titolo
ATTUALITA  - 
Graded; Napoli, Colonnina ricarica auto elettriche nel Policlinico Federico II
20 SETTEMBRE 2018 - Ore 15:40

Napoli. Una colonnina di ricarica per macchine elettriche nel Policlinico Federico II, posizionata in prossimità dell’edificio 21, presso la Presidenza dell’azienda Universitaria napoletana. E’ il progetto realizzato dal Raggruppamento temporaneo di imprese tra Engie Spa (capogruppo e mandataria), Siram Spa, Graded Spa e Thermofrigor Sud Srl. Come funziona questa wall-box per auto green? La stazione di ricarica offre la possibilità di collegare e ricaricare fino a due veicoli elettrici con una potenza massima di 22 kW in totale sicurezza e con rapidità. Un lettore di badge Rfid consente di limitare l’accesso alla ricarica ad un gruppo di utilizzatori pre-autorizzati dall’Azienda Universitaria mediante un’apposita App sullo smartphone. Il sistema prevede, inoltre, una lettura indiretta dei consumi attraverso la misura della corrente erogata e la protezione contro i sovraccarichi, i cortocircuiti e i guasti d'isolamento grazie a un interruttore automatico obbligatorio, oltre alla protezione differenziale esterna. Il progetto sarà presentato domani, Venerdì 21 Settembre, all’interno dell’“Atelier della Salute”, l’evento organizzato per il secondo anno consecutivo dal Policlinico e dalla Scuola di Medicina e Chirurgia di Napoli con l’obiettivo di condividere proposte concrete e “buone pratiche” riproducibili volte a favorire l’adozione di stili di vita sani e sostenibili nella popolazione campana. Alimentazione, attività fisica e movimento, benessere psicologico, pratiche di prevenzione, i temi al centro della manifestazione, cui si aggiunge uno spazio riservato al rapporto tra salute dell’uomo e salute dell’ambiente. Un binomio cui punta la mobilità elettrica il cui sviluppo su larga scala permetterebbe di ottenere importanti benefici in termini di emissioni di CO2. “Abbiamo accolto con entusiasmo, per il secondo anno, l’invito del Policlinico a dare il nostro contributo a un evento che punta alla diffusione di corretti stili di vita tra la popolazione  - spiega Vito Grassi, amministratore delegato della società consortile costituita dalle 4 aziende che hanno aderito al progetto -. In questa edizione abbiamo concentrato la nostra attenzione sui benefici della riduzione dei gas serra che si possono ottenere passando a forme di mobilità più green. Si stima che l’immatricolazione di 70.000 veicoli elettrici in Italia, in sostituzione di altrettanti mezzi a combustione interna, produrrebbe l’emissione di circa 63.000 tonnellate di anidride carbonica  l’anno, contro le 136.000 del sistema tradizionale, con una diminuzione di circa il 54%. Un beneficio non trascurabile considerando che l’inquinamento atmosferico – specie nelle aree urbane - è una delle cause principali di mortalità nell’era moderna e che un quinto delle emissioni inquinanti sono causate proprio dal comparto dei trasporti. Una riduzione più ambiziosa delle emissioni di carbonio richiede sforzi maggiori e un impegno politico costante. Le politiche che riducono la necessità del trasporto individuale, così come una migliore pianificazione urbana o un maggiore uso del trasporto collettivo, possono facilitare l'implementazione di nuove tecnologie e ridurre considerevolmente l'investimento richiesto”.



Comunicato - Napoli - 20 SETTEMBRE 2018 - Ore 15:40






NEWS ATTUALITA

I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le

LEGGI NOTIZIA
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici

LEGGI NOTIZIA
Capitale italiana del Dono 2025; Sannio ed Irpinia per celebrare la solidarietà
ATTUALITA  - 
Irpinia e Sannio ‘Capitale italiana del Dono 2025’, a proclamare la notizia è stato Ivan Nissoli,

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; A scuola per diffondere la cultura della legalità
ATTUALITA  - 
Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito

LEGGI NOTIZIA
A. O. Cardarelli; Emicrania, U35 a rischio Il 18% delle donne già ne soffre
ATTUALITA  - 
Napoli. Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli. Una "due giorni "di consulti, sia in presenza che

LEGGI NOTIZIA
Castellone: Leone XIV nuovo Pontefice raccoglierà l'eredità di Papa Francesco
ATTUALITA  - 
Roma. La Chiesa Cattolica ha, da ieri, Giovedì, 8 Maggio, il Successore dell'Amatissimo Papa Francesco.

LEGGI NOTIZIA
"Associazione per la Storia"; Asta di beneficenza con maglie dei biancoverdi
ATTUALITA  - 
Avellino. "L’associazione…per la Storia…” realizza un’asta di beneficenza che

LEGGI NOTIZIA
GRADED; Studenti “a scuola” di sostenibilità nei laboratori di energia pulita
ATTUALITA  - 
Napoli. Giovani “a scuola” di sostenibilità nei laboratori in cui si sperimentano sistemi

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO
ENTI  - 
Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far

LEGGI NOTIZIA

Foto
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario
COMUNI  - 
Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”,

LEGGI NOTIZIA

Foto
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso

LEGGI NOTIZIA

Foto
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a

LEGGI NOTIZIA