|
|
ATTUALITA - | |
AIDU Barbarisi Presidente; Cardinale Sepe: Docenti come cinghia di trasmissione | |
20 OTTOBRE 2018 - Ore 21:34 | |
|
|
Napoli. Il professor Alfonso Barbarisi è il nuovo presidente dell’AIDU-Associazione Italiana Docenti Universitari. La nomina è avvenuta nell’ambito del XIX Convegno Nazionale dell’associazione, che quest’anno mette al centro il tema “Occupabilità e Orientamento. Una idea di Università“. L’evento presso il prestigioso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. L’avvio dei lavori è stato affidato alle parole di S.E. il Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli: "La Chiesa deve riprendere contatto con la realtà, perché è la cultura che rinnova, che dà senso, che fa crescere la comunità. La cultura ci fa recepire le istanze, i problemi e le necessità del nostro mondo, ognuno nel proprio contesto. La cultura deve “animare” questa realtà! E’ fondamentale togliere questa impressione che tra fede e cultura ci sia una separazione tale da rendere impossibile il dialogo. Ma non è vero, come non è vero che ci sia una separazione netta tra fede e scienza. Sono realtà evidentemente indipendenti l’una dall’altra, ma che comunque hanno bisogno una dell’altra per far sì che la cultura diventi anche l’anima di una “politica” che abbia come fine la crescita della gente, delle nostre comunità. Questo lo si può fare quando fede e cultura si mettono insieme e guardano l’uomo come l’oggetto delle loro preoccupazioni e dei loro studi. Far crescere l’uomo vuol dire far crescere la comunità e la società. Far crescere la comunità e la società vuol dire dare un’anima anche al nostro mondo che ha bisogno di questa anima, per rafforzare quei valori che sono fondamentali per ognuno di noi. I docenti sono un po’ come la “cinghia di trasmissione”: attraverso la loro alta professionalità, soprattutto attraverso quella che è la testimonianza di vita di ognuno di loro, possono dimostrare che si può fare una sintesi tra fede e cultura, che sia di orientamento soprattutto per i nostri giovani. Senza di loro non può funzionare nulla, esattamente come una macchina che, per quanto bella e veloce, non può funzionare senza, appunto, la cinghia di trasmissione". Il professor Alfonso Barbarisi delinea quale sarà il suo impegno per l’AIDU: "Credo che l’unica via per risolvere i problemi della società meridionale, di cui Napoli è la capitale, è proprio migliorare la formazione: una formazione non solo a livello scolastico e universitario, ma che abbia anche una capacità aggregativa e di integrazione della società civile, perchè il meridione è carente di rappresentanza di società civile. Questo è uno dei compiti dell’Aidu. Bisogna intendere la formazione in linea orizzontale, cioè non ex-cathedra ma come incontro orizzontale tra formatore e lo studente. Bisogna che ogni docente, a tutti i livelli, riesca con umiltà a comprendere le nuove sfide della contemporaneità ed a reinterpretare il proprio ruolo per incidere con la propria eseprienza sulla crescita, non solo accademica, delle nuove generazioni. Dobbiamo far sentire più forte la nostra voce anche al di fuori dell’ambito accademico, facendo nostre le parole di Papa Francesco il quale auspica che l’Università “sia luogo di formazione alla “sapienza” nel senso più pieno del termine, di educazione integrale della persona. In questa prospettiva l’Università offre il suo peculiare e indispensabile contributo al rinnovamento della società“ (tratto dal discorso all’Università di Roma Tre, 2017)". Barbarisi, già componente del Consiglio direttivo di Aidu, è un docente universitario e chirurgo italiano. Tra i numerosi incarichi che riveste in ambito medico-scientifico citiamo: Presidente dell’European Society of Surgery, Presidente del Collegio dei Professori Ordinari e Straordinari di Chirurgia, Presidente della Società Italiana Tumori, Direttore della “IX Divisione di Chirurgia Generale, Vascolare e Biotecnologie applicate” dell‘Azienda Ospedaliera Universitaria – Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
