|
|
ATTUALITA - | |
Intesa Sistema Territoriale Colline Beneventane-Regione; Soricelli | |
06 AGOSTO 2018 - Ore 01:24 | |
|
|
Il Consigliere Giuseppe Soricelli, delegato dal Sindaco di San Giorgio del Sannio, Mario Pepe, quale coordinatore dell’area vasta Sistema Territoriale Colline Beneventane, comunica che la Giunta Regionale della Campania, nella seduta dello scorso 2 agosto, ha approvato il protocollo di intesa tra Regione Campania e Comune di San Giorgio del Sannio, ente capofila della convenzione ex art. 30 decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, siglata tra i comuni sanniti di Arpaise, Calvi, Ceppaloni, San Giorgio del Sannio, San Leucio del Sannio, San Martino Sannita, San Nazzaro, San Nicola Manfredi, Sant'Angelo a Cupolo. L’approvazione del protocollo di intesa tra la regione Campania ed il Comune di San Giorgio del Sannio, di fatto, sancisce il riconoscimento del Sistema Territoriale delle Colline Beneventane, istituito allo scopo di garantire una migliore qualità della vita ai cittadini ivi residenti ed un diverso rapporto con le Istituzioni centrali. Oltre all’assemblea dei Sindaci, è stato costituito, secondo le previsioni della Convenzione, l’Ufficio di programmazione composto dai RUP dei singoli Comuni aderenti. “Credo che – dichiara Soricelli - subito dopo la pausa estiva, riprenderà l’attività di programmazione degli interventi, che si è conclusa a fine giugno 2018, con l’individuazione di una serie di progetti nell’ambito delle infrastrutture, del welfare e del contenimento della dispersione idrica”. “E’ stato possibile raggiungere un tale obiettivo - continua Soricelli - grazie alla collaborazione e partecipazione dei Sindaci dei Comuni partner, ai quali va la mia gratitudine per aver creduto da subito all’iniziativa proposta dal sottoscritto, condividendo un progetto ambizioso da un punto di vista politico ed amministrativo, fornendo nel contempo spunti ed indirizzi innovativi rispetto alle esigenze del territorio. Il tutto proposto e formalizzato in poco più di un anno di incontri operativi svoltisi nei vari Comuni. Mi corre l’obbligo ringraziare l’On.le Giuseppe De Mita, che a seguito di una valutazione sulle prospettive di sviluppo del territorio interessato all’accordo, oggi definito con la Regione, ha individuato un’iniziativa grazie alla quale è stato possibile raggiungere un obiettivo di interesse strategico per le nostre Comunità. Un ringraziamento va a tutti i Responsabili tecnici comunali degli Enti partecipanti che si sono periodicamente ritrovati in ordine agli interventi ritenuti necessari allo sviluppo territoriale, quasi sempre impegnando il proprio tempo oltre il normale orario di lavoro. Tutto il lavoro è stato svolto con il fattivo contributo e la professionalità di Vittorio Ascione e dal suo staff, che con grande entusiasmo hanno coadiuvato l’Ufficio dei RUP e le procedure amministrative. Un ringraziamento particolare al Sindaco di San Giorgio del Sannio, prof. Mario Pepe per avere affidato al sottoscritto la delega alle Politiche di Sviluppo ed il coordinamento del Sistema Territoriale”. “È necessario - conclude Soricelli - sottolineare il carattere innovativo dell’intesa istituzionale che consiste nel dare attuazione a tutte le attività finalizzate alla definizione del Piano di sviluppo strategico ( PSS) ed intersettoriale del “Sistema Territoriale delle Colline Beneventane”. Obiettivo dichiarato dagli Enti partecipanti al Sistema Territoriale è quello di addivenire ad una forma di cooperazione istituzionale finalizzata alla realizzazione di interventi materiali ed immateriali individuati sulla base dei reali fabbisogni economici del territorio ed utili alla Regione Campania fase di programmazione di importanti risorse europee”.
Di seguito, per chi volesse approfondire, ecco una panoramica di alcuni passaggi istituzionale e gli obiettivi del Sistema Territoriale delle Colline Beneventane: Genesi dell’intesa In data 4 Maggio 2017, a mezzo di sottoscrizione di Convenzione ex art. 30 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i Comuni di Arpaise, Calvi, Ceppaloni, San Giorgio del Sannio, San Leucio del Sannio, San Martino Sannita, San Nazzaro, San Nicola Manfredi e Sant'Angelo a Cupolo, hanno formalmente costituito il “Sistema Territoriale delle Colline Beneventane”. Il fine che si pone la “Convenzione” è quello di programmare, progettare, realizzare e gestire, in forma associata, un sistema integrato ed intersettoriale di infrastrutture e servizi caratterizzante un “Sistema Città”, ma preservando l’autonomia e l’identità dei singoli Enti aderenti. Nel Novembre 2017 il Comune di San Giorgio del Sannio (Bn) ha trasmesso alla Presidenza della Regione Campania la proposta di sottoscrizione di protocollo di intesa per l’avvio della fase di concertazione e progettazione del Piano di sviluppo strategico del “Sistema Territoriale delle Colline Beneventane”, aperto anche a territori contigui ed omogenei che condividono le medesime strategie di sviluppo.
Il Sistema Territoriale Colline Beneventane Un Sistema territoriale è uno strumento per la creazione di valore aggiunto territoriale, inteso come la creazione, la trasformazione o l'incremento di risorse naturali e culturali di un territorio attraverso azioni tecniche, economiche e sociali programmate e progettate al fine di soddisfare bisogni comuni. Dal punto di vista normativo, Il “Sistema Territoriale delle Colline Beneventane” coincide sia con il Sistema Territoriale di Sviluppo D1 “Sistema Urbano di Benevento” sia con l’ambito territoriale individuato dal Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Benevento (P.T.C.P.) “Sistema Urbano di Benevento e delle Colline Beneventane” e, pertanto, è in linea con gli indirizzi programmatori e pianificatori definiti dalla Legge Regionale n. 13 del 13 ottobre 2008 di approvazione del Piano Territoriale Regionale (P.T.R.). Tali sono le circostanze che caratterizzano il Sistema Territoriale Colline Beneventane e che lo differenziano dalle altre aggregazioni che sono state istituite nel corso del tempo, il più delle volte per la partecipazione a bandi di finanziamento. La strategia operativa del “Sistema Territoriale delle Colline Beneventane” è coerente con la programmazione 2014 -2020 dei Fondi S.I.E. in dotazione della Regione Campania che punta su un disegno strategico unitario, integrato e incentrato su azioni concrete a favore di cittadini, imprese e istituzioni al fine di consentire uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo. Le Amministrazioni Comunali costituenti il “Sistema Territoriale delle Colline Beneventane”, attraverso una laboriosa fase di concertazione che ha visto l’impegno dei Responsabili Tecnici dei singoli uffici comunali ed esperti pianificatori, hanno programmato interventi che si identificano con le seguenti linee strategiche:
Tra gli impegni assunti dall’ente capofila vi sono:
Di contro la Regione Campania si impegna ad:
Reciprocamente, le parti si impegnano a sottoscrivere ulteriori intese o Accordi utili a facilitane o definirne l’attuazione sulla base delle rispettive competenze, derivanti dagli output di cui al Piano di Sviluppo Strategico del “Sistema Territoriale delle Colline Beneventane”.
|
|
|
|
Comunicato - San Giorgio del Sannio, BN - 06 AGOSTO 2018 - Ore 01:24 | |
|
|
|
|
|
NEWS ATTUALITA |
![]() |
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi ATTUALITA - "Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le LEGGI NOTIZIA |
![]() |
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione ATTUALITA - In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Capitale italiana del Dono 2025; Sannio ed Irpinia per celebrare la solidarietà ATTUALITA - Irpinia e Sannio ‘Capitale italiana del Dono 2025’, a proclamare la notizia è stato Ivan Nissoli, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; A scuola per diffondere la cultura della legalità ATTUALITA - Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito LEGGI NOTIZIA |
![]() |
A. O. Cardarelli; Emicrania, U35 a rischio Il 18% delle donne già ne soffre ATTUALITA - Napoli. Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli. Una "due giorni "di consulti, sia in presenza che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Castellone: Leone XIV nuovo Pontefice raccoglierà l'eredità di Papa Francesco ATTUALITA - Roma. La Chiesa Cattolica ha, da ieri, Giovedì, 8 Maggio, il Successore dell'Amatissimo Papa Francesco. LEGGI NOTIZIA |
![]() |
"Associazione per la Storia"; Asta di beneficenza con maglie dei biancoverdi ATTUALITA - Avellino. "L’associazione…per la Storia…” realizza un’asta di beneficenza che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
GRADED; Studenti “a scuola” di sostenibilità nei laboratori di energia pulita ATTUALITA - Napoli. Giovani “a scuola” di sostenibilità nei laboratori in cui si sperimentano sistemi LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO ENTI - Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario COMUNI - Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”, LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi ATTUALITA - "Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione ATTUALITA - In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a LEGGI NOTIZIA |