titolo
COMUNI  -  MONTORO
La violenza alle donne è distribuita nella società Bisogna lottare di più; M.D.
10 FEBBRAIO 2020 - Ore 15:41

"La violenza sulle donne è un fatto pubblico. Per quanto noi rileviamo dagli organi di informazione televisivi e giornalistici sulle pressoché quotidiani notizie di violenze sulle donne e nonostante la tristezza estrema che stringe l'animo e turba la mente di fronte a tali azioni, registriamo che tali indegni e vergognosi comportamenti violenti si verificano dappertutto. Nelle metropoli e nelle aree del cosiddetto benessere come delle periferie dove è più forte l'enarginazione, il disagio e l'esclusione sociale. Fattori culturali sicuramente, concezioni centralistiche dell'uomo nel rapporto di coppia, abuso della donna quale elemento strumentale del proprio percorso esistenziale e tante altre riflessioni che rischiano di spostare un dramma che sempre più è un fatto sociale in un contesto di approfondimento letterario e salottiero. Il dramma è reale, ha una sua portata che può sfuggire, come sfugge ad una interpretazione visiva di facile percezione. Molte volte e più vicino a noi di quanto si possa immaginare. Certo rimane sempre l'interrogativo su cosa si possa fare di più e meglio, ove si faccia qualcosa. Certo il corso della giustizia e le forze dell'ordine poste a tutela della legalità e della sicurezza fanno il loro dovere ma intervengono a fatto avvenuto, a reato consumato. Certo l'elemento culturale che muove dalle scuole, che deve essere più forte nella vita aggregativa della Parrocchie, dei centri di vita sociale e dei presidi istituzionali è un fattore fondamentale che tocca la vita ed i comportamenti della persone. Oltretutto questo però serve altro e la politica può fare molto, specie nelle nostre Comunità, dove il senso di aggregazione è ancora abbastanza forte ed il senso di solidarietà vivo in tantissime persone che lo esprimono con riservatezza e nella tutela del silenzio. La pari opportunità non è un optional sociale o politico. Le politiche sociali devono inglobare questi fenomeni per tenerli nella doverosa attenzione, rompendo le maglie di una finzione sociale che vuole essere di ipocrito rispetto dell'ambito privatistico. La violenza sulle donne deve essere un fatto pubblico, un fatto sociale, deve riguardare tutti noi, la nostra vita di Comunità, se non vogliamo sentirci in colpa. I primi sintomi devono essere un campanello d'allarme per tutti e devono destare la politica locale spingendola nel sociale, raggiungendo, nei modi possibili i luoghi del dolore e della sofferenza personale. Quello che non molto lontano da noi avviene, come è avvenuto, ci rende tristi, ci porta a chiuderci in una sorta di comprensione tutta intima e personale, senza effetti ed interventi necessari. Serve molto di più. Una politica di pari opportunità deve veicolare oltre ai concetti le azioni necessarie per impedire che la violenza cieca su una donna devasta il corpo e la tenda vittima. Ci si chiede se e come poteva essere evitata questa ulteriore azione di violenza, spesso accaduta agli amici della porta accanto. Qualcosa si poteva fare. Passare dal privato al sociale che coinvolge ed aggrega non è facile ma necessario. Questo è il punto centrale che la stessa commissione nazionale parlamentare contro la violenza sulle donne ha evidenziato. È chiaro l'intento. Far diventare sociale un fatto blindato nel privato vuol dire far vivere la solidarietà vera, quella che deve palpitare ed esprimersi nella vita della Comunità. La politica ha il dovere di intervenire non solo per far sentire la propria voce ma per aiutare chi vive questa difficoltà, riuscendo prima a conoscere e capire cosa avviene nella Comunità che ha il dovere e l'obbligo di seguire e governare. Diversamente svolgerebbe un ruolo formale, di mera apparizione quando tutto è inutile quando si consumano certi drammi. Noi come gruppo consiliare di Montoro Democratica esprimiamo le nostre idee, diamo il nostro contributo all'impostazione e soluzione dei problemi emergenti auspicando che tale intento e tali azioni trovino giusto investimento".  Il Gruppo Consiliare di Montoro Democratica

 



Comunicato - Montoro - 10 FEBBRAIO 2020 - Ore 15:41






NEWS COMUNI

Comune di Avellino; Nuovo parcheggio per il pubblico ma ad orari determinati
COMUNI  - 
Avellino. Dalla casa comunale: Una nuova area di sosta nelle ore serali a beneficio del centro storico della

LEGGI NOTIZIA
Crisi al Comune; Un Governo con la "spada di Damocle" a che servirebbe?
COMUNI  - 
Avellino. La crisi all'Ente comune è una sorte di "costante" dall'inizio del Mandato di

LEGGI NOTIZIA
Crisi al Comune; PD: Irricevibile appello Nargi Continueremo a fare opposizione
COMUNI  - 
"Ad un anno esatto dalla vittoria di Laura Nargi, Avellino è piombata in uno stato di immobilismo

LEGGI NOTIZIA
Comune di Avellino; 54 beni iel Piano Alienazioni Avviso di asta pubblica
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: E’ on line l’avviso di asta pubblica del Bando per l’alienazione

LEGGI NOTIZIA
Comune di Avellino; Mattiello invita tutti ad ascoltare il Vescovo Aiello
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: "Ad un anno esatto dal 24 Giugno 2024, la città si ritrova di fronte ad

LEGGI NOTIZIA
Libri; "Summonte Viaggio nelle Storie Il Borgo della Torre Angioina" di Giuditta
COMUNI  - 
Summonte. Millesimo titolo di storia sui paesi del Mezzogiorno pubblicati da Bascetta. Oggi, Venerdì 20

LEGGI NOTIZIA
Comune di Avella; Sportello gratuito di assistenza e orientamento digitale
COMUNI  - 
Avella. Dalla Casa comunale: L’Amministrazione comunale di Avella informa la cittadinanza che è stato

LEGGI NOTIZIA
Laura Nargi: Nuovo manto erboso al "Partenio-Lombardi per i lupi in Serie B
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale, pagina social del SIndaco Laura Nargi: Ieri mattina, Martedì 17 Giugno 2025,

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028
SPORT  - 
U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff
SPORT  - 
L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Avanti con Aiello
SPORT  - 
L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA