|
|
ENTI - ORDINE DEGLI AGRONOMI | |
Agronomi e Forestali; Capone "spiega" l'incidenza del COVID sull'agricoltura | |
19 APRILE 2020 - Ore 00:45 | |
|
|
L'agricoltura è il fulcro dell'economia di un Paese. L'emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato un forte impatto sul settore. Diversi i comparti che hanno ricevuto effetti negativi, quali la filiera vitivinicola, olivicola, zootecnica, ortofrutticola, florovivaistica, ecc.. A spiegarne le problematiche Antonio Capone vicepresidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Avellino. L’agricoltura ha un ruolo primario, essenziale, è indispensabile per la vita delle persone, delle comunità, per il mondo intero. Produce il cibo che utilizziamo quotidianamente. Se si ferma l’agricoltura non arriverebbero sulle nostre tavole i beni di prima necessità. Cosi come gli agricoltori, gli operai agricoli, i contoterzisti, i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali stanno continuando le loro attività di campagna per produrre cibo e per non compromettere le produzioni e vanificare gli sforzi economici delle aziende evitando cosi, danni ancora più grandi. E' una guerra contro un nemico invisibile che sta mietendo tantissime vittime, con cui dovremo imparare a convivere anche dopo il lockdown. E’ una battaglia che vinceremo solo quando verrà trovato un vaccino. Nel mezzo dovremo fare i conti con le importanti ripercussioni sull’economia e sui posti di lavoro che questo virus sta determinando e trovare l’ingegno, la forza e la determinazione per migliorarci e ripartire. Le abitudini sono cambiate per tutti. E’ necessariamente aumentata quella che oggi è chiamata ”distanza sociale”, si utilizza molto di più il telefono e le video chiamate per comunicare, ci si sposta solo se necessario, si rispettano rigorosamente le distanze tra le persone, si usano i DPI e si seguono tutte le regole per ridurre il rischio di contagio. Se parliamo di campagna siamo avvantaggiati stando all’aria aperta e avendo più spazio a disposizione si riesce a mantenere il distanziamento sociale, rispetto al personale sanitario impegnato in corsia, oppure alle commesse dei supermercati, oppure al personale delle farmacie. Ciò malgrado non bisogna abbassare la guardia perché il nemico è invisibile ed il contagio può avvenire ovunque. Questa situazione in molti casi ha comportato dei rallentamenti nelle operazioni da effettuare, ciò malgrado in campagna la vita delle piante, delle colture, l’attività zootecnica, non si è fermata. Le piante e gli animali, non conoscono il coronavirus e sono quindi necessarie le continue cure e attenzioni di sempre, per non avere ulteriori danni nell’immediato e in futuro. Purtroppo in agricoltura bisogna fare i conti anche con le condizioni metereologiche che da diversi anni, in seguito ai cambiamenti climatici, si presentano con eventi sempre più estremi e dannosi per le colture e le produzioni. In questo periodo già molto difficile per il coronavirus, per diverse sere siamo stati in fibrillazione anche per il rischio gelate che pure quest’anno non sono mancate, creando importanti danni alle produzioni delle zone basse e vallive, in primis la viticoltura. Purtroppo è proprio il caso di dire che “ piove sul bagnato”. Nell’immediato certamente la filiera vitivinicola con la produzione di vini di qualità è completamente ferma con la vendita dei vini, cosi come il settore zootecnico con la vendita di mozzarelle, il settore olivicolo, il settore ortofrutticolo, florovivaistico, ecc. In questa situazione già molto difficile, il settore agricolo sta vivendo un doppio problema, da un lato non si vendono i prodotti e non si incassa, dall’altro si deve continuare ad investire con puntualità, attenzione e cura sulle colture, per non avere ulteriori danni in futuro. Attualmente non ci sono prove che il cibo sia fonte o possibile via di trasmissione del virus, anche le esperienze fatte in precedenza con altri coronavirus, come la SARS-COV e la MERS-COV hanno evidenziato che non si verificano trasmissioni tramite consumo di cibo. Sono consigli di buone pratiche igieniche, lavarsi le mani prima di manipolare e preparare cibi, sbucciare frutta e verdura, cuocere a fondo la carne, evitare la contaminazione tra cibi cotti e non. Vedo mesi di grandi sacrifici, bisognerà sicuramente non abbassare la guardia, cambiare le nostre abitudini di vita sociale e lavorativa, seguire le regole di distanziamento sociale che ci verranno indicate dagli organi competenti, utilizzare di più e meglio la tecnologia, trovare nuovi strategie e canali di vendita, ma soprattutto sarà necessario ingegno, voglia e forza di ripartire da parte di tutti. Ognuno dovrà fare la sua parte, con grande orgoglio, cosi come hanno fatto i nostri genitori e i nostri nonni nel dopoguerra e dopo il terremoto dell’ottanta che ha distrutto le nostre città. È necessario migliorare la digitalizzazione e la tecnologia del settore agricolo, snellire la burocrazia, investire ancora di più su modelli di produzioni sostenibili. Puntare a serie pianificazioni territoriali, urbane e agricole, con logiche che vedano l’uomo come fruitore finale. Investire sulla salvaguardia ambientale e sulla biodiversità che rappresentano un bene comune e di cui siamo tanto ricchi in Italia. Investire sulla promozione dei territori e sulla qualità dei prodotti creando sinergie e collaborazioni per far conoscere, di più e meglio, le nostre eccellenze. Nelle future scelte politiche sarà necessario vedere il ruolo dell’agricoltura come insostituibile per l’uomo perché, come recitava lo slogan dell’Expo 2015, “l’agricoltura produce energia per la vita”.
