|
|
SPORT - CICLISMO | |
Più di 100 i randagi sulle strade della Prima Randonnèe Terre Irpine | |
07 LUGLIO 2019 - Ore 20:34 | |
|
|
Si è svolta oggi 7 Luglio la prima Randonnèe Terre Irpine organizzata dalla ASD Circolo Amatori della Bici che ha visto più di 100 ciclisti pedalare sulle nostre strade tra paesaggi mozzafiato. Prima di tutto spieghiamo cosa è una Randonnèe. È un ciclismo diverso dove non c’è competizione né classifiche né griglie di partenza, ma egualmente impegnativo, dove chi ti sta affianco non è un avversario da battere ma un compagno di viaggio, dove non conta che posizione arrivi, ma l’arrivare… Insomma, l’opposto di una classica gara che siamo abituati a vedere in Tv. Due sono stati i percorsi che si potevano affrontare uno da 100 km e l’altro da ben 200 km. Partenza da Atripalda per poi buttarsi nella zona industriale di Avellino, dove tutto tace la domenica mattina, attraversare il sottopasso che porta a Prata di Principato Ultra ed entrare nel cuore della Verde Irpinia. Da questo momento in avanti, verde, l’assenza di automobili, i panorami mozzafiato e, almeno per le prime ore della giornata, un poco di frescura. Si inizia subito con la prima salita. Un primo km al 5% di pendenza media, poi una breve discesa e si sale di nuovo, sino al primo punto di ristoro, a Montefusco: 9 km al 4% di media. Gli ultimi due km sono più duri, ma arrivano dopo un breve tratto pianeggiante e una fontana. Impossibile non fermarsi e scattare qualche foto, con la Valle del Sabato a fare da sfondo, qualche centinaio di metri più in basso. Si entra nel centro storico, qualche altro scatto e di nuovo sulla SP42, in discesa per una decina di km. La salita successiva porta a Frigento, a 900 metri sul livello del mare. Secondo punto di controllo sul belvedere di via Limiti, che regala, secondo molti, il più bel panorama di tutta la regione. Qualcuno potrebbe avere voglia di tornarvi d’inverno, con la neve, per giudicare se all’Irpinia dona di più il verde o il bianco! Ben 23 km di leggera ascesa (pendenza media 3%) che ci hanno portato al km 53. Senza fretta… lungo la strada si attraversa Taurasi, Fontanarosa, Gesualdo e diverse fontane... Prossimo passaggio degno di nota è il meraviglioso borgo di Rocca San Felice (km 63), dove il percorso della 100 e della 200 si separano, e poi Sant’Angelo dei Lombardi (km 70). Nel primo caso, il controllo sarà nella meravigliosa piazza monumentale, dominata dal tiglio secolare, uno dei simboli del borgo. Il tiglio fu piantato nel 1799, come segno di libertà, al termine della Rivoluzione Partenopea. Nel secondo caso, invece, si tratta di un’antica cittadina, tristemente nota per essere stata “la capitale” del simsa del 1980, divenendo il comune col più alto numero di vittime. L’Abbazia del Goleto, il Castello Longobardo ed il Duomo di Sant’Antonino Martire sono i luoghi che meglio rappresentano questa cittadina. Finalmente un’altra bella discesa di 13 km, che, negli ultimi km si presenta una bella visuale sulla Diga di Conza, un lago artificiale risalente agli anni '70, oggi Oasi WWF. Da qui inizia una ascesa di 19 km (pendenza media 2.6%, con un tratto di circa 1 km al 9%) dove si raggiunge il punto più alto della Rando: 927 metro sul livello del mare! Intanto siamo al km 101, oltre il fatidico giro di boa. Il peggio è passato, la parte più dura del percorso è alle spalle. E adesso giù per circa 26 km, arrivando nuovamente a 365 metri slm. Si gira intorno alla vetta sulla quale è arroccata Cairano, il più piccolo comune dell’Irpinia, poco più di 300 abitanti. La posizione strategica, quasi a metà tra Adriatico e Tirreno, tra Valle del Sele e Valle dell’Ofanto, ne ha favorito gli insediamenti umani sin dall’età del ferro, come dimostrano i numerosi ritrovamenti. Dal km 135 si intravede nuovamente la Diga di Conza. Questa volta si costeggia per intero la parte Sud, dall’estremità più orientale a quella più occidentale, sino a ricongiungerci al punto già attraversato all’inizio. Da qui, gli unici 4 km di strada, in tutta la Rando, che sono percorsi in entrambi i sensi. Lioni, al km 152, si trova nel cuore del Parco dei Monti Picentini. Se se ne presenta l’occasione, visitate le Cascate del Brovesao, a due