titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; Clima impazzito Ampliare rete centraline meteo
20 APRILE 2017 - Ore 21:58

L’agricoltura torna a fare i conti con il clima impazzito e le gelate fuori stagione. Ieri notte, nonostante la primavera inoltrata, un’ondata di freddo ha colpito anche la Campania. La colonnina del termometro è scesa anche due gradi sotto lo zero. Lo segnala la Coldiretti, che in queste ore continua a monitorare la situazione su tutto il territorio regionale. Si segnalano, in particolare, forti gelate tra Napoli e Caserta, nell’agro aversano, nel giuglianese, nella fascia pedemontana di Caserta. Danni anche ai vigneti in alcune zone della valle telesina nel beneventano. Colpiti in particolare gli ortaggi, patate e pomodori soprattutto, con una previsione di circa il 40% di danni. Danni ingenti anche alle mele annurche nel casertano, che si trovano nella delicata fase di formazione del frutto. Nell’agro aversano gli agricoltori stanno già fresando i terreni per ricominciare a piantare e tornare in produzione. Si teme per gli uliveti. Le prossime ore – spiega Coldiretti – saranno determinanti per misurare l’entità del danno. Se questa notte le temperature dovessero di nuovo crollare, la conta dei danni potrebbe essere davvero pesante per l’agricoltura. L’effetto devastante delle gelate può essere accentuato o mitigato da fattori contingenti come umidità e vento. Lo stress termico, oltre a distruggere le colture, può danneggiarle anche parzialmente e influenzarne la maturazione finale. “Purtroppo ci ritroviamo ogni anno – aggiunge Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania – a fare i conti con condizioni profondamente mutate del clima. Ai problemi oggettivi che la nostra agricoltura si trova a combattere come la concorrenza sleale e le truffe, si aggiunge un avversario imprevedibile con cui ormai convivere. I mutamenti climatici scaricano sull’agricoltura tutta la violenza, mettendo le aziende in ginocchio dalla sera alla mattina. Per questo è importante investire sulle assicurazioni, che devono essere parte integrante della spesa pubblica e privata. A supporto del sistema assicurativo può tornare utile ampliare il sistema di monitoraggio meteo, sia in forma preventiva che per l’accertamento del danno. Esiste una rete di centraline pubblica molto ramificata, per esempio dei Consorzi di bonifica, che potrebbe essere messa a sistema e utilizzata per la raccolta dei dati prima e dopo”.



Comunicato - Avellino - 20 APRILE 2017 - Ore 21:58






TI POTREBBE INTERESSARE

Coldiretti; "Etichettare" latte e formaggi è uno storico passo avanti
SINDACATI  -  COLDIRETTI
“Un passo avanti storico si compie domani con l’entrata in vigore dell’etichettatura di origine

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte
CRONACA  - 
Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA