|
|
COMUNI - AVELLINO | |
Guardaci, Madre, e ricompatta ciò che rischia di sgretolarsi; Monsignor Aiello | |
15 AGOSTO 2020 - Ore 00:49 | |
|
|
Avellino. Diocesi, Monsignor Arturo Aiello Vescovo di Avellino: C’è aria di festa per il Corso di Avellino, le luminarie rimandano mille e mille luci, la gente è tornata in città come ogni anno perché è un rito esserci per la Festa dell’Assunta, una sorta di distintivo, di documento di appartenenza, ma il cuore lo sa: non sarà lo stesso. Mancherà, insieme ad altri segni, la Processione che è un rituale anche per i lontani, per i non credenti, il rientro in Cattedrale tra ali di folla, il lungo serpentone di oranti più o meno raccolti, più o meno distratti. Ci prepariamo ad una Solennità dell’Assunta che avrà il sapore degli anni della Guerra, la difficoltà a ripartire del periodo post-terremoto, l’aria dei tempi difficili. Eppure ci saremo. Eppure Lei ci sarà. L’ombra del Covid-19 ancora aleggia come una peste, viene come un ladro di notte, come un sogno di mezza estate in cui ci svegliamo di soprassalto in preda al terrore con il cuore che batte all’impazzata. L’urto è stato forte e ha mandato in frantumi tante cose che prima stavano in piedi, posti di lavoro, economie, relazioni, modi di vivere, connessioni. Ci ritroveremo in Piazza Libertà, il 14 (NDR: e questo è avvenuto ieri sera con una partecipazione bella e composta) e il 15 sera, come dopo il terremoto, per guardarci negli occhi, per contare i morti, per sventolare, nonostante tutto, la bandiera della speranza. È andata in frantumi anche la fede nel grande silenzio che ha agghiacciato le strade e le piazze facendoci rintanare come talpe nelle nostre case? I bambini al sopraggiungere di un temporale o nella percezione di un pericolo, si incollano al corpo della mamma che diventa casa, scudo, caverna, castello in cui trovare accoglienza. È così che ci stringeremo alla cara immagine dell’Assunta che sosterrà con noi in Piazza Libertà stasera (NDR: ieri sera venerdì 14 Agosto), alle 21.00, per la Veglia di Preghiera e domani (NDR: oggi, 15) alle 20.00, per la Messa. Viene esposta nel cuore della città di Avellino, nel suo salotto, nel luogo-simbolo dove si affacciano i Palazzi delle Istituzioni e ogni sera stazionano centinaia e centinaia di persone, dove ci si dà appuntamento, dove giocano i bambini, dove, la sera, si abbracciano i ragazzi, dove a mezzanotte si festeggiano i compleanni e le fontane scrosciano frescura e zampilli che salgono come fuochi d’artificio. Cosa le diremo? Che cosa le dirà la città? Guardaci, Madre, e ricompatta ciò che rischia di sgretolarsi! Dona unità alle famiglie che hanno retto, ma mostrano e nascondono le cicatrici dell’urto, le sconnessure del trauma, le crepe delle relazioni costrette a stare insieme in sofferenza. Guardaci, Madre, e dona autorevolezza alle Istituzioni civili che sono allarmate di emergenze, ma non possono non essere un riferimento come la bandiera sul pennone della nave in tempo di tempesta. Guardaci, Madre, e dona alla Chiesa Diocesana, alle Parrocchie, ai Pastori, parole nuove e antiche per narrare la vicinanza di Dio in tempi in cui la preghiera sembra rimbalzare sul cielo e cadere impietosamente a terra come una supplica che sia stata respinta. Guardaci, Madre, e dona alle energie migliori della Terra Irpina, ai pensatori, ai politici, agli imprenditori, ai giovani, di confederarsi perché dalle emergenze non si esce da soli. Guardaci, Madre, con tanti figli (troppi!) sparsi nel mondo a cercare lavoro mentre i poveri bussano alle porte della città come una sorta di restituzione e noi siamo tentati di nascondere i pochi pani che abbiamo mentre solo nella condivisione saranno moltiplicati. Guardaci, Madre, in questa piazza dove si danno convegno tutte le strade, come mare in cui affluiscano i fiumi, e ridonaci la coscienza di popolo come in altri, topici, appuntamenti della storia dove, dopo una sconfitta, si è ritrovato la sapienza di ricominciare con umiltà e tenacia. Insieme. Guardaci, Madre, che siedi in trono, Assunta nella gloria, e riaccendi in noi il vigore di essere uomini e donne, cittadini, credenti o non credenti, che decidono di fare causa comune. Guardaci, Madre, ed abbi pietà di noi, dei nostri smarrimenti, dei nostri traviamenti, del nostro corto respiro, del nostro sguardo smarrito. Per costruire una nave –ci hanno insegnato- non servono da subito legna e ferro, ma ridestare in un popolo la nostalgia del mare. Guardaci, Madre, e donaci nostalgia per grandi spazi ideali, per tavoli di concertazione dove le differenze siano accolte e riconosciute come ricchezza e non come ostacolo. Guardaci, Madre, e donaci nostalgia del cielo che non ci faccia perdere la rotta, che ci rinsegni l’amore e il rispetto della terra, che ci faccia tornare a riveder le stelle: le dodici della Tua corona, quelle che stanno a guardare dall’alto, le tante che aspettano di brillare in noi. Guardaci, Madre, e benedici questa città che è tua (+ Arturo Aiello). |
|
|
|
Redazione - Avellino - 15 AGOSTO 2020 - Ore 00:49 | |
|
|
|
|
|
NEWS COMUNI |
![]() |
Comune di Avellino; Nuovo parcheggio per il pubblico ma ad orari determinati COMUNI - Avellino. Dalla casa comunale: Una nuova area di sosta nelle ore serali a beneficio del centro storico della LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Crisi al Comune; Un Governo con la "spada di Damocle" a che servirebbe? COMUNI - Avellino. La crisi all'Ente comune è una sorte di "costante" dall'inizio del Mandato di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Crisi al Comune; PD: Irricevibile appello Nargi Continueremo a fare opposizione COMUNI - "Ad un anno esatto dalla vittoria di Laura Nargi, Avellino è piombata in uno stato di immobilismo LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avellino; 54 beni iel Piano Alienazioni Avviso di asta pubblica COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: E’ on line l’avviso di asta pubblica del Bando per l’alienazione LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avellino; Mattiello invita tutti ad ascoltare il Vescovo Aiello COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: "Ad un anno esatto dal 24 Giugno 2024, la città si ritrova di fronte ad LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Libri; "Summonte Viaggio nelle Storie Il Borgo della Torre Angioina" di Giuditta COMUNI - Summonte. Millesimo titolo di storia sui paesi del Mezzogiorno pubblicati da Bascetta. Oggi, Venerdì 20 LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avella; Sportello gratuito di assistenza e orientamento digitale COMUNI - Avella. Dalla Casa comunale: L’Amministrazione comunale di Avella informa la cittadinanza che è stato LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Laura Nargi: Nuovo manto erboso al "Partenio-Lombardi per i lupi in Serie B COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale, pagina social del SIndaco Laura Nargi: Ieri mattina, Martedì 17 Giugno 2025, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti SPORT - La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli SPORT - La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte CRONACA - Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo, LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa ATTUALITA - "Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino. CRONACA - Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza LEGGI NOTIZIA |