AIDU, la più grande associazione di docenti universitari cattolici, riunisce i docenti di più di 90 Università di tutta Italia. Il Convegno, che coinvolge tutti i protagonisti del mondo dell’Istruzione come scuole, università, docenti, studenti, istituzioni, esperti del settore, quest’anno mette al centro della riflessione la necessità di ripensare il ruolo dei docenti universitari cattolici nell’ottica di una maggiore presenza nella società. Altro importante obiettivo di questa edizione 2018 del convegno nazionale è ripensare il rapporto tra orientamento universitario e mondo del lavoro, tema reso centrale dalla disoccupazione giovanile da una parte (in Italia raggiunge percentuali tra le più alte d’Europa) e dall’emergere di nuove tipologie di lavori, che rappresentano delle opportunità da cogliere per i neolaureati ma anche per le Università che li preparano al mondo del lavoro e delle professioni. Una importante sezione del Convegno è riservata a tre grandi personalità del mondo cattolico: Papa Paolo VI e Monsignor Oscar Romero, canonizzati il 14 ottobre da Papa Francesco, e Aldo Moro. A loro è dedicata questa edizione 2018 del congresso nazionale AIDU. Tre i momenti di approfondimento: Don Angelo Maffeis, presidente dell’Istituto Paolo VI e docente presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, parla di “Paolo VI e l’Università”; il giornalista Rai Giorgio Balzoni racconta l’esperienza, anche personale, di conoscenza di Aldo Moro nel suo intervento su “Aldo Moro docente universitario”; Alfonso Barbarisi approfondisce “La testimonianza di Monsignor Romero”. Nel corso del Convegno è stato consegnato il Premio AIDU “Humboldt-Newman” 2018, che riconosce l’attività di personalità significative nel mondo dell’università. Quest’anno il premio va al professor Luciano Corradini, fondatore dell’AIDU, come riconoscimento ad una carriera di oltre mezzo secolo di intensa attività di docente e studioso, dedicati alla pedagogia, alla produzione scientifica e divulgativa. Interventi di rappresentanti del mondo studentesco, Istituzioni, esperti, personalità del mondo della Cultura. Tra questi, solo per citarne alcuni: Ernesto Diaco, Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’Educazione cattolica, la Scuola e l’Università; Alin TAT, Presidente SIESC-European Federation of Christian Teachers; Don Angelo Maffeis, Presidente dell’Istituto Paolo VI e docente presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale; Giorgio Balzoni, giornalista RAI; Alfonso Barbarisi, Università di Napoli; Antonio La Spina della LUISS di Roma; Gian Cesare Romagnoli Università Roma Tre; Gilberto Antonelli Università di Bologna; Gabriella Serra, Presidente della FUCI-Federazione Universitaria Cattolica Italiana. |
|
|
|
Comunicato - Napoli - 20 OTTOBRE 2018 - Ore 21:34 | |
|
|
|
|
|
ALLEGATI |
|
NEWS ATTUALITA |
![]() |
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi ATTUALITA - "Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le LEGGI NOTIZIA |
![]() |
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione ATTUALITA - In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Capitale italiana del Dono 2025; Sannio ed Irpinia per celebrare la solidarietà ATTUALITA - Irpinia e Sannio ‘Capitale italiana del Dono 2025’, a proclamare la notizia è stato Ivan Nissoli, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; A scuola per diffondere la cultura della legalità ATTUALITA - Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito LEGGI NOTIZIA |
![]() |
A. O. Cardarelli; Emicrania, U35 a rischio Il 18% delle donne già ne soffre ATTUALITA - Napoli. Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli. Una "due giorni "di consulti, sia in presenza che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Castellone: Leone XIV nuovo Pontefice raccoglierà l'eredità di Papa Francesco ATTUALITA - Roma. La Chiesa Cattolica ha, da ieri, Giovedì, 8 Maggio, il Successore dell'Amatissimo Papa Francesco. LEGGI NOTIZIA |
![]() |
"Associazione per la Storia"; Asta di beneficenza con maglie dei biancoverdi ATTUALITA - Avellino. "L’associazione…per la Storia…” realizza un’asta di beneficenza che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
GRADED; Studenti “a scuola” di sostenibilità nei laboratori di energia pulita ATTUALITA - Napoli. Giovani “a scuola” di sostenibilità nei laboratori in cui si sperimentano sistemi LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO ENTI - Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario COMUNI - Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”, LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi ATTUALITA - "Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione ATTUALITA - In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a LEGGI NOTIZIA |