titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; Mozzarella di bufala Grandi numeri presentati col Ministro Martina
25 MARZO 2017 - Ore 00:02

“Il libro di Paolo Russo storicizza il valore della mozzarella di bufala, in particolare quella campana dop. Un prodotto straordinario ed inimitabile, nonostante le truffe milionarie che girano l’Italia, l’Europa e il mondo. Una filiera che esporta il 30% della produzione all’estero, che finisce principalmente sulle tavole di Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Paesi sempre più innamorati della nostra mozzarella e dove una forte tutela della denominazione potrebbe far crescere un fatturato che supera i 300 milioni e dà lavoro a 15mila persone, per un terzo giovani e con un addetto su tre donna”. Commenta così Gennarino Masiello, vice presidente nazionale di Coldiretti e presidente della federazione campana, la presentazione del libro di Paolo Russo “Sua Eccellenza”, presentato ieri sera a Roma presso la sede nazionale a Palazzo Rospigliosi. Proprio all’eccellenza del made in Italy e del made in Campania è dedicata la pubblicazione del presidente della Commissione Agricoltura della Camera nella XVI legislatura e primo firmatario di numerose proposte di legge d’interesse agricolo. Nel 2016 quasi una mozzarella di bufala Campana Dop su tre è finita sulle tavole all’estero dove cresce l’apprezzamento per il formaggio italiano a denominazione di origine (Dop) che fa segnare lo scorso anno il maggior incremento della produzione, con un balzo del 7,2% per un totale di 44,3 milioni di chili. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della presentazione del testo di Russo, presentato dall’autore insieme a Pier Maria Saccani, direttore Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala campana Dop, Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti e Maurizio Martina, Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Un successo reso possibile grazie al lavoro di circa 1.400 allevamenti impegnati quotidianamente a produrre latte nel rispetto delle regole della “mozzarella di bufala campana Dop”, che è il primo formaggio Dop del Sud con un valore al consumo di quasi 700 milioni di euro realizzati anche grazie al prestigio conquistato all’estero dove - sottolinea la Coldiretti - sono diretti circa 13 milioni di chili all’anno. Con le esportazioni - continua la Coldiretti - crescono le falsificazioni in tutti i continenti dal sud America all’Australia ed anche nell’Unione Europea. “La situazione - denuncia l’autore del libro Paolo Russo - potrebbe aggravarsi con il via libera dell’accordo CETA, l'accordo di libero scambio, che consentirà al Canada di produrla ed esportarla negli Stati Uniti che sono il maggior mercato fuori dall’Europa. Tocca al legislatore garantire, attraverso un’assoluta tracciabilità, l’utile d’impresa agli allevatori della mozzarella di bufala campana Dop, senza i quali si perderebbe irreparabilmente la specificità di un prodotto che potrebbe essere realizzato, domani, indifferentemente a Toronto, a Pechino o a Bangkok”, afferma Paolo Russo nel sottolineare che “Sua eccellenza”, è un viaggio “nella storia di un Paese che ha fatto dell’agricoltura di qualità il suo fiore all’occhiello. Un percorso che fotografa il lavoro degli allevatori nelle stalle e quello dei trasformatori, che rende conto dell’abnegazione di quanti operano negli organismi preposti alla tutela, dal Consorzio alla politica, alle forze dell’ordine. C’è la storia di un prodotto che ha sconfitto camorre e malattie, diossine ed emergenza rifiuti”. “La mozzarella di bufala campana Dop - dichiara il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina - è un valore che sa trasformarsi in lavoro, in impresa orgogliosa ed appassionata, così evidenziando come fa Paolo Russo riferimenti storici, economici, normativi e raccogliere casi concreti di frode. In particolare su quest’ultimo fronte è necessario porre la massima attenzione. Un prodotto così rinomato è ancora più a rischio di contraffazione, proprio perché di interesse per il mercato mondiale”. “Stiamo lavorando alle modifiche del disciplinare per renderlo più rigoroso e attento ai consumatori - conclude il direttore del Consorzio di Tutela Pier Maria Saccani nel precisare - solo latte dop nelle aziende e nuova tipologia di prodotto destinata ai canale HORECA”.



Comunicato - Napoli - 25 MARZO 2017 - Ore 00:02






TI POTREBBE INTERESSARE

Coldiretti; Sirena d'Oro Premi agli extravergine Convegno col Magistrato Caselli
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Sostenere agli agricoltori, innovare i processi di produzione, introdurre norme più restringenti,

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte
CRONACA  - 
Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA