titolo
ENTI  -  CAMERA MINORILE
"Sbagliato" nell'Affido il mamma e papà Non è adozione; Tomeo, CamMiNo
27 GIUGNO 2016 - Ore 16:35

Avellino. "Esistono almeno 2 modi di leggere una notizia: cogliendo semplicemente l'aspetto sensazionalistico formulando indistintamente critiche e giudizi sommari; approfondendo la questione, per quanto possibile e rifletterci. Avendo imparato a non giudicare senza conoscere ho esaminato per deformazione professionale la notizia che tanto scalpore sta destando, delle bimbe date in affidamento Sabrina e Bianca, addivenendo a tali considerazioni". Tiziana Tomeo, presidente CamMiNo (Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni). L'affido familiare è previsto dalla Legge 184/1983 e prima della recentissima riforma 173/2015 entrata in vigore il 29 Ottobre scorso era nettamente distinto dall'affido preadottivo affinchè quello familiare non potesse essere inteso come via per giungere all’adozione eludendo il suo specifico scopo e soprattutto, creando aspettative certamente deluse, i cui effetti deleteri per tutti i soggetti coinvolti, soprattutto per i minori, sarebbero stati scontati. Con riguardo all’affidamento, in particolare, esso nella maggioranza dei casi si prolunga nel tempo e ben oltre i 24 mesi, più l’eventuale proroga previsti dalla 184/1983, poichè, è bene sottolinearlo, esso non prevede una recisione dei legami con la famiglia d'origine, nella quale anzi, auspicabilmente, il minore dovrebbe (d'obbligo il condizionale) rientrare, nell'attesa che la situazione iniziale della famiglia di origine evolva in modo positivo. Nella fattispecie esistono elementi che fanno dubitare circa l'idoneità della famiglia: - una famiglia affidataria è consapevole del proprio ruolo e sebbene sia complicato non affezionarsi ai minori accolti, giammai è da considerarsi rispondente all'interesse dei minori farsi chiamare "papà e mamma"; comportamento scorretto e pregiudizievole degli adulti pur sperando nell'adozione; - se le sorelline sono state separate e date in adozione a famiglie differenti, con i requisiti previsti, evidentemente la relazione dei servizi sociali ha fatto emergere criticità tali da rendere immediatamente operative le adozioni, pur separando le sorelline. Esiste un rigido criterio di selezione per le famiglie affidatarie che va rispettato; chi accoglie per atto d'amore gratuito è consapevole di non poter ambire ad altro nè può generare false aspettative ulteriormente distruttive per i minori accolti, temporaneamente. Circa i 4 anni di affido, va detto che purtroppo essi rappresentano la normalità, tant'è che con relazione al DdL, la senatrice Filippin riporta dati del Rapporto finale 2011 dell’Istituto degli Innocenti, secondo il quale, sino ad allora quasi il 60% degli affidamenti avevano superato la soglia dei 2 anni mentre in un numero elevato di casi la situazione critica che aveva giustificato l’allontanamento dalla famiglia di origine si era risolta negativamente e il minore era stato dichiarato adottabile. Rebus sic stantibus, in base al contenuto della 183/1984 il bambino dovrebbe essere dichiarato in stato di abbandono e dunque adottabile con l'effetto che ci sarebbe all'orizzonte, per il minore, una terza famiglia. E’ del tutto evidente che durante un affidamento prolungato il bambino cresca e crei legami di affetto e fiducia con la famiglia che lo ha accolto e una nuova separazione è un ulteriore trauma. Rispetto a tale evenienza, alcuni giudici minorili hanno dovuto constatare la “trasformazione” dell’affidamento in adozione in casi particolari, utilizzando lo strumento processuale ex art. 44, L. 184/1983 ma tale iter processuale è stato considerato inopportuno da altri tribunali, generando così una situazione di incertezza, addirittura di conflitto, nell’applicazione delle norme in materia di adozione. La 173/2015 avrebbe come scopo la risoluzione dei problemi menzionati, sul presupposto che la complessità delle concrete situazioni familiari non permette di dare risposte certe per il futuro riguardo alla loro evoluzione e che un affidamento temporaneo può di fatto protrarsi ben oltre i termini di Legge ma non per questo avere come sicura conseguenza il reintegro del minore nella sua famiglia di origine, bensì essere propedeutico al percorso adottivo. Per evitare, tuttavia, che il legame affettivo tra bambino e affidatari debba essere spezzato, la nuova Legge introduce nel tessuto della 184/1983 alcune norme che danno attuazione al principio della continuità dei rapporti consolidatisi durante il periodo dell’affidamento, quando ciò corrisponde all’interesse del minor ed, aggiungerei, a seguito della valutazione caso per caso delle vicende. Dunque, giunti sommariamente ai 2 elementi significativi che ci si augura siano stati valutati nell'adozione delle bimbe nel prevalente interesse delle minori ad avere una famiglia, non temporanea e probabilmente, carenza dei requisiti ad adottare della coppia alla quale sono state cacofonicamente tolte. Importante sottolineare la non adeguatezza del termine "tolte" per i motivi  espressi e soprattutto per rimarcare che se ulteriori pregiudizi verranno causati alle minori, purtroppo, dipenderà dalla cattiva funzione svolta dalla famiglia che avrebbe dovuto provvedere alle piccole temporaneamente. Ogni caso va esaminato e risolto in virtù di una valutazione specifica e nulla può essere oggetto di analisi oggettivamente valide. Ci vuole cautela, sensibilità e delicatezza che non v’è prova non siano state adottate".



