titolo
CRONACA  - 
Coldiretti; 40mln per rafforzare la filiera dal grano alla pasta made in Italy
02 APRILE 2020 - Ore 06:03

Bene lo sblocco di oltre 40 milioni di euro per rafforzare la filiera dal grano alla pasta 100% Made in Italy puntando su produzioni di qualità e favorendo nuovi sbocchi di mercato. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente il via libera arrivato dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto del ministero dell’Agricoltura. Il budget di 40 milioni è spalmato dal 2019 al 2022 con 10 milioni per ciascun anno e – spiega la Coldiretti – alle aziende agricole che hanno sottoscritto un contratto di filiera di almeno tre anni è riconosciuto un aiuto di 100 euro a ettaro per un massimo di 50 ettari e nel limite di 20mila euro per beneficiario. L'obiettivo – sottolinea la Coldiretti - è sostenere le aggregazioni e organizzazioni economiche dei produttori di grano duro, migliorare e valorizzare la qualità, favorire gli investimenti destinati alla tracciabilità e certificazioni della qualità. Si tratta di un intervento importante anche alla luce della conferma da parte del Governo dell'obbligo di indicare in etichetta l'origine della materia prima della pasta finalizzato a promuovere e valorizzare il prodotto simbolo del made in Italy mettendolo al riparo da indicazioni che possano fuorviare le scelte dei consumatori. L’obbligo di indicare in etichetta l’origine del grano per la pasta è entrato in vigore il 13 Febbraio 2018 sotto la spinta delle battaglie degli agricoltori della Coldiretti ma oltre quello relativo al grano c’è anche un secondo decreto approvato dalla Conferenza Stato-Regioni che – evidenzia la Coldiretti – dopo la firma del ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un provvedimento che attraverso i fondi inseriti nella Legge di bilancio 2020 mobilita ulteriori fondi per un totale di 29,5 milioni di euro destinati – continua la Coldiretti – alla promozione di filiere produttive fra cui 11 milioni per quella del mais e 9 milioni per quella dei legumi e della soia di cui l’Italia produce il 40% del totale europeo con 1,14 milioni di tonnellate su 2,8 milioni. Non mancano interventi a favore di altri due settori particolarmente colpiti dall'emergenza Coronavirus, da quello delle carni ovine a quello del latte di bufala. Si prevede infatti – spiega la Coldiretti - un aiuto per le carni ovine IGP e da agnelli nati, allevati e macellati in Italia per 7,5 milioni di euro agli allevamenti, con un contributo di 9 euro per ogni capo macellato e certificato IGP e fino a 6 euro per quelli non IGP. Mentre due milioni di euro sono destinati al comparto del latte di bufala un prodotto messo a rischio dalla chiusura di ristoranti, bar e pizzerie. Infine sono stati stanziati 200mila euro per il funzionamento delle Commissioni uniche nazionali (Cun) con l'obiettivo di favorire – conclude la Coldiretti - la formazione del prezzo indicativo nei settori dei maiali, dei conigli e dei polli, dove sono attive le Cun.



Comunicato - Napoli - 02 APRILE 2020 - Ore 06:03






NEWS CRONACA

Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Intervento per un furto in atto in una rivendita di Tabacchi
CRONACA  - 
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, nel proseguire la costante azione di controllo del territorio

LEGGI NOTIZIA
VV F; Auto in fiamme All'interno un uomo privo di vita
CRONACA  - 
Nel pomeriggio di ieri, Venerdì 27 Giugno, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando di Avellino è

LEGGI NOTIZIA
VV F; Auto in fiamme in direzione Rocchetta Sant'Antonio
CRONACA  - 
Ieri, Lunedì 23 Giugno 2025, alle ore 19.50 circa, i Vigili del Fuoco del Comando di Avellino sono

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Eseguito un Ordine di carcerazione
CRONACA  - 
I  Carabinieri della stazione di Serino hanno dato esecuzione a un ordine di carcerazione emesso

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Intitolazione della caserma di Monteforte Giuseppe Covino
CRONACA  - 
Il Carabiniere M.A.V.M. Giuseppe Covino, nasce a Tuoro di Roccabascerana (AV) il 29 Giugno del 1915 da una famiglia

LEGGI NOTIZIA
VVF; Sei nuovi Capisquadra
CRONACA  - 
Il Comando dei Vigili del Fuoco di Avellino annuncia con orgoglio la promozione di 6 nuovi colleghi al grado di Capo

LEGGI NOTIZIA
VV F; Interventi (1- artificieri) per esplosione bancomat ed un'auto in fiamme
CRONACA  - 
Nella giornata odierna, Mercoledì 18 Giugno 2025, il Comando dei Vigili del Fuoco di Avellino è stato

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli
ENTI  - 
Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati dalla Prefettura di Napoli, Arpa Campania è stata più volte attivata per monitorare le ricadute ambientali dei numerosi incendi verificatisi sul territorio della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore"
ENTI  - 
Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di Giovedì prossimo, 3 Luglio. Le

LEGGI NOTIZIA

Foto
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram
ENTI  - 
Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza. “Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e

LEGGI NOTIZIA