|
|
CRONACA - | |
Carabinieri; Commemorazione di Filippo Bonavitacola | |
02 MARZO 2024 - Ore 22:44 | |
|
|
Domani, Domenica 3 Marzo 2024, a Cassano Irpino, avrà luogo la commemorazione del Carabiniere Filippo Bonavitacola, M.O.V.M. alla memoria, in occasione del 110° anniversario della sua nascita. Aveva trent’anni quando fu ucciso a Branova, in Slovacchia, per mano dei tedeschi. Primogenito di sette fratelli, Filippo Bonavitacola nacque a Montella (AV) il 3 Marzo 1914. Dopo aver assolto agli obblighi di leva ed aver ottenuto il congedo illimitato, venne richiamato alle armi il 14 Gennaio 1939 e, assegnato al 2° Reggimento Fanteria, partì volontario per la campagna di Spagna ottenendo la croce al merito di guerra, la medaglia di benemerenza per i volontari e la medaglia commemorativa. Il 25 Novembre 1940 venne richiamato nuovamente e il 28 giugno del 1941 giunse a Tirana per partecipare alla guerra d’Albania ove, nel Giugno del ‘42 entrò nell’Arma dei Carabinieri come ausiliare. Al momento dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, Bonavitacola si trovava in Albania, a Berati. Si unì subito, così come fecero molti Carabinieri della Legione di Valona, ai partigiani albanesi e con questi combatté, sino a che non fu catturato dai tedeschi ad Elbasan. Destinato ad un campo di concentramento in Germania, riuscì ad evadere e si unì ai partigiani cecoslovacchi. Nuovamente tratto prigioniero, il valoroso Carabiniere, per non aver voluto calpestare gli alamari strappatigli dai nazisti, l’8 dicembre 1944 fu condannato a morte dai tedeschi. I resti di Filippo Bonavitacola furono riportati in Italia soltanto nel dicembre del 1994 e sono stati tumulati nel cimitero di Cassano Irpino, vicino al suo paese natale. A Montella gli è stata intitolata una via e la caserma che ospita la locale Compagnia Carabinieri. Ricordano Bonavitacola anche strade di Roma e di Napoli e una piazza di Cassano Irpino. La motivazione della Medaglia d’oro al valor militare decretata alla sua memoria recita: “Sorpreso dall’armistizio dell’8 settembre 1943 in territorio albanese, si univa ai partigiani nella lotta contro i tedeschi. Catturato e condotto in campo di concentramento tedesco, ne evadeva unendosi ai partigiani russi e slovacchi per continuare la impari lotta. Nuovamente catturato, conscio della propria fine, mantenne durante il processo e la lettura della condanna a morte fierissimo contegno, rincuorando i compagni di prigionia, inneggiando al Re e all’Italia. Al momento dell’esecuzione assestava un forte pugno al capitano tedesco che gli si era avvicinato per bendarlo e, scoprendosi il petto, gridava: «Sparate pure, non temo la morte!». Fulgido esempio di alte virtù militari e di fierezza nazionale”. Alla commemorazione di domani, oltre ai familiari del decorato, è prevista la partecipazione di Autorità civili, militari e religiose nonché di una rappresentanza delle Associazioni Carabinieri in congedo e di alcune vedove e orfani dei militari dell’Arma. Dopo la deposizione di una corona di alloro nel cimitero di Cassano Irpino, seguirà nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie un concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania, unitamente alla proiezione di un video storico che riporta i momenti salienti dell’arrivo dei resti mortali di Bonavitacola a Montella e della loro tumulazione a Cassano Irpino, nonché la premiazione degli alunni delle scuole primarie (classe quinta) vincitori di borse di studio a Lui intitolate. Il tutto in una solenne cornice composta da Carabinieri in Grande Uniforme |
|
|
|
Comunicato - Cassano Irpino - 02 MARZO 2024 - Ore 22:44 | |
|
|
|
|
|
NEWS CRONACA |
![]() |
Carabinieri; Controlli della Compagnia di Solofra CRONACA - In questo fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Solofra, in collaborazione con i colleghi del Nucleo LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; Fermato ed arrestato un uomo armato di una Katana CRONACA - I Carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi hanno tratto in arresto un giovane di origine LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; Come evitare di essere truffati Incontri sul territorio CRONACA - Negli ultimi giorni, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno proseguito gli incontri di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
VV F; Auto in fiamme sulla A16 Donna si mette in salvoa CRONACA - Nella mattinata odierna, i Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti su richiesta della Polizia Stradale per un LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; La Compagnia di Ariano concentrata sulla criminalità predatoria CRONACA - In linea con le direttive del Prefetto Rossana Riflesso, prosegue senza sosta l’azione di contrasto alla LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Corte d'Appello; Confisca di immobili e non solo a carico di tre soggetti CRONACA - Napoli. Il 29 Aprile 2025 la Sezione specializzata per l’applicazione di misure di prevenzione della LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; Detenzione al fine spaccio sostanze stupefacenti Donna denunciata CRONACA - I Carabinieri della stazione di Monteforte Irpino hanno denunciato una donna presunta responsabile di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; Un uomo portato in una struttura sanitaria per il TSO CRONACA - Nella tarda serata di ieri, a conclusione di un’attività condotta dai Carabinieri della Compagnia di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO ENTI - Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario COMUNI - Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”, LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi ATTUALITA - "Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione ATTUALITA - In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a LEGGI NOTIZIA |