titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Tropicalizzazione clima Siccità "Raccogliere" acqua e "distribuirla" Coldiretti
30 AGOSTO 2017 - Ore 21:16

"Con oltre 120mila ettari andati a fuoco fino ad ora che sono praticamente il triplo rispetto alla media dei 10 anni precedenti e più di 2 miliardi di danni provocati alle coltivazioni e agli allevamenti dalla siccità ma anche crisi idriche nelle città senza precedenti faranno ricordare l’estate 2017 come quella dei record negativi per gli effetti dei cambiamenti climatici". E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che "si tratta degli effetti di un Agosto con temperature massime che sono risultate superiori di 3,9 gradi la media mentre le precipitazioni sono in calo del 62,3% nella prima decade, mentre la temperatura massima è stata superiore alla media di 1,2 gradi a Luglio e di 3,1 gradi a Giugno durante i quali le precipitazioni sono state inferiori rispettivamente del 41,6% a del 31,5% secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Ucea. Ci vorranno almeno 15 anni per "ricostruire" i boschi andati a fuoco con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo ed un costo per la collettività stimabile in circa diecimila euro all’ettaro percorso dalle fiamme. Nelle foreste andate a fuoco – sostiene la Coldiretti - oltre alla drammatica perdita di vite umane sono pesanti gli effetti dal punto di vista ambientale dovuti alla perdita di biodiversità (distrutte piante e uccisi animali) ma saranno impedite anche tutte le attività umane tradizionali del bosco come la raccolta della legna, dei tartufi e dei piccoli frutti, ma anche quelle di natura hobbistica come i funghi che coinvolgono a settembre decine di migliaia di appassionati. Un disastro senza precedenti per il mix esplosivo siccità ed incuria che ha favorito l’attività dei piromani. Ma gli effetti dall’andamento climatico anomalo del 2017 si estendono dal campo alla tavola con il contenimento produttivo di tutti prodotti base della dieta mediterranea con il raccolto di pomodoro per passate, polpe, concentrati e sughi da conserve che – sottolinea la Coldiretti - è stimato in calo del 12% rispetto allo scorso anno mentre per il grano duro da pasta si prevede una contrazione media attorno al 10%, il raccolto di mele tagliato del 23% con punte del 60% in Trentino, la vendemmia è ridotta del 25%  e la campagna di raccolta delle olive 2017/18 si prospetta una delle peggiori degli ultimi decenni forse addirittura inferiore all’annata pessima in termini quantitativi dello scorso anno con 182 mila tonnellate. Ma a subire gli effetti sono anche gli animali perché la siccità – continua la Coldiretti – ha tagliato il foraggio per l’alimentazione del bestiame con prati e pascoli secchi mentre il caldo stressa le mucche che producono fino al 20% di latte in meno mentre le api hanno sofferto le diffuse gelate primaverili a cui ha fatto seguito il caldo e la siccità con i fiori secchi per la mancanza di acqua ed i violenti temporali estivi con la produzione di miele che è più che dimezzata rispetto alla media, per un totale quest’anno attorno alle 10mila tonnellate, uno dei risultati peggiori della storia dell’apicoltura moderna da almeno 35 anni. Di fronte allo stravolgimento del clima è necessario passare dalla gestione dell’emergenza con enorme spreco di risorse, per abbracciare una nuova cultura delle prevenzione in un Paese che resta piovoso con circa 300 miliardi di metri cubi d'acqua che cadono annualmente cadono, ma che per le carenze infrastrutturali se ne trattiene solo l'11%" secondo la Coldiretti. “Di fronte alla tropicalizzazione del clima – spiega Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale e presidente regionale Coldiretti – serve organizzarsi per raccogliere l’acqua nei periodi più piovosi e per poi distribuirla in quelli più siccitosi. La Regione Campania ha già deliberato la richiesta di stato di calamità, ma occorre guardare subito al futuro. Occorrono interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali, potenziando la rete di invasi sui territori, creando bacini aziendali e utilizzando anche le ex cave e le casse di espansione dei fiumi per raccogliere l’acqua piovana. In Campania esistono quattro invasi principali e altri minori. C’è l’invaso di Campolattaro sul torrente Tammaro, affluente del Calore, in provincia di Benevento, che ha una capacità utile di oltre 100 milioni di metri cubi, ma non ha derivazioni per l’utilizzo dell’acqua. C’è poi l’invaso San Pietro sul torrente Osento, affluente in sinistra dell’Ofanto, in provincia di Avellino, della capacità utile di circa 14 milioni di metri cubi, gestito dal Consorzio della Capitanata con sede a Foggia e utilizzato per l’irrigazione di terreni pugliesi. Ancora l’invaso di Conza sul fiume Ofanto, in provincia di Avellino, con una capacità utile di oltre 60 milioni di metri cubi, le cui acque sono destinate all’acquedotto dell’Ofanto. Poi l’invaso di Piano della Rocca sul fiume Alento con capacità utile di circa 30 milioni di metri cubi destinato ad usi plurimi nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Velia. Infine ci sono poi altri invasi minori, ma situati ad altitudini tali da poter servire piccole porzioni di territorio”.



Comunicato - Napoli - 30 AGOSTO 2017 - Ore 21:16






TI POTREBBE INTERESSARE

Uova contaminate; I controlli funzionano ma serve trasparenza; Coldiretti
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Gli ottimi risultati dell'attività di contrasto dimostra che in Italia il sistema dei controlli funziona

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Anche Settembre un mese "boom" per gli agriturismi
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Il trend positivo di un’Estate straordinaria per l’agriturismo si conferma anche a Settembre. In

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte
CRONACA  - 
Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA