|
|
ENTI - LEGAMBIENTE CAMPANIA | |
Legambiente; "Ecco" i produttori di cibo e bellezza Ambasciatori del territorio | |
15 OTTOBRE 2019 - Ore 20:15 | |
|
|
Napoli. Dall’antica tecnica delle alici di Menaica che mantiene inalterato l'ecosistema marino A, agli Antichi sapori vesuviani che garantisce la sopravvivenza di prodotti locali straordinari, come il Pomodorino del piennolo del Vesuvio D.O.P. e l'albicocca vesuviana; dal Caseificio Le Terre di Don Peppe Diana, un esempio di riscatto sociale e di tradizione casearia locale, alla pizza di Pepe in Grani che è riuscito tra l’altro a valorizzare e far conoscere un piccolo borgo, quello di Caiazzo, in provincia di Caserta, in tutto il mondo. Ancora l’azienda di Giovanna Voria nel recupero della coltivazione del cece di Cicerale e Il Caseificio Le Campestre, con l’impegno storico della famiglia Lombardi, ha preservato la tradizione casearia casertana, in particolare attraverso la produzione, con tecniche antichissime, del famoso Conciato romano. Sono alcuni degli oltre trenta Ambasciatori del Territorio premiati oggi a Napoli da Legambiente nel corso del primo forum nazionale sull’Agroecologia circolare. per proporre una nuova alleanza che possa condurre, oltre alla riduzione dell’utilizzo della chimica attraverso il ricorso a buone pratiche agronomiche, ad un impegno concreto per un Green new deal anche in questo settore. "Gli Ambasciatori del territorio attraverso il rapporto con le comunità ed i territori raccontano un’agricoltura giusta, sostenibile, sana per i consumatori e responsabile a livello globale – dichiara Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania - . Queste eccellenze virtuose, molte delle quali campane, sono per Legambiente gli ambasciatori di un modello agricolo che più ci piace e che evidenzia un forte legame tra territorio, tradizione, etica e sostenibilità, nell’ambito agroalimentare. L’obiettivo del nostro forum è quello di mettere in campo una serie di sinergie con le eccellenze dell’ambito agroalimentare, istituzioni, università e centri di ricerca per cambiare in meglio l’attuale modello agricolo. Un modello che guardi alla riduzione degli impatti climalteranti, alla valorizzazione del biologico e alla qualificazione dell’agricoltura integrata, promuovendo l’economia circolare e l’utilizzo di materiali riutilizzabili, riciclabili e compostabili, fino al profilo etico del lavoro in agricoltura e alla lotta all’uso dei fitofarmaci illegali". GLI AMBASCIATORI DEL TERRITORIO DELLA CAMPANIA - PRODUTTORI DI CIBO E BELLEZZA
Alici di Menaica: Ha contribuito a salvare dall'oblio un'antica tecnica di pesca, ereditata direttamente dagli antichi greci, valorizzandola e facendola conoscere al mondo intero. Una tecnica che mantiene inalterato l'ecosistema marino, che rappresenta una concreta occasione di sviluppo locale, per il tramite di un prodotto dalle straordinarie qualità organolettiche e nutritive.
Ammaccata: Ha fatto rinascere e ha portato alla conoscenza di tutti un prodotto antichissimo, che nella sua semplicità racconta lo straordinario valore della cultura contadina del Cilento. Un lungo lavoro fatto di ricerca e passione, arricchito dalla giovanissima età del suo autore.
Antichi sapori vesuviani Ha garantito, con pochi altri, la sopravvivenza di prodotti locali straordinari, come il Pomodorino del piennolo del Vesuvio D.O.P. e l'albicocca vesuviana. Un lavoro di grande valore, che concilia le antiche tradizioni contadine, con l’innovazione, al fine di ottenere prodotti di alta qualità, salubri e genuini nel rispetto della natura. Azienda Agricola Corbella L’azienda si è contraddistinta per il ruolo centrale di Giovanna Voria nel recupero della coltivazione del cece di Cicerale e nella sua valorizzazione, fino al traguardo del Presidio Slow Food; nonché si è fatta notare per l’applicazione e diffusione dei principi della Dieta mediterranea, dalla tutela della tradizione al rispetto della stagionalità e del ciclo della terra. Azienda Agricolo Il Poggio del Picchio: Ha compiuto lo straordinario lavoro di recupero degli alberi di “frutta antica di Irpinia”, unendo al gusto unico di confetture e marmellate biologiche l'attenzione scientifica alla salvaguardia della biodiversità e alla tutela dei prodotti tipici del territorio. Un impegno eccezionale che segue il ritmo lento delle stagioni avendo cura della salute dei consumatori. Azienda Agricola Sangiovanni: Produce vini di altissima qualità in un'area protetta, in uno dei luoghi più belli e tutelati d'Italia, è stata la sfida vinta da una giovane coppia di professionisti. Oggi, l'azienda agricola Sangiovanni è una realtà conosciuta in tutt'Europa, mantenendo inalterato, ma anzi dando sempre maggiore valore, al rapporto strettissimo con la natura e l'ambiente circostante. Baccalà food experience Nasce dall’idea di coniugare produzioni locali e progetti di marketing territoriale, utilizzando il cibo e gli eventi ad esso legati, come chiave di accesso al territorio e al suo patrimonio storico, artistico e di tradizioni. Cantine Simone Giacomo Cantine Simone Giacomo è a favore di pratiche agricole sostenibili nella difficile arte della vinificazione. Un impegno che si estende anche oltre i confini aziendali e che racconta di come le giovani generazione possano cambiare il sistema produttivo contemporaneo.
