titolo
ATTUALITA  - 
Adolescenza Disagio Emotivo Prevenire e "curare"; Chiara Esposito, Criminologa
18 OTTOBRE 2018 - Ore 19:07

Portici, Napoli. Si è tenuto, questa mattina, dalle 10 alle 13, presso l'Auditorium del Liceo Scientifico Statale "Filippo Silvestri", l'evento "Prevenire e comunicare il Disagio Emotivo", organizzato nell'ambito delle iniziative "Scuole Amiche del Benessere Psicologico". Un importante appuntamento per analizzare il disagio che vivono gli adolescenti e le "soluzioni" da individuare che passano attraverso la prevenzione. Proponiamo l'intervento della Criminolo, Psicologa, Psicoterapeuta, Chiara Esposito:

"L’adolescenza è un momento di vita unico e irripetibile. L’individuo è bombardato da una così grande quantità di richieste e di stimoli da parte del mondo esterno che parlare di un’unica adolescenza e dei suoi tratti caratteristici non è possibile. Ririsulta difficile infatti inquadrare rigidamente questa fase del ciclo vitale a causa delle mille peculiarità relative alle differenze sociali, di genere ed individuali. Il compito più importante di ogni individuo nel suo percorso di vita è rappresentato dalla RICERCA DELLA PROPRIA IDENTITA' PERSONALE. Occorre comprendere chi siamo, che cosa vogliamo, quali sono i nostri valori, le nostre credenze e i nostri veri propositi nelle scelte di vita. L'identità è assunta dall'individuo superando i molteplici problemi dell'esistenza, definiti: CRISI EVOLUTIVE. Le crisi evolutive sono il risultato di una maturazione, in armonia con l'insieme delle attese che la società ha nei confronti dell'individuo; momento per momento, stadio dopo stadio, evoluzione dopo evoluzione. Bisogna fare una differenza tra disagio emotivo e disagio deviante poiché sono differenti per la manifestazione.

- Disagio emotivo si manifesta attraverso a vari segnali come l’ansia, i cambiamenti di umore, irrequietezza o che possono diventare sintomi quali  disturbi psicosomatici, dell’alimentazione e del sonno.

- Disagio deviante i segnali sono più facili da cogliere nei comportamenti definiti disadattivi al contesto sociale e/o scolastico.

Le manifestazioni di disagio si manifestano in modo diverso in base all’età, in ogni caso si esprimono attraverso i canali comportamentali o fisici. Vale a dire che un bambino o un adolescente può manifestare il proprio disagio, o attraverso un sintomo fisico oppure attraverso un disturbo del comportamento.

Fattori di disagio adolescenziali

Fattori socio-ambientali sono condizioni di marginalità sociale spesso determinate da variabili:

Economiche; la precarietà economica la disoccupazione, le condizioni abitative suburbane, spazi fatiscenti, luoghi di aggregazione spogli determinano un contesto socio-familiare carico d’ansia e di preoccupazione con frequenti dinamiche aggressive.

Culturali; l’accentuazione delle diversità culturale provoca emarginazione e produce frustrazioni e reazioni violente.

Sociali; in una società complessa in termini di riferimento si modificano velocemente: il "fare", sembra predominare sul pensare, l’avere sull’essere, la gratificazione personale sulla qualità delle relazioni. I processi di socializzazione e di identificazione diventano più difficili.

Fattori psicologici e relazionali; hanno a che fare con il passaggio dall’infanzia all’età adulta esprime sempre una sofferenza psichica come risultato di una lotta tra il desiderio di andare avanti e quello di restare bambino. In realtà il passaggio porta alle transazioni  dette GAB (Berne) di cui secondo la Gestalt la somma è di più delle singole parti.

Fattori educativo-affettivi; la solitudine degli adolescenti è anche innescata dall’allentamento dei rapporti educativi, sia per la difficoltà di relazionarsi con loro, sia per la frequente conflittualità generazionale.

I campanelli di allarme che possono nascondere un disagio negli adolescenti sono:

- Insonnia possono dipendere da vari fattori;

- Disturbi del comportamento

 I fattori di rischio dei disturbi del comportamento sono:

-Ripetuti comportamenti aggressivi o violenti.

- Essere vittima di abusi fisici e/o sessuali.

- Esposizione alla violenza a casa o nell’ambiente circostante.

-Esposizione alla violenza attraverso media (video, musica..etc..).

- Uso di droghe e/o alcool.

- Presenza di armi da fuoco in casa.

- Combinazione di fattori in famiglia, come ad esempio, la rottura di un matrimonio con litigi, la perdita del supporto genitoriale, privazioni.