soli km dal centro abitato. L’acqua, dopo un salto di venti metri, forma un laghetto tra le rocce, da cui nasce un nuovo corso d’acqua. Una leggenda narra che un diavolo, con le sembianze di una cavalla si facesse cavalcare dai viandanti, portandoli sull’orlo del precipizio. Una voce di donna, proveniente dalle acque, li convinceva a lanciarsi nel vuoto. Il territorio di Castelfranci e Castelvetere sul calore, dal km 168 al km 172, ci portano nuovamente tra i vigneti, da cui nascono i rinomati vini irpini. Ancora una volta panorami suggestivi allieteranno la vista. Un motivo in più per andare piano, ora che le gambe iniziano a sentire la fatica dei km lasciati alle spalle. Nel comune di Chiusano San Domenico, ad appena una decina di km dalla conclusione della dura giornata, una vecchia sorgente, l’Acqualemma, con una vasca in pietra, nella quale arriva un’acqua gelida in ogni momento dell’anno. Nei paragi, fuori traccia, numerosi gli antichi lavatoi dalla bellezza unica, che portano indietro nel tempo, nelle calde giornate estive improvvisati punti di ritrovo per i ciclisti locali, intenti a godere della frescura che ne deriva. Un’ultima lunga discesa attraversa i comuni di San Potito Ultra, Parolise, Manocalzati, riportando i randagi direttamente al centro di Atripalda, sul traguardo della prima edizione della Randonnèe Terre Irpine. A seguire il video del percorso di 100 Km. Fonte originaria, adattata alla situazione: https://www.audaxitalia.it/index.php?pg=calendario_brm_acp&org=254&obid=1420[.A] |
|
|
|
Guerriero Fabrizio - Atripalda - 07 LUGLIO 2019 - Ore 20:34 | |
|
|
|
|
|
NEWS SPORT |
![]() |
U. S. Avellino; Tutto sulla campagna abbonamenti per la B 2025/'26 SPORT - L'U. S. Avellino comunica che partirà Mercoledì 9 Luglio 2025 alle ore 9.30 la LEGGI NOTIZIA |
![]() |
U. S. Avellino; Le amichevoli durante il ritiro a Rivisondoli SPORT - L’U.S. Avellino 1912 rende noto che durante il ritiro precampionato che si svolgerà LEGGI NOTIZIA |
![]() |
U. S. Avellino; "Memorial Criscitiello" Lupi contro le aquile biancocelesti SPORT - Terza edizione del Memorial Sandro Criscitiello con Avellino e Lazio in campo nella cornice dello stadio LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Serie A2; Avellino Basket ufficializza Dell'Agnello SPORT - Dopo la presentazione del nuovo coach, Maurizio Buscaglia, l'Avellino Basket ufficializza l'ala trentenne LEGGI NOTIZIA |
![]() |
U. S. Avellino; Campagna "branco" da oggi a Venerdì SPORT - L’U. S. Avellino 1912 comunica che la biglietteria dello Stadio Partenio – Lombardi, in virtù LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Serie A2; Avellino Basket presenta Buscaglia, il nuovo coach SPORT - Presentazione del nuovo coach per l'Avellino Basket al Pala Del Mauro. Si tratta di Maurizio Buscaglia, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
U. S. Avellino; Formalizzata domanda iscrizione alla B...e grazie al Frosinone SPORT - L’U. S. Avellino 1912 comunica di aver provveduto a formalizzare alla Lega Nazionale Professionisti Serie B la LEGGI NOTIZIA |
![]() |
U. S. Avellino; Tra poco più di un mese l'inizio della preparazione per la B SPORT - L’U.S. Avellino 1912 rende note le date del ritorno alle attività sportive in vista della stagione LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino. CRONACA - Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli ENTI - Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati dalla Prefettura di Napoli, Arpa Campania è stata più volte attivata per monitorare le ricadute ambientali dei numerosi incendi verificatisi sul territorio della LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore" ENTI - Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di Giovedì prossimo, 3 Luglio. Le LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram ENTI - Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza. “Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Poste; Francobollo dedicato a Napolitano nel centenario della nascita ENTI - Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo appartenente alla serie tematica “i Valori sociali” dedicato a Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita, relativo al valore LEGGI NOTIZIA |