titolo
CRONACA  - 
Questura, Bilancio Stradale; 63 decessi a seguito incidenti stradali
05 GENNAIO 2013 - Ore 12:50

Tempo di bilanci per l’anno 2012 per la Polizia Stradale della Campania e del Molise:
Controlli
37033 le pattuglie che hanno vigilato le autostrade A1, A30, A16, A3 NA/SA e SA/RC, la Tangenziale di Napoli ed alcune tra le più importanti strade statali e provinciali del Mezzogiorno, quali la S.P.162, S.S.145, S.P.1, S.S.18, S.S.163, S.S.372, S.S.7, S.S.7 bis e S.S.7 Quater Domitiana.
Ai circa 101 equipaggi impegnati quotidianamente e che hanno garantito e prestato soccorso a 30.570 utenti.
Le violazioni accertate (riporta il comunicato stampa) sono complessivamente 294.911 di cui 1.939 elevate per l’uso improprio del telefonino durante la guida e 6.513 per il mancato uso delle cinture di sicurezza e degli appositi sistemi di ritenuta per bambini.
Il numero delle patenti di guida ritirate è 3.591; ammonta, inoltre, a 235.077 il totale dei punti decurtati, mentre sono 4.365 le carte di circolazione ritirate.
Servizi svolti con Apparecchiature Speciali per il controllo del superamento dei limiti di velocità ammontano a 675 di cui 350 effettuati con Autovelox, 198 con Telelaser e 127 con Provida, che in totale hanno comportato il relativo accertamento di 15.722 infrazioni.
In costante diminuzione risultano le violazioni accertate mediante Tutor in ambito autostradale in numero di 109.415, rispetto ai 113.760 dell’anno 2011, con la conseguente riduzione del tasso degli incidenti stradali con lesioni pari al 12.30% in meno rispetto al 2011: viene pertanto confermata da un lato la funzione preventiva dei dispositivi per la salvaguardia di vite umane, dall’altro, la funzione educativa per il rispetto delle norme in grado di rendere effettiva la libertà di circolazione. Ancora oggi, purtroppo, un dato rilevante è rappresentato dal numero delle vittime a causa dei sinistri avvenuti sulla viabilità ordinaria, in numero maggiore rispetto a quelli che si verificano in ambito autostradale. Le persone decedute a seguito di incidente stradale nell’anno 2012 sono 63, di cui 29 in ambito autostradale e 34 sulla viabilità ordinaria. D’altro canto, il numero dei feriti a seguito di incidenti stradali verificatisi sulla viabilità ordinaria risulta inferiore a quelli in ambito autostradale solo del 1.5%, anche se in diminuzione complessiva rispetto all’anno 2011 pari all’11.5%. Assume notevole rilevanza la novità del 2012, il sistema di controllo della velocità da remoto denominato “Vergilius”. Grazie agli investimenti dell’ANAS, si è inaugurato e potenziato il controllo della velocità media anche sulle strade statali; attivo dal 27 luglio 2012 a supporto della necessità di ridurre l’incidentalità della mortalità anche sulla viabilità ordinaria, ha comportato nell’arco di circa cinque mesi dalla sua attivazione, l’accertamento di ben 16.740 violazioni.
Sono stati complessivamente rilevati 2.757 incidenti stradali, registrando una riduzione di 366 incidenti rispetto al 2011, pari al 13,3%.
Di grande significato preventivo appare il dato dei conducenti controllati con etilometro e precursori in totale 82.382, con conseguente denuncia all’Autorità Giudiziaria di 724 persone per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica e di 351 persone per il reato di guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
In merito, nell’anno 2012, per contenere il fenomeno infortunistico legato all’uso di sostanze alcoliche e stupefacenti, la Polizia Stradale ha attuato la campagna denominata “Stragi del sabato sera”; 1.075 servizi mirati di controllo svolti in prossimità delle discoteche nei fine settimana, con l’impiego di 1.212 pattuglie specificamente predisposte.
Sono stati controllati con etilometri e precursori 15.044 conducenti (11.536 uomini e 3.508 donne) di cui 1.135 conducenti è risultato positivo al test di verifica del tasso alcoolemico (765) e alle sostanze stupefacenti (370). Sono stati sequestrati 39 veicoli di cui 5 ai fini della confisca.
In ossequio agli obiettivi delineati nel protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Interno e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009, la Polizia Stradale, nel corso del 2012, ha attuato una serie di dispositivi con continuità e sistematicità finalizzati al potenziamento dei controlli nel settore del trasporto professionale. Sono stati controllati 20.778 veicoli adibiti al trasporto merci, sono state compilate 18.045 liste di controllo e sono state elevate 18.644 contravvenzioni per controllo trasporto ADR (Accordo Europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada), per controllo trasporti e conducenti professionali e per contrasto sovraccarico merci. In merito, la Polizia Stradale ha anche svolto 330 servizi con i Centri Mobili di Revisione, congiuntamente al personale dipendente del Dipartimento Trasporti Terrestri, per il controllo dei veicoli adibiti all’autotrasporto di merci su strada.



Redazione - Avellino - 05 GENNAIO 2013 - Ore 12:50






NEWS CRONACA

VV F; Auto in fiamme A bordo due donne e due bambini
CRONACA  - 
Nel pomeriggio di oggi 15, Giovedì 15 Maggio, intorno alle ore 16:15, una squadra dei Vigili del Fuoco del

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Controlli della Compagnia di Solofra
CRONACA  - 
In questo fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Solofra, in collaborazione con i colleghi del Nucleo

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Fermato ed arrestato un uomo armato di una Katana
CRONACA  - 
I Carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi hanno tratto in arresto un giovane di origine

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Come evitare di essere truffati Incontri sul territorio
CRONACA  - 
Negli ultimi giorni, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno proseguito gli incontri di

LEGGI NOTIZIA
VV F; Auto in fiamme sulla A16 Donna si mette in salvoa
CRONACA  - 
Nella mattinata odierna, i Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti su richiesta della Polizia Stradale per un

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; La Compagnia di Ariano concentrata sulla criminalità predatoria
CRONACA  - 
In linea con le direttive del Prefetto Rossana Riflesso, prosegue senza sosta l’azione di contrasto alla

LEGGI NOTIZIA
Corte d'Appello; Confisca di immobili e non solo a carico di tre soggetti
CRONACA  - 
Napoli. Il 29 Aprile 2025 la Sezione specializzata per l’applicazione di misure di prevenzione della

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Detenzione al fine spaccio sostanze stupefacenti Donna denunciata
CRONACA  - 
I Carabinieri della stazione di Monteforte Irpino hanno denunciato una donna presunta responsabile di

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni
ATTUALITA  - 
Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, sono in corso numerosi incontri con gli studenti di diversi istituti di scolastici della Provincia di Avellino volti alla “Cultura della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Comune di Avellino; Alice nel paese della sostenibilità e della differenziata
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Un’intera mattinata dedicata ai bambini, all’ambiente e all’educazione civica. Si terrà Martedì 20 Maggio, presso il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, l’evento conclusivo del progetto “Educational Goal”, promosso

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; "Branco", la campagna di fidelizzazione
SPORT  - 
L'U. S. Avellino comunica che avrà inizio Mercoledì 21 Maggio 2025 la campagna di fidelizzazione dell’U.S. Avellino 1912. Un primo passo verso la campagna abbonamenti della stagione 2025/2026 dell’Avellino in Serie B. La Durata Il periodo di fidelizzazione

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Auto in fiamme A bordo due donne e due bambini
CRONACA  - 
Nel pomeriggio di oggi 15, Giovedì 15 Maggio, intorno alle ore 16:15, una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Lioni è intervenuta a Caposele, in via Aldo Moro, per l’incendio di un’autovettura alimentata a gasolio che ha preso fuoco durante la

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Protezione civile: Allerta meteo sino allee 16 di domani
ENTI  - 
Napoli. La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali con criticità idrogeologica di livello "giallo". Dalle 16 di oggi, Giovedì 15 Maggio, alle 16 di domani, Venerdì 16 Maggio, sull'intero territorio

LEGGI NOTIZIA