titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; Clima impazzito Ampliare rete centraline meteo
20 APRILE 2017 - Ore 21:58

L’agricoltura torna a fare i conti con il clima impazzito e le gelate fuori stagione. Ieri notte, nonostante la primavera inoltrata, un’ondata di freddo ha colpito anche la Campania. La colonnina del termometro è scesa anche due gradi sotto lo zero. Lo segnala la Coldiretti, che in queste ore continua a monitorare la situazione su tutto il territorio regionale. Si segnalano, in particolare, forti gelate tra Napoli e Caserta, nell’agro aversano, nel giuglianese, nella fascia pedemontana di Caserta. Danni anche ai vigneti in alcune zone della valle telesina nel beneventano. Colpiti in particolare gli ortaggi, patate e pomodori soprattutto, con una previsione di circa il 40% di danni. Danni ingenti anche alle mele annurche nel casertano, che si trovano nella delicata fase di formazione del frutto. Nell’agro aversano gli agricoltori stanno già fresando i terreni per ricominciare a piantare e tornare in produzione. Si teme per gli uliveti. Le prossime ore – spiega Coldiretti – saranno determinanti per misurare l’entità del danno. Se questa notte le temperature dovessero di nuovo crollare, la conta dei danni potrebbe essere davvero pesante per l’agricoltura. L’effetto devastante delle gelate può essere accentuato o mitigato da fattori contingenti come umidità e vento. Lo stress termico, oltre a distruggere le colture, può danneggiarle anche parzialmente e influenzarne la maturazione finale. “Purtroppo ci ritroviamo ogni anno – aggiunge Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania – a fare i conti con condizioni profondamente mutate del clima. Ai problemi oggettivi che la nostra agricoltura si trova a combattere come la concorrenza sleale e le truffe, si aggiunge un avversario imprevedibile con cui ormai convivere. I mutamenti climatici scaricano sull’agricoltura tutta la violenza, mettendo le aziende in ginocchio dalla sera alla mattina. Per questo è importante investire sulle assicurazioni, che devono essere parte integrante della spesa pubblica e privata. A supporto del sistema assicurativo può tornare utile ampliare il sistema di monitoraggio meteo, sia in forma preventiva che per l’accertamento del danno. Esiste una rete di centraline pubblica molto ramificata, per esempio dei Consorzi di bonifica, che potrebbe essere messa a sistema e utilizzata per la raccolta dei dati prima e dopo”.



Comunicato - Avellino - 20 APRILE 2017 - Ore 21:58






TI POTREBBE INTERESSARE

Coldiretti; "Etichettare" latte e formaggi è uno storico passo avanti
SINDACATI  -  COLDIRETTI
“Un passo avanti storico si compie domani con l’entrata in vigore dell’etichettatura di origine

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO
ENTI  - 
Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far

LEGGI NOTIZIA

Foto
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario
COMUNI  - 
Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”,

LEGGI NOTIZIA

Foto
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso

LEGGI NOTIZIA

Foto
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a

LEGGI NOTIZIA