|
|
ATTUALITA - | |
Incontri.Amo.Ci; Tante Associazioni di volontariato ma rete per la solidarietà | |
02 APRILE 2018 - Ore 02:18 | |
|
|
Avellino città solidale. Tante le associazioni di volontariato che operano sul territorio, ma chi ne fa parte avverte la necessità di mettersi in rete. È quanto emerso dall’incontro di venerdì pomeriggio, “Solidarietà: dalle parole ai fatti”, al centro sociale “Samantha Della Porta”, nell’ambito del ciclo di seminari “Incontri.Amo.Ci”. Le associazioni lanciano un appello alle istituzioni: “L’importante è spiegare ciò che andiamo a svolgere. Noi aiutiamo chi ha bisogno, ma devono essere le istituzioni a trovare soluzioni a determinate problematiche”. Così Michele Tartaglia, presidente dell’associazione “Don Tonino Bello”. I volontari di “Don Tonino Bello” si occupano in particolare di progettazione sociale, formazione del volontariato, assistenza in lotta alla povertà e al disagio. “Ci siamo diversificati dedicandoci anche all’ambito sanitario e all’ambiente - ha spiegato -. I nostri progetti vengono finanziati dal Ministero o dal Csv, per aiutare persone e famiglie, e anche ragazzi a scuola. Fino ad ora sull’argomento scuole siamo riusciti a portare avanti laboratori musicali e di informatica con gli alunni con i BES. Siamo a metà del percorso e c’è un forte interesse”. Progetti come laboratori teatrali e musicali sono stati organizzati anche per i migranti presenti sul territorio di Avellino, Mercogliano, Monteforte e dei paesi vicini, con lo scopo di farli interagire anche con i ragazzi del centro disabili “Aprea” di Atripalda. “Non c’è una sola attività ma le attività, non c’è la persona ma la rete”. Anche nella provincia di Avellino, ha ricordato lo stesso Tartaglia, esistono povertà conosciute e nascoste: quella di chi si vergogna di chiedere aiuto pur avendone bisogno. “Interveniamo per capire chi sono i bisognosi e noi prepariamo progetti di aiuto”. Alle istituzioni viene chiesto di fornire maggiori informazioni sui servizi disponibili e sulle modalità di richiesta. “Poche le azioni che lo Stato compie a favore dei cittadini, bisogna almeno fare in modo che i diritti di queste persone siano riconosciuti nel minor tempo possibile”. A testimoniare l’operato dei volontari anche l’avvocato Antonio Cosmo, presidente della Caritas Diocesana di Avellino. Nella cittadella della carità si gestisce la mensa dei poveri, il dormitorio e i servizi connessi, sostenendo le famiglie povere avellinesi che sono circa 4/500, come si evince dai vari centri di ascolto per italiani e immigrati di cui la Caritas dispone sul territorio. “Nei centri di ascolto ci sono professionisti che individuano le problematiche - ha raccontato Cosmo -. I problemi sono tanti e di varia natura, non solo economica ma anche psicologica”. La Caritas si occupa anche del sostegno alimentare, “prepariamo pacchi alimentari per 400 famiglie. C’era anche chi si intrufolava ma ora con il controllo automatico con la banca dati, i finti poveri sono stati esclusi”. Attivato anche un ambulatorio in collaborazione con altre associazioni, così come la distribuzione degli abiti usati e le collette alimentari. Particolare attenzione ai giovani: “ospitiamo i ragazzi dell’Alternanza scuola-lavoro, abbiamo una convenzione con il Tribunale di Avellino per 30 Lsu. E 27 ragazzi sono impegnati con noi nel Servizio Civile”. Anche per il presidente della Caritas creare una rete tra associazioni è fondamentale per alleviare i disagi presenti sul territorio, insieme ad una maggiore attenzione da parte delle istituzioni: “La politica prima o poi dovrà mettere mano ai Piani di Zona perché non si può spendere il 90% per la macchina organizzativa e solo il 10% per le persone che hanno bisogno. Molte risorse vengono perse perché non ci sono progettisti validi”. È intervenuta anche la professoressa Amalia Benevento, presidente Unicef Avellino, Comitato che cerca di sopperire alle esigenze fondamentali di tutti i bambini. “I minori hanno diritto di essere ascoltati e noi adulti abbiamo il dovere di proteggerli - ha esordito la Benevento -. L’Unicef opera soprattutto laddove ci sono delle difficoltà per i più piccoli, all’estero ma anche in Italia, dove da qualche anno aiuta i minori migranti non accompagnati”. Anche presso l’Unicef ci sono volontari impegnati nel Servizio Civile, non solo nei progetti per la tutela dei bambini ma anche dell’ambiente. “Un beneficio sul campo - ha osservato la presidente - ma anche per la città, con il coinvolgimento delle scuole con percorsi per bambini e per le famiglie sull’importanza dell’ascolto, del giocare insieme”. I volontari dell’Unicef incontrano i bambini anche negli ospedali, e i figli dei detenuti con i quali organizzano laboratori ludico-ricreativi attraverso i quali possono apprendere “iniziative solidali ma sempre all’insegna della cultura e con al centro i bambini che spesso si confrontano con le istituzioni. Il comune di Avellino ci ha più volte ospitati, ma il nostro sogno è avere una sede comunale”, ha concluso la rappresentante dell’Unicef. Al dibattito, moderato dal funzionario responsabile Ufficio Politiche giovanili, Rino Villani, anche i rappresentanti di diverse associazioni avellinesi. E dagli ospiti presenti, l’invito ai giovani ad avvicinarsi al volontariato, di conoscere le realtà presenti sul territorio e le associazioni che operano. Perché la solidarietà non rimanga solo una bella parola. |
|
|
|
Comunicato - Avellino - 02 APRILE 2018 - Ore 02:18 | |
|
|
|
|
|
NEWS ATTUALITA |
![]() |
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi ATTUALITA - "Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le LEGGI NOTIZIA |
![]() |
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione ATTUALITA - In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Capitale italiana del Dono 2025; Sannio ed Irpinia per celebrare la solidarietà ATTUALITA - Irpinia e Sannio ‘Capitale italiana del Dono 2025’, a proclamare la notizia è stato Ivan Nissoli, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; A scuola per diffondere la cultura della legalità ATTUALITA - Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito LEGGI NOTIZIA |
![]() |
A. O. Cardarelli; Emicrania, U35 a rischio Il 18% delle donne già ne soffre ATTUALITA - Napoli. Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli. Una "due giorni "di consulti, sia in presenza che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Castellone: Leone XIV nuovo Pontefice raccoglierà l'eredità di Papa Francesco ATTUALITA - Roma. La Chiesa Cattolica ha, da ieri, Giovedì, 8 Maggio, il Successore dell'Amatissimo Papa Francesco. LEGGI NOTIZIA |
![]() |
"Associazione per la Storia"; Asta di beneficenza con maglie dei biancoverdi ATTUALITA - Avellino. "L’associazione…per la Storia…” realizza un’asta di beneficenza che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
GRADED; Studenti “a scuola” di sostenibilità nei laboratori di energia pulita ATTUALITA - Napoli. Giovani “a scuola” di sostenibilità nei laboratori in cui si sperimentano sistemi LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO ENTI - Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario COMUNI - Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”, LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi ATTUALITA - "Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione ATTUALITA - In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a LEGGI NOTIZIA |