|
|
COMUNI - | |
"L'Albero Vagabondo" a Summonte; Difesa Ambiente Rifiuti che diventano sculture | |
16 DICEMBRE 2013 - Ore 12:34 | |
|
|
Continua il viaggio dell'Albero Vagabondo, iniziativa di arte ambientale partita nel 2008 per segnalare, grazie ai disegni dei bambini, il fenomeno degli sversamenti di rifiuti in montagna. Mercoledì 18 dicembre alle ore 18 a Summonte, nel Parco Regionale del Partenio, la Festa del Colore dell'Albero Vagabondo. I disegni dei bimbi saranno appesi sul presepe “Gabbia di Luce”, dello scultore Giovanni Spiniello, papà dell'Albero Vagabondo, che pone in stretta relazione il tema della Natività e della famiglia con il degrado umano e ambientale, invitando a riflettere sul valore della terra e sul senso di appartenenza. Dal comunicato. Associazioni del Partenio hanno già aderito, Sogni Ferrati di Mercogliano e Microphonix di Cervinara, sono invitate a segnalare i fenomeni di sversamenti abusivi in montagna sulla pagina facebook dell'Associazione culturale L'Albero Vagabondo. L'iniziativa, in collaborazione con Sentieri Mediterranei, rientra nel programma di eventi natalizio organizzato dall’Amministrazione comunale guidata da Pasquale Giuditta e da associazioni di Summonte. In "Gabbia di Luce" Spiniello ripropone “L’amore è la famiglia”, opera a lungo conservata nel Museo di Piazza Duomo (fino al 2006) e presente in diverse installazioni a partire dagli anni ‘80. E’ dagli anni ’60 che l'artista (Biennale di Venezia 1968, Quadriennale di Roma 1975, Segnalato Bolaffi da Crispolti 1979) reinterpreta racconti e leggende, favola e mito, affidando i propri sogni e le proprie immagini alla memoria e conservazione della sua terra e legando la propria attività al territorio irpino. Da sei anni l'Albero Vagabondo è in viaggio tra i paesi di montagna dell'Irpinia per segnalare, con l'aiuto dei bambini, il proliferare incontrollato di sversamenti, abbandoni di rifiuti, discariche e microdiscariche nei boschi, ai bordi delle strade di campagna, nei valloni, sulle rive di fiumi e torrenti e per ricordare i rischi che corre il territorio irpino: "recita" il comunicato; la vulnerabilità dei monti Picentini, il più importante bacino idrico del mezzogiorno, dal quale nascono sorgenti che dissetano il 10% della popolazione italiana in particolare Puglia, Campania e Basilicata. Sorgenti le cui aree di ricarica, devono essere salvaguardate, come nel caso della Piana del Dragone a Volturara Irpina, conca che raccoglie le acque di un bacino idrico di oltre 60 kmq. L'Associazione culturale L'albero Vagabondo, aggiunge il comunicato, nel continuare le tappe del suo viaggio, evidenzia le "minacce" di esplorazioni petrolifere, realizzazione di elettrodotti nei pressi di emergenze monumentali come l'Abbazia del Goleto e in aree protette, come la linea Montecorvino Avellino Nord che passerà all'interno del Parco dei Monti Picentini e le possibili ricadute negative per il deflusso minimo vitale del Sele della Galleria Pavoncelli Bis. La delicatezza di un ecosistema fragilissimo, oltre il 25% dell'Irpinia rientra nella Rete Natura 2000, non viene avvertita né dalle popolazioni, né sentita come prioritaria dalle istituzioni locali e regionali. E' per questo motivo che i bambini educano i grandi a rispettare la montagna attraverso i disegni e le favole che inviano a www.alberovagabondo.it. L'Albero Vagabondo nasce dalla Favola del Re Albero, lo Spirito del Grande Faggio che arrabbiatosi per le discariche nei suoi boschi, si è trasformato in una scultura composta dai rifiuti abbandonati. Ai bambini sarà fornito pennello, tavoletta di pioppo e quattro colori: bianco, giallo, blu e rosso e i disegni saranno installati su "Gabbia di Luce" per chiedere ai grandi di conservare il futuro ai più piccini. L'happening è aperto a tutti fino ad esaurimento materiale. E alla fine della Festa