 
Proseguono nella provincia di Avellino gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Arma dei Carabinieri e concordate con gli Uffici Scolastici, finalizzate alla diffusione della Cultura della

LEGGI NOTIZIA