|
|
|
|
Comunicato - Avellino - 19 APRILE 2020 - Ore 00:45 | |
|
|
|
|
|
NEWS ENTI |
![]() |
Mitrione, Inlocomotivi: "Binari senza tempo" Riparte il treno del paesaggio ENTI - Avellino. Pietro Mitrione, Inlocomotivi: Anche quest’anno Regione Campania, Fondazione Fs ed A.Ca.mir. LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Provincia; Convegno su modifiche al codice dei contratti pubblici ENTI - Avellino. Ente Provincia: “Le modifiche al codice dei contratti pubblici introdotte dal correttivo (Dlgs LEGGI NOTIZIA |
![]() |
ASL; A Cesinali il Camper per lo screening della mammella e del collo dell’utero ENTI - Continua l’impegno dell'Azienda Sanitaria Locale di Avellino, guidata dal Direttore Generale Mario Nicola LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Regione; Sanità, dati del monitoraggio sulle Liste d'attesa ENTI - Napoli. Regione Campania: Ieri mattina, Martedì 6 Maggio, nell'aula magna "Matilde Serao" LEGGI NOTIZIA |
![]() |
S.I.A.P.; Convegno: Psicologia applicata all’attività di polizia ENTI - Caserta. Si è svolto ieri mattina, Martedì 5 Maggio, nell’aula magna del Liceo “Alessandro LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Provincia; "Sicurezza sui cantieri" Premiazione agli studenti con BigMana ENTI - Avellino. Provincia: È in programma Venerdì prossimo – 9 Maggio – alle ore 10.00, presso LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Poste; "Quando penso alla mamma il cuore mi batte più forte" ENTI - Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Avellino la Festa della Mamma con due colorate LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Regione; La Giunta stanzia due milioni per lo Stadio "Partenio-Lombardi" ENTI - Napoli. La Giunta Regionale, nella riunione di oggi - facendo seguito ai contatti avuti nei giorni scorsi dal LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
FdI; Esecutivo provinciale Momento di confronto verso le Regionali POLITICA - "Oggi, Venerdì 9 Maggio alle ore 18.00 è convocato l'Esecutivo Provinciale presso la sede di Fratelli d’Italia in via F. Iannaccone, 2 ad Avellino. La riunione rappresenterà un'occasione per definire le linee guida per le future LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Corte d'Appello; Confisca di immobili e non solo a carico di tre soggetti CRONACA - Napoli. Il 29 Aprile 2025 la Sezione specializzata per l’applicazione di misure di prevenzione della Corte di Appello di Napoli (Presidente dott. R. Donatiello; Consigliere dott.ssa M. Grassi; Cons. rel. ed est. dott.ssa C. Forte) ha confermato la confisca di numerosi immobili, LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
P.P.I.; Prisco Segretario Provinciale di Napoli con delega ai paesi vesuviani SINDACATI - Roma. Continuano le adesione al partito “Pensionati per l’Italia” (P.P.I.) Antonio de Lieto Segretario generale nazionale e legale rappresentante (P.P.I.), questa mattina con effetto immediato ha conferito a Alfonso Prisco di Ottaviano (NA), la carica di Segretario Provinciale LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Rucola IGP; Non solo il viagra naturale Convegno con Justine Mattera e la Henger SINDACATI - Rimini. Non solo eruca salax, il "viagra naturale" già celebrato da Ovidio nell'Ars Amatoria, ma eccellente aiuto per l'equilibrio del microbiota. La rucola della Piana del Sele IGP non smette di sorprendere con le sue straordinarie proprietà, pronte a LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Castellone: Leone XIV nuovo Pontefice raccoglierà l'eredità di Papa Francesco ATTUALITA - Roma. La Chiesa Cattolica ha, da ieri, Giovedì, 8 Maggio, il Successore dell'Amatissimo Papa Francesco. "Leone XIV. È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice", così la vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social, inviato quale nota LEGGI NOTIZIA |