titolo
ATTUALITA  - 
“Agricoltura Eubiotica” Specialità autoctone derivanti da semi antichi
07 GIUGNO 2019 - Ore 15:26

Napoli. In soli due anni di lavoro sono decine le specialità agroalimentari autoctone, derivanti da semi antichi, frutto dell’impegno della Cooperativa sociale “Eccellenze Nolane” dopo l’avvio del progetto “Agricoltura Eubiotica”. A raccontare la strategia e il lavoro profuso con grande dedizione sarà martedì 11 Giugno, alle ore 20, il presidente della Cooperativa, Giovanni Trinchese, affiancato da esperti del settore. Basato su accurati studi scientifici, grazie alla collaborazione di ricercatori e agronomi, il piano complessivo di “Agricoltura Eubiotica” di Eccellenze Nolane è partito dalla necessità di recuperare terreni troppo sfruttati e di risanarli. “Abbiamo fatto solo una concimazione organica – sottolinea Giovanni Trinchese –senza l’utilizzo di alcun diserbante o fertilizzante chimico che avrebbe ucciso i microrganismi buoni”. L’obiettivo è stato raggiunto: oggi quei terreni sono fertili, come solo quelli del Vesuviano possono essere. Pronti a far nascere specialità autoctone dell’Agro-Nolano che sembravano del tutto scomparse. Oltre le coltivazioni dell’Antico pomodoro di Napoli (che porta il nome scientifico “Smec 20”) e di zucchine San Pasquale, i soci di Eccellenze Nolane stanno seminando, tra gli altri semi autoctoni, le papaccelle, la zucca napoletana lunga, la melanzana a grappolo, la cima di viola e la tonda di Scafati. Di questa sfida – che dopo due anni ottiene una prima significativa vittoria - Martedì 11 Giugno il presidente di Eccellenze Nolane, Giovanni Trinchese, parlerà con Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno, Luigi Montano, uroandrologo, coordinatore del progetto di ricerca Eco Food Fertility, Riccardo Riccardi, agronomo. Al dibattito, coordinato dalla giornalista Brunella Cimadomo, prenderanno parte anche Giacomo Franzese, direttore del Museo Archeologico di Nola, e Lorenzo Vecchioni, presidente della Fondazione Festa dei Gigli. Per celebrare il Ragù del Cullatore e i prodotti eubiotici sono attese le preparazioni esclusive dello chef Paolo Barrale, stella della cucina e del maestro pizzaiolo pluripremiato Gianfranco Iervolino (pizzeria “450°” di Pomigliano d’Arco). Contemporaneamente al lancio del Ragù del Cullatore con l'Antico pomodoro di Napoli e del distretto Eubiotico, a New York City, Ciro Iovine di “Song ‘e Napule”, considerata dal Gambero Rosso migliore pizzeria al mondo fuori dall’Italia, servirà delle Montanare con l'uso degli stessi prodotti di Eccellenze Nolane.  Il servizio in sala sarà curato dai ragazzi dell'IPSSEOA "C. Russo" di Cicciano. L’appuntamento è per le ore 20 di Martedì 11 Giugno presso il Museo Archeologico di Nola in via Senatore Cocozza 2, Nola (Napoli).



Comunicato - Napoli - 07 GIUGNO 2019 - Ore 15:26






NEWS ATTUALITA

Carabinieri; A scuola per diffondere la cultura della legalità
ATTUALITA  - 
Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito

LEGGI NOTIZIA
A. O. Cardarelli; Emicrania, U35 a rischio Il 18% delle donne già ne soffre
ATTUALITA  - 
Napoli. Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli. Una "due giorni "di consulti, sia in presenza che

LEGGI NOTIZIA
Castellone: Leone XIV nuovo Pontefice raccoglierà l'eredità di Papa Francesco
ATTUALITA  - 
Roma. La Chiesa Cattolica ha, da ieri, Giovedì, 8 Maggio, il Successore dell'Amatissimo Papa Francesco.

LEGGI NOTIZIA
"Associazione per la Storia"; Asta di beneficenza con maglie dei biancoverdi
ATTUALITA  - 
Avellino. "L’associazione…per la Storia…” realizza un’asta di beneficenza che

LEGGI NOTIZIA
GRADED; Studenti “a scuola” di sostenibilità nei laboratori di energia pulita
ATTUALITA  - 
Napoli. Giovani “a scuola” di sostenibilità nei laboratori in cui si sperimentano sistemi

LEGGI NOTIZIA
Libri; Presentazione a Napoli de “Le notti di Bergamo”
ATTUALITA  - 
Napoli. Si sarebbe potuto intitolare “L’amore ai tempi del Covid”, se non ci fosse stato un

LEGGI NOTIZIA
Montevergine, Abate Guariglia in Terra Santa con la Madonna nel cuore
ATTUALITA  - 
S. E. Riccardo Luca Guariglia celebra stamane 25 anni di sacerdozio. Una tappa importante per colui Abate di

LEGGI NOTIZIA
GRADED; ITS Energy Lab Percorso professionalizzante post-diploma
ATTUALITA  - 
Napoli. Tecnici altamente qualificati per la gestione della sostenibilità energetica: Its Energy Lab,

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Municipio; Festa perde pezzi che danno "coraggio" all'azione della Nargi
COMUNI  - 
Avellino. Nasce un nuovo gruppo consiliare: il nuovo gruppo di maggioranza “Coraggio per Avellino”, formato dai consiglieri comunali Antonio Cosmo, Michele Lombardi, Nicole Mazzeo, Vincenzo Picariello. Il gruppo nasce dall’esigenza di rafforzare e dare continuità

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; A scuola per diffondere la cultura della legalità
ATTUALITA  - 
Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Arma dei Carabinieri e concordate con gli Uffici Scolastici, volte alla diffusione della “Cultura della legalità”. Questa

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; La Compagnia di Ariano concentrata sulla criminalità predatoria
CRONACA  - 
In linea con le direttive del Prefetto Rossana Riflesso, prosegue senza sosta l’azione di contrasto alla criminalità comune e predatoria promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino. L’obiettivo è quello di realizzare una rete capillare di posti di

LEGGI NOTIZIA

Foto
Comune di Avellino; Cedole librarie per la primaria Termini per le domande
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Il Comune di Avellino, settore Pubblica Istruzione, rende noto che a decorrere da Ieri, Venerdì, 9 Maggio, sono aperti i termini per la richiesta delle Cedole librarie per la Scuola Primaria, anno scolastico 2025-26. Le domande potranno

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Mortaruolo: 10mln per i Comuni Opportunità per il Sannio e aree interne
ENTI  - 
Napoli. Con un investimento di 10,2 milioni di euro, la Regione Campania rilancia con forza la strategia di promozione turistica integrata, destinando risorse ai Comuni non capoluogo, per la realizzazione di itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e

LEGGI NOTIZIA