- Danni al cervello causati da fattori genetici   

Ovviamente questi fattori di rischio possono causare disturbi uno dei quali che è  frequente è il  disturbo oppositivo provocatorio (DOP).

I sintomi Più COMUNI sono la:

  • Disobbedienza radicale.
  • Ira.
  • Risentimento.
  • Discussioni regolari con gli adulti.
  • Volontà di infastidire gli altri.
  • Bassa autostima.
  • Scenate ripetute.
  • Impazienza.
  • Sete di vendette
  • Ed altri ancora

Per capire se un adolescente soffre di questo disturbo, questo comportamento dovrebbe estendersi almeno per sei mesi e dovrebbe riguardare almeno tutte le aree della sua vita (personale, scolastica, familiare, etc.. ). Questo disturbo scaturisce da fattori individuali, che dipendono dal carattere del soggetto  ma anche da fattori sociali e familiari.

Disturbi dell’alimentazione (DCA)

  • Anoressia nervosa
  • Bulimia nervosa
  • L’obesità

Per comprendere i disagi bisogna cercare di comprendere l’attaccamento genitoriale ricevuto.

Per il benessere psicologico di quest’anno si è pensato di aiutare i ragazzi del Liceo Scientifico Silvestri di riconoscersi e riconoscere il disagio emotivo. Il disagio emotivo è un campanello di allarme che ci consente di evitare la trasformazione  da quello emotivo a quello deviante come le manifestazioni di bullismo e cyber-bullismo ampiamente esposto nell’anno scolastico 2017/2018. Per la prevenzione dell’adolescente al Liceo Silvestri di Portici si è pensato di proporre: 

  1. Convegno di apertura con i professionisti del campo.
  2. Sportello di ascolto per i sintomi causati dal disagio emotivo.
  3. Giornate di approfondimento: imparare a comunicare le proprie emozione attraverso la conoscenza della propria intelligenza emotiva.
  4. Gruppi di comunicazione e confronto tra studenti e docenti, tra docenti e genitori, tra figli e genitori .
  5. Convegno di chiusura sulla prevenzione del disagio emotivo con la presentazione di elaborati svolti dagli studenti del Liceo Scientifico Silvestri di Portici". 

Come appare chiaro, dalla attenta analisi dell'Esperta, ci viene da "riassumere" che il "disagio" è sostanzialmente una vera e propria malattia (abbiamo "letto, ascoltato" l'analisi, di Caiara Esposito, Psicologa e Psicorerapeuta ma anche Criminologa, appunto "crimini") che può portare, se non "presa in tempo" a problemi ancora più gravi per chi vive dentro questo, che è un dramma e per chi è accanto come la famiglia, la scuola, le amicizie, l'appartenenza sociale in genere. 



Comunicato - Portici, Napoli - 18 OTTOBRE 2018 - Ore 19:07






NEWS ATTUALITA

I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le

LEGGI NOTIZIA
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici

LEGGI NOTIZIA
Capitale italiana del Dono 2025; Sannio ed Irpinia per celebrare la solidarietà
ATTUALITA  - 
Irpinia e Sannio ‘Capitale italiana del Dono 2025’, a proclamare la notizia è stato Ivan Nissoli,

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; A scuola per diffondere la cultura della legalità
ATTUALITA  - 
Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito

LEGGI NOTIZIA
A. O. Cardarelli; Emicrania, U35 a rischio Il 18% delle donne già ne soffre
ATTUALITA  - 
Napoli. Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli. Una "due giorni "di consulti, sia in presenza che

LEGGI NOTIZIA
Castellone: Leone XIV nuovo Pontefice raccoglierà l'eredità di Papa Francesco
ATTUALITA  - 
Roma. La Chiesa Cattolica ha, da ieri, Giovedì, 8 Maggio, il Successore dell'Amatissimo Papa Francesco.

LEGGI NOTIZIA
"Associazione per la Storia"; Asta di beneficenza con maglie dei biancoverdi
ATTUALITA  - 
Avellino. "L’associazione…per la Storia…” realizza un’asta di beneficenza che

LEGGI NOTIZIA
GRADED; Studenti “a scuola” di sostenibilità nei laboratori di energia pulita
ATTUALITA  - 
Napoli. Giovani “a scuola” di sostenibilità nei laboratori in cui si sperimentano sistemi

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO
ENTI  - 
Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far

LEGGI NOTIZIA

Foto
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario
COMUNI  - 
Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”,

LEGGI NOTIZIA

Foto
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso

LEGGI NOTIZIA

Foto
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a

LEGGI NOTIZIA