titolo
ATTUALITA  - 
Campi Flegrei Parco Archeologico Tour Giornate Europee del Patrimonio
22 SETTEMBRE 2018 - Ore 16:54

Napoli. Hanno avuto inizio oggi i “CANTIERI DIDATTICI A CUMA”, la visita straordinaria programmata dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei per le Giornate Europee del Patrimonio 2018. Il tour ha riscosso un grande successo nella sua prima giornata e sarà ripetetuto anche domani, Domenica 23 Settembre, dalle 9:30 alle 17. A contatto con la storia, con la ricerca e con la cultura millenaria che riaffiora ogni giorno, restituendo un patrimonio intriso di particolari e bellezza. Gli studiosi dell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, della Federico II, dell'Orientale, e dell'istituto di ricerca francese Centre Jean Bérard mostranno lungo il percorso dell'antica colonia, le attività dei cantieri di scavo, dando l’opportunità  di entrare nel vivo delle azioni che si svolgono all'interno del Parco archeologico dei Campi Flegrei. Archeologi, ricercatori e studenti accolgono i visitatori. Si parte dal Foro con il gruppo della Federico II, diretti dalla professoressa Carmela Capaldi, all'ingresso della Città Bassa (via Monte di Cuma, 1 - Pozzuoli) Lungo il percorso sono esposti foto e grafici per raccontare il sito e le campagne di scavo effettuate in questi anni. Si prosegue arrivando nel settore a nord, accolti dagli studenti dell'Università Orientale, diretti dal professor Matteo D’Acunto, per ammirare l'impianto urbano della prima fase della colonia greca, conservato per tutta la vita della città fino ad epoca imperiale. In questa sezione del percorso è possibile vedere gli archeologi a lavoro, immergendosi in un vero e proprio cantiere didattico. Il viaggio continua con i ricercatori del Centre Jean Bérard, guidati dalla dottoressa Priscilla Munzi, archeologa, con i “Mausolei narranti”: un tour virtuale nella necropoli di Cuma grazie ad un percorso multimediale elaborato dagli esperti dell'istituto francese. Sono gli stessi mausolei a raccontare la loro storia attraverso gli smartphone dei visitatori: basta scaricare un barcode scanner sul proprio telefono e leggere i pannelli relativi ai diversi punti del percorso, per tuffarsi nella storia e nella ricerca. Infine, spostandosi dalla Città Bassa sarà possibile raggiungere l'Acropoli, dove gli studenti dei corsi di laurea in Beni Culturali, Lettere e Archeologia dell'Università della Campania accompagnano i visitatori alla scoperta dei luoghi simbolo dell’antica città: dall'Antro della Sibilla al cosiddetto santuario di Apollo per poi passare per la via sacra, dopo una sosta al belvedere per ammirare lo splendido panorama costiero, fino ad arrivare al cosiddetto tempio di Giove, oggetto della campagna di scavo appena conclusa a cura dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, sotto la direzione del prof. Carlo Rescigno. Per accedere è sufficiente acquistare il ticket di ingresso “Circuito Flegreo”, presso la biglietteria degli Scavi di Cuma (4 euro, vale due giorni e consente di visitare anche Anfiteatro Flavio, Castello di Baia-Museo archeologico, Terme romane). Il tour è gratuito.

 

 



Comunicato - Napoli - 22 SETTEMBRE 2018 - Ore 16:54






NEWS ATTUALITA

I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le

LEGGI NOTIZIA
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici

LEGGI NOTIZIA
Capitale italiana del Dono 2025; Sannio ed Irpinia per celebrare la solidarietà
ATTUALITA  - 
Irpinia e Sannio ‘Capitale italiana del Dono 2025’, a proclamare la notizia è stato Ivan Nissoli,

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; A scuola per diffondere la cultura della legalità
ATTUALITA  - 
Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito

LEGGI NOTIZIA
A. O. Cardarelli; Emicrania, U35 a rischio Il 18% delle donne già ne soffre
ATTUALITA  - 
Napoli. Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli. Una "due giorni "di consulti, sia in presenza che

LEGGI NOTIZIA
Castellone: Leone XIV nuovo Pontefice raccoglierà l'eredità di Papa Francesco
ATTUALITA  - 
Roma. La Chiesa Cattolica ha, da ieri, Giovedì, 8 Maggio, il Successore dell'Amatissimo Papa Francesco.

LEGGI NOTIZIA
"Associazione per la Storia"; Asta di beneficenza con maglie dei biancoverdi
ATTUALITA  - 
Avellino. "L’associazione…per la Storia…” realizza un’asta di beneficenza che

LEGGI NOTIZIA
GRADED; Studenti “a scuola” di sostenibilità nei laboratori di energia pulita
ATTUALITA  - 
Napoli. Giovani “a scuola” di sostenibilità nei laboratori in cui si sperimentano sistemi

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO
ENTI  - 
Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far

LEGGI NOTIZIA

Foto
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario
COMUNI  - 
Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”,

LEGGI NOTIZIA

Foto
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso

LEGGI NOTIZIA

Foto
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a

LEGGI NOTIZIA