del Colore tutti quanti faremo un grande girotondo, come al solito, intorno all'Albero Vagabondo. Il viaggio dell’Albero Vagabondo è iniziato sui tetti del Centro Storico di Avellino nel Natale 2008 ed è continuato, nel 2009 con le Feste del Colore a S. Stefano del Sole nel Parco Regionale dei Monti Picentini 6/06/2009 a Cairano in occasione del Festival Cairano7x (22-28 giugno 2009), al Giffoni Film Festival (13-19 luglio 2009). Si è poi trasformato nell’Albero Metamorfo a S. Stefano del Sole il 3/10/2009. Il 5/03/2010 è andato ad Ariano Irpino per la bonifica di Difesa Grande, il 28/05/2010 a Forino insieme a 150 bambini delle Scuole elementari e all'associazione Salutidaforino.it e il 10/06/2010 è ritornato a S. Stefano del Sole dove si è trasformato nuovamente nell'Albero Metamorfo il 18/10/2010. L'1/06/2011 le scuole elementari di Volturara e Santo Stefano del Sole si sono incontrate in montagna e il 25/06/2011 si è arrampicato fino al Castello di Canale di Serino. Dopo essersi trasformato l'ultima volta nel Metamorfo l'1/10/2011 ha fatto la sua apparizione a Montella, nel Convento di San Francesco a Folloni il 10/06/2012, in occasione dell'evento Anthos Neos insieme a Ragna-tela. Il 7/04/2013 si è fermato a Montemiletto, ospitato dal Comitato Legalità è Bene Comune e il 25/05/2013 è ritornato dai suoi bambini a Santo Stefano del Sole. Il 9/06/2013 è salito sul Vesuvio, insieme a Let's do it Italy per il Clean up Vesuvio. |
|
|
|
Redazione - Summonte - 16 DICEMBRE 2013 - Ore 12:34 | |
|
|
|
|
|
NEWS COMUNI |
![]() |
Comune di Avellino; Nuovo parcheggio per il pubblico ma ad orari determinati COMUNI - Avellino. Dalla casa comunale: Una nuova area di sosta nelle ore serali a beneficio del centro storico della LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Crisi al Comune; Un Governo con la "spada di Damocle" a che servirebbe? COMUNI - Avellino. La crisi all'Ente comune è una sorte di "costante" dall'inizio del Mandato di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Crisi al Comune; PD: Irricevibile appello Nargi Continueremo a fare opposizione COMUNI - "Ad un anno esatto dalla vittoria di Laura Nargi, Avellino è piombata in uno stato di immobilismo LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avellino; 54 beni iel Piano Alienazioni Avviso di asta pubblica COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: E’ on line l’avviso di asta pubblica del Bando per l’alienazione LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avellino; Mattiello invita tutti ad ascoltare il Vescovo Aiello COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: "Ad un anno esatto dal 24 Giugno 2024, la città si ritrova di fronte ad LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Libri; "Summonte Viaggio nelle Storie Il Borgo della Torre Angioina" di Giuditta COMUNI - Summonte. Millesimo titolo di storia sui paesi del Mezzogiorno pubblicati da Bascetta. Oggi, Venerdì 20 LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avella; Sportello gratuito di assistenza e orientamento digitale COMUNI - Avella. Dalla Casa comunale: L’Amministrazione comunale di Avella informa la cittadinanza che è stato LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Laura Nargi: Nuovo manto erboso al "Partenio-Lombardi per i lupi in Serie B COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale, pagina social del SIndaco Laura Nargi: Ieri mattina, Martedì 17 Giugno 2025, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028 SPORT - U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff SPORT - L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Avanti con Aiello SPORT - L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti SPORT - La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli SPORT - La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI NOTIZIA |