titolo
ENTI  -  REGIONE CAMPANIA
Regione; Nuovo anno scolastico e cambiamenti climatici Lucia Fortini e De Luca
09 SETTEMBRE 2019 - Ore 23:42

Napoli. Il Presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca e l'Assessore alla Pubblica Istruzione noncè alle PolitichGiovanili ed alle Politiche Sociali, Lucia Fortini, scrivono, per l'occasione dell'apertura del nuovo anno scolastico a: Studenti studentesse; ai genitori e alle famiglie; agli insegnanti e alle insegnanti, ai dirigenti e alle dirigenti e a tutti gli operatori e le operatrici delle istituzioni scolastiche della Campania; alla comunità scolastica:

Care ragazze e cari ragazzi, famiglie, insegnanti, dirigenti, operatori e operatrici degli istituti scolastici della Campania,

            il nuovo anno scolastico che si apre è un’importante tappa del percorso personale e culturale scelto da ciascuno, nei cui giorni di avvio confluiscono desideri, preoccupazioni, progetti e riflessioni. È in questa fase assai cruciale per le comunità scolastiche che trasmettiamo, con la voglia e l’energia di sempre per esservi vicini nei fatti, il nostro augurio di una partenza brillante per vivere a pieno l’arricchimento e la bellezza di un viaggio impregnato di conoscenza, relazione, sapere.

L’impegno individuale, la concentrazione e l’applicazione attenta in ogni disciplina sono indispensabili come anche una sana competizione per fare emergere talenti ed eccellenze ma è altrettanto necessario ed irrinunciabile interrogarsi e crescere insieme, aprirsi al dialogo in ogni direzione e all’ascolto di chi è più indietro, recuperando generosità e riscoprendo l’essenzialità dei valori ideali.

Ogni scuola è chiamata ad ampliare e integrare le lezioni curriculari con le attività extracurriculari, considerando gli alunni con i bisogni educativi speciali una ricchezza delle classi e producendo una osmosi reale della propria realtà con le migliori espressioni civili e educative del territorio, con il paesaggio e con le sue risorse irrinunciabili, migliorando costantemente l’attrattività di luoghi unici e preziosi come biblioteche, musei e parchi.

Su tutto, sia un anno scolastico in cui ognuno scelga, tra gli altri scopi curriculari, un obiettivo concreto e tangibile impegnandosi a conseguirlo sino in fondo.

L’ultima estate è stata quella delle due eccezionali ondate di calore in Europa i cui riflessi si sono avvertiti anche in Italia, segno che il cambiamento climatico per effetto delle attività antropiche, con l’innalzamento progressivo della temperatura terrestre e lo scioglimento dei ghiacciai, stia determinando trasformazioni irrimediabili per l’ecosistema a cui occorre dare immediata risposta. 

Le comunità scolastiche rappresentino una leva consapevole del cambiamento nei comportamenti e nelle scelte della collettività in difesa dell’ambiente diventando, al fianco delle istituzioni locali, monito per le nazioni e l’intera comunità mondiale.

 

 

Avere cura di un albero piantumato a scuola, usare contenitori per cibi e bevande ecosostenibili, ridurre l’utilizzo di imballaggi inutili, incrementare spostamenti a piedi e all’aria aperta a dispetto dell’uso indiscriminato di auto e motociclette, avere cura degli arredi e fare attenzione all’utilizzo corretto di energia negli spazi scolastici sono solo alcuni esempi di un agire rispettoso delle risorse del pianeta e fondamentale, non già per fregiarsi di una superflua etichetta green quanto piuttosto per affermare, con dedizione ed entusiasmo, una scelta di campo e di civiltà non più rinviabile.

La Regione Campania s’impegna a donare un albero per ogni istituto scolastico e farà ancora una volta la sua parte in termini di sostenibilità, umanità, solidarietà. Non lanciamo un proclama o una sfida, noi siamo dentro la sfida. Non c’è tempo da perdere.

Solo a settembre, oltre ai progetti e alle iniziative già avviate, sono in campo 60 milioni di euro di investimenti per il trasporto scolastico gratuito, per le borse di studio, per il quarto ciclo del Programma Scuola Viva che, da quest’anno, diventa anche Scuola Viva in Quartiere, con l’impegno e la moltiplicazione delle reti di scuole, e significative azioni trasversali e multidisciplinari rivolte agli studenti e alle studentesse di ogni ordine di scuola mentre oltre 90 milioni di euro sono destinati alle verifiche sismiche degli edifici scolastici su tutto il territorio regionale.

Siamo al vostro fianco, insieme siamo e costruiamo comunità. Buon anno di Scuola.



Comunicato - Napoli - 09 SETTEMBRE 2019 - Ore 23:42






NEWS ENTI

Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli
ENTI  - 
Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati

LEGGI NOTIZIA
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore"
ENTI  - 
Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in

LEGGI NOTIZIA
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram
ENTI  - 
Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”,

LEGGI NOTIZIA
Poste; Francobollo dedicato a Napolitano nel centenario della nascita
ENTI  - 
Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e

LEGGI NOTIZIA
Poste; Francobollo Arancio ispirato al poeta arabo-siciliano Ibn Hamdis
ENTI  - 
Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e

LEGGI NOTIZIA
Poste; Pagamento Pensioni di Luglio
ENTI  - 
Poste Italiane comunica che in tutti i 160 uffici postali della provincia di Avellino le pensioni del mese di

LEGGI NOTIZIA
ASL; Attivi gli Ambulatori di Prossimità ad Avellino, Grottaminarda, Montoro
ENTI  - 
Sono attivi presso l’ASL di Avellino gli Ambulatori di Prossimità. L’Azienda Sanitaria

LEGGI NOTIZIA
Poste; Novità: L'App Poste Italiane prende il posto dell’App Banco Posta
ENTI  - 
Poste Italiane informa la popolazione del passaggio dall’App BancoPosta all’App Poste Italiane, la

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028
SPORT  - 
U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff
SPORT  - 
L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Avanti con Aiello
SPORT  - 
L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA