titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Necessarie contromisure al "clima impazzito" Coldiretti alla Regione Campania
21 GIUGNO 2016 - Ore 17:43

La primavera si chiude e un'altra stagione di sofferenza per l'agricoltura va in archivio a causa del clima impazzito. I fenomeni estremi e imprevedibili hanno martoriato la Campania producendo milioni di euro di danni.
"Il periodo nero - spiega Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania - è cominciato in Ottobre con l'alluvione nel Sannio. Un fenomeno straordinario che ha visto in poche ore scaricare a terra la pioggia di un mese. Il ciclo delle stagioni ha visto poi lo stravolgimento di un inverno troppo mite e secco, di cui pagheremo le conseguenze questa estate quando faremo i conti con le riserve idriche. La primavera è stata caratterizzata da un andamento schizofrenico delle temperature e delle piogge, con picchi e cali improvvisi che hanno generato grandinate e gelate violente. Ricordiamo i vigneti bruciati dal gelo nelle aree interne, in particolar modo in Irpinia. E le forti grandinate che hanno colpito il settore ortofrutticolo della costa, dall'alto casertano al napoletano al salernitano. Fenomeni a macchia di leopardo, che hanno creato però danni consistenti ai nostri agricoltori. Con il climate change tocca fare i conti, attrezzandosi in maniera strutturale. A partire dalla gestione delle risorse idriche, che vanno custodite evitando dispersioni, sprechi, inquinamento".
 
"Gli eventi calamitosi della primavera - aggiunge Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania - ci fanno riflettere sulle contromisure necessarie. Coldiretti ha chiesto alla Regione di mettere in campo misure ordinarie e straordinarie, ma continuiamo a sensibilizzare gli agricoltori affinché utilizzino al meglio lo strumento delle assicurazioni per la gestione del rischio. Possiamo tuttavia cogliere in maniera positiva l'interessamento degli Enti locali, che si sono fatti portavoce degli interessi del territorio. Purtroppo è inutile pensare che nel breve periodo il clima torni ad un andamento accettabile. Occorre attrezzarsi di conseguenza, e allo stesso tempo caratterizzare il mondo agricolo come il settore naturalmente vocato a farsi sentinella ambientale".



Comunicato - Napoli - 21 GIUGNO 2016 - Ore 17:43






TI POTREBBE INTERESSARE

Mense scuola Campanello d'allarme Comuni investano su filiera corta Coldiretti
SINDACATI  -  COLDIRETTI
"Il cibo a scuola è un atto salutare e culturale. Occorre un forte impegno per cancellare la sfiducia

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO
ENTI  - 
Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far

LEGGI NOTIZIA

Foto
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario
COMUNI  - 
Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”,

LEGGI NOTIZIA

Foto
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso

LEGGI NOTIZIA

Foto
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a

LEGGI NOTIZIA