|
|
ENTI - REGIONE CAMPANIA | |
ARPAC; Controlli sulle 328 acque di balneazione del litorale campano | |
01 LUGLIO 2020 - Ore 01:15 | |
|
|
Napoli. Regione: Arpac ha completato i controlli mensili di Giugno sulla qualità delle 328 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale campano. Nonostante l’inizio del monitoraggio sia stato posticipato quest’anno al 25 Maggio a causa dell’emergenza Covid-19, l’Agenzia ha già visitato due volte tutti i punti di prelievo, effettuando i cosiddetti controlli “pre-stagionali” e poi i controlli del mese di Giugno. L’Agenzia ha già prelevato 756 campioni e ha analizzato i parametri batteriologici (Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali) ritenuti dall’Oms indicatori di inquinamento fecale e pertanto determinanti la balneabilità. Come di consueto, tutti i dati del monitoraggio vengono diffusi in tempo reale attraverso il sito web dell’Agenzia e attraverso l’App “Arpac Balneazione” per dispositivi mobili. Al di là dell’analisi dei parametri batteriologici, l’Agenzia ha effettuato questo mese prelievi a Salerno (“Torrente Mariconda”), Monte di Procida (“Capo Schiano”) e Maiori (“Spiaggia Maiori 1”), in seguito a osservazioni o segnalazioni di presenza di schiume e/o anomalie, per la ricerca di parametri aggiuntivi quali idrocarburi, fitoplancton e tensioattivi, indicatori di contaminazione da scarichi civili: in tutti questi casi non è stata riscontrata contaminazione. Per quanto riguarda i parametri batteriologici, gli esiti dei campionamenti sono tutti favorevoli, tranne che in alcuni tratti di costa, per lo più classificati come “scarsi” e quindi già in precedenza non idonei alla balneazione. Una criticità si registra ad Amalfi, dove in esito al prelievo dello scorso 15 giugno l’area “Spiaggia delle Sirene”, classificata come “buona”, è da considerare temporaneamente non idonea alla balneazione. Già due volte, dall’avvio della stagione 2020, questo tratto ha registrato esiti sfavorevoli che hanno determinato l’emissione dei provvedimenti di divieto alla balneazione da parte del sindaco competente. A tutt’oggi sono in itinere indagini congiunte tra il Comune e il Dipartimento Arpac di Salerno, competente per territorio, per conoscere ed eventualmente rimuovere le cause che hanno determinato l’inquinamento. È stato riammesso invece alla balneazione il tratto “Marina di Cetara” a Cetara (Salerno), sempre in Costiera amalfitana, in seguito all’attuazione delle procedure di legge previste dal decreto ministeriale 30 Marzo 2010, attuativo del decreto legislativo 116/08. Il completamento della condotta sottomarina che conferirà i reflui dell’impianto di depurazione consortile di Salerno e gli interventi di razionalizzazione delle linee fognarie sottostanti il tratto tombato del torrente Cetus, documentati dal Comune di Cetara, sono stati ritenuti dalla Regione elementi in linea con i principi sanciti dalla norma che disciplina la gestione delle acque scarse. Queste azioni di risanamento, congiuntamente all’esito favorevole del controllo Arpac del 16 Giugno, hanno reso possibile revocare il divieto di balneazione e l’acqua è stata ripristinata all’uso balneare come acqua “di nuova classificazione”, fino al completamento dei dati utili all’attribuzione della classe di qualità. Caso analogo si era verificato il mese scorso per l’area, storicamente “scarsa”, del comune di Sapri, denominata “Lungomare di Sapri”. A conferma del miglioramento della qualità di questa acqua di balneazione, l’esito del prelievo mensile di giugno è risultato nei limiti normativi. Da un’analisi complessiva emerge un miglioramento sempre più evidente di alcune acque di balneazione, probabilmente dovuto a una migliore gestione dei sistemi fognari e alla messa in atto di tutta una serie di azioni intraprese negli anni, in particolare lungo il litorale domizio e nell’area vesuviana, quale conseguenza della sinergia dei diversi enti istituzionali coinvolti. Ad esempio, le acque che erano “scarse” nel 2017, afferenti ai Comuni di Ercolano, Atrani, Eboli, Minori e San Giovanni a Piro, trascorsi i tempi per la determinazione della classe, sono risultate di qualità “buona” per la stagione 2020, dopo che erano già state riammesse, negli anni scorsi, alla balneazione come acque “di nuova classificazione”, inseguito agli interventi di risanamento messi in atto dalle amministrazioni comunali.
|
|
|
|
Comunicato - Napoli - 01 LUGLIO 2020 - Ore 01:15 | |
|
|
|
|
|
NEWS ENTI |
![]() |
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli ENTI - Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore" ENTI - Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram ENTI - Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Poste; Francobollo dedicato a Napolitano nel centenario della nascita ENTI - Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Poste; Francobollo Arancio ispirato al poeta arabo-siciliano Ibn Hamdis ENTI - Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Poste; Pagamento Pensioni di Luglio ENTI - Poste Italiane comunica che in tutti i 160 uffici postali della provincia di Avellino le pensioni del mese di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
ASL; Attivi gli Ambulatori di Prossimità ad Avellino, Grottaminarda, Montoro ENTI - Sono attivi presso l’ASL di Avellino gli Ambulatori di Prossimità. L’Azienda Sanitaria LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Poste; Novità: L'App Poste Italiane prende il posto dell’App Banco Posta ENTI - Poste Italiane informa la popolazione del passaggio dall’App BancoPosta all’App Poste Italiane, la LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino. CRONACA - Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli ENTI - Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati dalla Prefettura di Napoli, Arpa Campania è stata più volte attivata per monitorare le ricadute ambientali dei numerosi incendi verificatisi sul territorio della LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore" ENTI - Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di Giovedì prossimo, 3 Luglio. Le LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram ENTI - Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza. “Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Poste; Francobollo dedicato a Napolitano nel centenario della nascita ENTI - Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo appartenente alla serie tematica “i Valori sociali” dedicato a Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita, relativo al valore LEGGI NOTIZIA |