CRONACA - | |
Coldiretti; 40mln per rafforzare la filiera dal grano alla pasta made in Italy | |
02 APRILE 2020 - Ore 06:03 | |
|
|
Bene lo sblocco di oltre 40 milioni di euro per rafforzare la filiera dal grano alla pasta 100% Made in Italy puntando su produzioni di qualità e favorendo nuovi sbocchi di mercato. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente il via libera arrivato dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto del ministero dell’Agricoltura. Il budget di 40 milioni è spalmato dal 2019 al 2022 con 10 milioni per ciascun anno e – spiega la Coldiretti – alle aziende agricole che hanno sottoscritto un contratto di filiera di almeno tre anni è riconosciuto un aiuto di 100 euro a ettaro per un massimo di 50 ettari e nel limite di 20mila euro per beneficiario. L'obiettivo – sottolinea la Coldiretti - è sostenere le aggregazioni e organizzazioni economiche dei produttori di grano duro, migliorare e valorizzare la qualità, favorire gli investimenti destinati alla tracciabilità e certificazioni della qualità. Si tratta di un intervento importante anche alla luce della conferma da parte del Governo dell'obbligo di indicare in etichetta l'origine della materia prima della pasta finalizzato a promuovere e valorizzare il prodotto simbolo del made in Italy mettendolo al riparo da indicazioni che possano fuorviare le scelte dei consumatori. L’obbligo di indicare in etichetta l’origine del grano per la pasta è entrato in vigore il 13 Febbraio 2018 sotto la spinta delle battaglie degli agricoltori della Coldiretti ma oltre quello relativo al grano c’è anche un secondo decreto approvato dalla Conferenza Stato-Regioni che – evidenzia la Coldiretti – dopo la firma del ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un provvedimento che attraverso i fondi inseriti nella Legge di bilancio 2020 mobilita ulteriori fondi per un totale di 29,5 milioni di euro destinati – continua la Coldiretti – alla promozione di filiere produttive fra cui 11 milioni per quella del mais e 9 milioni per quella dei legumi e della soia di cui l’Italia produce il 40% del totale europeo con 1,14 milioni di tonnellate su 2,8 milioni. Non mancano interventi a favore di altri due settori particolarmente colpiti dall'emergenza Coronavirus, da quello delle carni ovine a quello del latte di bufala. Si prevede infatti – spiega la Coldiretti - un aiuto per le carni ovine IGP e da agnelli nati, allevati e macellati in Italia per 7,5 milioni di euro agli allevamenti, con un contributo di 9 euro per ogni capo macellato e certificato IGP e fino a 6 euro per quelli non IGP. Mentre due milioni di euro sono destinati al comparto del latte di bufala un prodotto messo a rischio dalla chiusura di ristoranti, bar e pizzerie. Infine sono stati stanziati 200mila euro per il funzionamento delle Commissioni uniche nazionali (Cun) con l'obiettivo di favorire – conclude la Coldiretti - la formazione del prezzo indicativo nei settori dei maiali, dei conigli e dei polli, dove sono attive le Cun. |
|
|
|
Comunicato - Napoli - 02 APRILE 2020 - Ore 06:03 | |
|
|
|
|
|
NEWS CRONACA |
![]() |
GdF; Indagini su indebita percezione del Reddito di Cittadinanza 68 denunce CRONACA - Prosegue senza sosta l’attività della Guardia di Finanza nella provincia irpina a LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; Ultranovantenne chiama il 112 “Sono rimasta al freddo Sto male” CRONACA - “Sono rimasta al freddo. Sto male”. È la richiesta di aiuto di una ultranovantenne dell'alta LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; Incendio in un deposito di pellami Indagini CRONACA - Incendio, a Montoro, all’interno di un deposito di pellami sito alla frazione Banzano. Fortunatamente non LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; Deve scontare quattro anni e mezzo di reclusione Arresto CRONACA - I Carabinieri hanno tratto in arresto, in alta Irpinia, un uomo, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; Summonte I Forestali denunciano il titolare di un opificio CRONACA - Permane alta in Irpinia l’attenzione dei Carabinieri del Gruppo Forestale nella pianificazione ed attuazione LEGGI NOTIZIA |
![]() |
VV F; A Montevergine, tra la neve, salvati due anziani Uno dei quali disabile CRONACA - Oggi, 20 Gennaio, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per soccorrere due uomini rimasti bloccati in auto LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; I Forestali di Summonte denunciano due imprenditori CRONACA - Prosegue l’azione dei Carabinieri del Gruppo Forestale di Avellino, costantemente impiegati in servizi di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
GdF; Discarica abusiva La denuncia ed il sequestro CRONACA - Nell’ambito del monitoraggio territoriale finalizzato alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Maria Pallini: Reddito di Cittadinanza è fondamentale ma punire eventuali furbi POLITICA - MOVIMENTO CINQUE STELLE "La notizia dell'operazione condotta dalla Guardia di Finanza del Comando provinciale di Avellino che ha portato alla scoperta e alla denuncia di 68 persone che, nel 2020, avrebbero percepito in Irpinia il reddito di cittadinanza senza averne diritto per oltre 700mila euro desta LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
GdF; Indagini su indebita percezione del Reddito di Cittadinanza 68 denunce CRONACA - Prosegue senza sosta l’attività della Guardia di Finanza nella provincia irpina a contrasto dell'indebita percezione di sussidi ai danni del pubblico Erario. I Finanzieri del Comando Provinciale di Avellino, nel corso del 2020, hanno intensificato i controlli verso LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Carabinieri; Ultranovantenne chiama il 112 “Sono rimasta al freddo Sto male” CRONACA - “Sono rimasta al freddo. Sto male”. È la richiesta di aiuto di una ultranovantenne dell'alta Irpinia che si è vista costretta a chiamare il 112 per un problema all’impianto di riscaldamento. L’operatore della Centrale Operativa ha ricevuto la telefonata LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Provincia; Lavori su strade Dall'Ufita a Baiano, Mercogliano, Summonte, Chianche ENTI - PROVINCIA Avellino. Dall'Ente Provincia: Al via un piano di interventi sulla rete stradale di competenza della Provincia. Nei prossimi giorni partirà una serie di lavori in diverse zone del territorio. Sono stati già affidati alle imprese aggiudicatarie i lavori di messa in LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; ARPAC Incendio in un deposito di pellami Verifica degli effetti ENTI - REGIONE CAMPANIA Napoli. A.R.P.A.C. è intervenuta tempestivamente, nella giornata di Martedì 19 Gennaio 2021, a supporto di Carabinieri e Vigili del fuoco, per valutare gli effetti ambientali dell’incendio divampato nel pomeriggio in un deposito di pellami in località Banzano nel LEGGI NOTIZIA |