Caseificio Chirico: Ha contribuito fortemente a recuperare e portare avanti antiche tradizioni casare del territorio, attraverso la produzione di straordinari formaggi, unendo questo lavoro ad una forte spinta innovativa legata all'ambiente, con il recupero di biogas dai reflui dell'allevamento aziendale.
Caseificio Le Campestre
Caseificio Le Terre di Don Peppe Diana
Caseificio Le Starze: Si è fatto notare per l’impegno profuso nel raccontare attraverso prodotti straordinari un territorio, la sua storia e la sua biodiversità. Rappresenta ad oggi una bellissima storia di riscatto del sud e delle aree interne, dove anche la montagna torna ad essere abitata e valorizzata.
Consorzio Vini Vesuvio Il Consorzio si è caratterizzato per il suo efficace ruolo di promozione e valorizzazione dell’eccellenza vinicola vesuviana, e in particolare della Denominazione DOP “Vesuvio” e IGP “Pompeiano”, che lo rende ideale portavoce della Dieta mediterranea attraverso uno dei suoi simboli per eccellenza, il vino.
Coop. Nuovo Cilento: Rappresenta ancora oggi, ad oltre 40 anni dalla sua fondazione, un sistema economico e produttivo di straordinario valore per il territorio. Un'esperienza di avanguardia in termini di innovazione agricola e cooperazione, che rappresenta una buona pratica per l'intero Paese.
Don Alfonso 1890
Gelateria Enzo Crivella Grazie all’impegno del maestro gelatiere Enzo Crivella, tra i pionieri del movimento. Slow Food Italia, la gelateria rappresenta con il suo gelato artigianale, un perfetto narratore del territorio cilentano, esaltandone i prodotti tradizionali, anche attraverso la collaborazione con altri artigiani locali del cibo.
Gioi:
Ha rappresentato attraverso il lavoro il connubio perfetto tra produzioni di qualità e sviluppo locale.
La Petrosa: Ha realizzato negli anni un recupero di antiche varietà di grano autoctono e la loro promozione presso il grande pubblico. Un lavoro di valorizzazione che passa attraverso progetti di sostenibilità ambientale e di educazione alimentare, coinvolgendo soprattutto i più giovani.
Maida: Ha dato valore a prodotti estremamente poveri, conferendo alla terra e al lavoro artigiano l'importanza che meritano. Un lavoro lungo di anni, che è riuscito ad affermare l'idea di valorizzazione di un territorio storicamente unico com'è Paestum attraverso le sue migliori produzioni agricole.
Pepe in Grani: E’ riuscito a valorizzare e far conoscere un piccolo borgo, quello di Caiazzo, in provincia di Caserta, in tutto il mondo, grazie ad un prodotto, la pizza, storicamente legata alla città di Napoli. Un risultato incredibile, raggiunto grazie ad una ricerca continua e ad una passione smodata per il proprio lavoro, che è diventata un esempio mondiale del migliore Made in Italy.
Storie di Pane Ha coniugato l'attenzione ai prodotti e all’etica della produzione con una visione territoriale, capace di innescare sinergie e collaborazioni tra produttori locali.
Santomiele Santomiele ha dato valore al territorio cilentano attraverso uno dei prodotti più rappresentativi, il fico. Un lavoro importante di valorizzazione, grazie al quale questa importante risorsa è diventata un elemento di sviluppo per tutto il territorio.
Terra felix La Cooperativa sociale Terra Felix viene istituita il 4 Luglio 2012 grazie al progetto “Ecomuseo Terra Felix” e persegue l’obiettivo di promuovere un modello di sviluppo locale che punti alla valorizzazione sostenibile tra le province di Napoli e Caserta ispirandosi ai principi delle associazioni Legambiente e Libera, mirando all’inserimento lavorativo delle fasce più deboli, alla creazione di condizioni di vita più favorevoli e sostenibili, alla lotta all’abusivismo attraverso la valorizzazione delle qualità territoriali. La Cooperativa gestisce gli orti sociali ,il giardino dei sensi e la Tipicheria, il primo eco-ristorante della Campania che promuove la dieta mediterranea ed il valore dei sapori genuini del territorio realizzato nell’antica stalla del Casale di Teverolaccio di Succivo (CE). |
|
|
|
Comunicato - Napoli - 15 OTTOBRE 2019 - Ore 20:15 | |
|
|
|
|
|
NEWS ENTI |
![]() |
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli ENTI - Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore" ENTI - Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram ENTI - Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Poste; Francobollo dedicato a Napolitano nel centenario della nascita ENTI - Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Poste; Francobollo Arancio ispirato al poeta arabo-siciliano Ibn Hamdis ENTI - Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Poste; Pagamento Pensioni di Luglio ENTI - Poste Italiane comunica che in tutti i 160 uffici postali della provincia di Avellino le pensioni del mese di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
ASL; Attivi gli Ambulatori di Prossimità ad Avellino, Grottaminarda, Montoro ENTI - Sono attivi presso l’ASL di Avellino gli Ambulatori di Prossimità. L’Azienda Sanitaria LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Poste; Novità: L'App Poste Italiane prende il posto dell’App Banco Posta ENTI - Poste Italiane informa la popolazione del passaggio dall’App BancoPosta all’App Poste Italiane, la LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028 SPORT - U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff SPORT - L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Avanti con Aiello SPORT - L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti SPORT - La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli SPORT - La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI NOTIZIA |