titolo
ENTI  - 
"Regione"; Biotecnologie; Presentato evento IFIB in programma a Castel dell'Ovo
21 OTTOBRE 2013 - Ore 17:55

Napoli. E’ stata presentata oggi, nel corso di una conferenza stampa svoltasi alla Camera di Commercio di Napoli, la terza edizione di IFIB, Italian Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconom, in programma a Castel dell’Ovo fino al 24 ottobre. Dopo le prime due edizioni tenutesi a Milano, è la prima volta che l’Italian Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy diventa itinerante e viene scelta Napoli. Sono previsti oltre 200 partecipanti in rappresentanza di istituzioni, imprese e centri di ricerca di circa 20 Paesi diversi (USA, Canada, Russia, Germania, Spagna, Israele, Turchia), oltre 40 presentazioni e 20 poster di aziende, nel campo delle biotecnologie industriali e della bioeconomia. IFIB è il primo evento dedicato interamente alla bioeconomia, dove si presentano ricerche scientifiche e industriali in grado di favorire una crescita economica sostenibile rispondendo, grazie alle biotecnologie industriali, a tutte le sfide che pone il nuovo millennio: superamento della dipendenza dal petrolio e dalle altre fonti energetiche fossili, aumento della popolazione mondiale e cambiamenti climatici. All’organizzazione dell’evento, ideato da Assobiotec, Innovhub SSI, Azienda speciale per l’Innovazione della Camera di Commercio di Milano, e l’Italian Biocatalysis Center, collaborano la Regione Campania, attraverso Campania Innovazione, agenzia regionale per la promozione della ricerca e dell’innovazione, e la Camera di Commercio di Napoli¸ il Consorzio Technapoli ed Eurosportello di Napoli. Nell'ambito di IFIB2013, i partner della rete dell’Unione europea “Enterprise Europe Network” (EEN) promuovono il Biotech and Bioeconomy Partnering Event, che intende favorire nuove opportunità di collaborazione in ambito commerciale, di trasferimento tecnologico e di ricerca. Il comunicato della Giunta regionale“Circa 600 imprese, 100 centri di ricerca e le Università della Campania sono confluiti nei neonati Distretti ad Alta Tecnologia, tra questi Campania Bioscence, il Distretto per le biotecnologie. Si tratta di un sistema di straordinaria capacità per la  produzione di conoscenza ma che può e deve  anche innescare processi di  sviluppo sostenibile". Così Guido Trombetti, vice presidente della Regione Campania con delega alla Ricerca Scientifica, nel corso della conferenza stampa. “La sfida della competitività e dell’attrattività la vinciamo solo se dimostriamo di essere riusciti a creare reti di sistemi nei settori strategici di sviluppo. Attraverso i Distretti tecnologici aggreghiamo imprese diverse e centri di ricerca in un modello virtuoso”, ha concluso Guido Trombetti. “Si parla tanto di Horizon 2020, noi vogliamo incrementare del 20-25% gli occupati nel settore delle biotecnologie entro il 2020”, ha aggiunto Luigi Iavarone, presidente vicario della Camera di Commercio di Napoli. “Abbiamo delle potentissime strutture di formazione, dalle facoltà di Biotecnologie e Medicina, ai centri di ricerca, Telethon e il Ceinge. Le potenzialità ci sono tutte, l'obiettivo è far nascere nuove imprese, come start up e spin off, e attrarre imprese che avvalendosi delle capacita' di ricerca del territorio potranno dare occupazione ai nostri giovani. In questo momento siamo tra i 3.000 e 3.500 occupati, puntiamo a creare un migliaio di nuovi posti di lavoro nell'industria, ai quali si aggiungono quelli per la parte delle ricerca”, ha concluso. Per Leonardo Vingiani, direttore Assobiotec,“ l’evento, considerati i numeri e la partecipazione ampia, è già un successo. La Campania è tra le primissime regioni per capacità di produrre conoscenza ma non è in grado di trasformare tutta questa conoscenza in sviluppo, impresa  e servizi.  E’ un limite che riguarda il Paese intero: bisogna lavorare con intensità per superarlo”.

SCHEDA DATI BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie in Italia

§  407 imprese che investono in R&S in vari campi di  applicazione

§  Forte predominanza di aziende dedicate alla cura della salute (235)

§  Fatturato pari a 7 miliardi di Euro

§  1.8 milioni di euro investiti in R&S

§  Significativa pipeline: 359 progetti e prodotti in sviluppo e 67 prodotti in fase early-stage

 

Le biotecnologie in Campania

§  9 imprese biotech di cui 5 focalizzate nell’area delle red biotech

§  Fatturato di 6 milioni di Euro

§  Investimenti pari a 13 milioni di Euro in R&S

§  112 addetti in R&S (di questi 96 sono addetti del red).

 



Redazione - Napoli - 21 OTTOBRE 2013 - Ore 17:55






TI POTREBBE INTERESSARE

"Regione"; Cinque Aree Crisi; Martusciello illustra bando a Nocera Inferiore
ENTI  -  REGIONE CAMPANIA
Napoli. Questo pomeriggio, a Nocera Inferiore, ha avuto luogo un incontro tra gli industriali dell’area

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO
ENTI  - 
Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far

LEGGI NOTIZIA

Foto
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario
COMUNI  - 
Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”,

LEGGI NOTIZIA

Foto
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso

LEGGI NOTIZIA

Foto
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a

LEGGI NOTIZIA