Comunicato - Avellino - 27 GIUGNO 2016 - Ore 16:35






NEWS ENTI

Regione; Mortaruolo: 10mln per i Comuni Opportunità per il Sannio e aree interne
ENTI  - 
Napoli. Con un investimento di 10,2 milioni di euro, la Regione Campania rilancia con forza la strategia di

LEGGI NOTIZIA
Regione; 10mln per i percorsi turistici Culturali Naturalistici Enogastronomici
ENTI  - 
Napoli. La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore

LEGGI NOTIZIA
Regione; Formazione, pagamenti delle indennità dei tirocini GOL
ENTI  - 
Napoli. L’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania comunica che, a seguito

LEGGI NOTIZIA
Mitrione, Inlocomotivi: "Binari senza tempo" Riparte il treno del paesaggio
ENTI  - 
Avellino. Pietro Mitrione, Inlocomotivi: Anche quest’anno Regione Campania, Fondazione Fs ed A.Ca.mir.

LEGGI NOTIZIA
Provincia; Convegno su modifiche al codice dei contratti pubblici
ENTI  - 
Avellino. Ente Provincia: “Le modifiche al codice dei contratti pubblici introdotte dal correttivo (Dlgs

LEGGI NOTIZIA
ASL; A Cesinali il Camper per lo screening della mammella e del collo dell’utero
ENTI  - 
Continua l’impegno dell'Azienda Sanitaria Locale di Avellino, guidata dal Direttore Generale Mario Nicola

LEGGI NOTIZIA
Regione; Sanità, dati del monitoraggio sulle Liste d'attesa
ENTI  - 
Napoli. Regione Campania: Ieri mattina, Martedì 6 Maggio, nell'aula magna "Matilde Serao"

LEGGI NOTIZIA
S.I.A.P.; Convegno: Psicologia applicata all’attività di polizia
ENTI  - 
Caserta. Si è svolto ieri mattina, Martedì 5 Maggio, nell’aula magna del Liceo “Alessandro

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Comune di Avellino; Cedole librarie per la primaria Termini per le domande
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Il Comune di Avellino, settore Pubblica Istruzione, rende noto che a decorrere da Ieri, Venerdì, 9 Maggio, sono aperti i termini per la richiesta delle Cedole librarie per la Scuola Primaria, anno scolastico 2025-26. Le domande potranno

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Mortaruolo: 10mln per i Comuni Opportunità per il Sannio e aree interne
ENTI  - 
Napoli. Con un investimento di 10,2 milioni di euro, la Regione Campania rilancia con forza la strategia di promozione turistica integrata, destinando risorse ai Comuni non capoluogo, per la realizzazione di itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e

LEGGI NOTIZIA

Foto
Comune di Avellino; Scuole chiuse per il passaggio del Giro
COMUNI  - 
Avelino. Dalla Casa comunale, il Sindaco Laura Nargi: In occasione della sesta tappa del Giro d’Italia, che attraverserà Avellino giovedì 15 maggio, tutte le scuole della città di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, rimarranno chiuse. Nota dalla pagina social

LEGGI NOTIZIA

Foto
A. O. Cardarelli; Emicrania, U35 a rischio Il 18% delle donne già ne soffre
ATTUALITA  - 
Napoli. Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli. Una "due giorni "di consulti, sia in presenza che telefonici, e suggerimenti su quali farmaci prendere per il mal di testa. Mercoledì 14 e Giovedì 15 Maggio gli specialisti del Centro Cefalee del Cardarelli di Napoli

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; I convocati per la seconda di Supercoppa / REPORT
SPORT  - 
L'U. S. Avellino comunica che in vista della partita tra Virtus Entella ed Avellino, valida per la seconda giornata della Supercoppa di serie C Now, l'allenatore dei biancoverdi Raffaele Biancolino ha diramato la seguente lista di convocati: Portieri: 1 Iannarilli, 22

LEGGI NOTIZIA