titolo
ENTI  - 
Ist Gesualdo; Teatro "Green" con Il Parco degli Alberi Parlanti
10 LUGLIO 2013 - Ore 19:45

Avellino. Estate di eventi da vivere all'aperto anche per i più piccoli, alla riscoperta de “Il Parco degli alberi parlanti”, rassegna collaterale di Musical al Parco. Tre gli eventi, per la seconda minirassegna di teatro ambientalista popolata da maghi, folletti e personaggi delle fiabe e del mondo della fantasia. “Teatro green” è un ricco programma di attività culturali e teatrali, che riuniranno sotto il cielo del Gesualdo i concetti di tempo libero, spettacolo, ambiente, intrattenimento e gioco, attraverso divertimento, educazione ambientale e interattività itinerante. Esperti animatori, attori e cantastorie accompagnano i visitatori lungo il percorso con giochi e attraverso la narrazione di fiabe, tra incantesimi, trucchi, personaggi nascosti e oggetti camuffati. Un viaggio emozionale e interattivo per tutte quelle mamme e quei papà che accompagneranno i propri bambini nell’incantevole e suggestiva cornice del Parco verticale del Teatro Gesualdo, aperto straordinariamente dalle 18 per spettacoli di Teatro Green per grandi e per piccini. Gli appuntamenti, riporta il comunicato, sono in programma per il 16 luglio, il 29 luglio e il 5 agosto, con le compagnie “Il Teatro nel Baule”, “Mù Teatro” e il “Teatro di Gluck”, e sono stati organizzati dall'associazione Mister Punch. Durante gli spettacoli si terranno diversi laboratori pratici a cura del Ghi Lab e di Fabio Mingarelli e ci sarà la partecipazione della Compagnia della Danza

 

Si parte martedì 16 luglio con  “Storie per tutti i gusti” de “Il Teatro nel Baule”.

Un viaggio in racconti che accompagneranno i bambini alla scoperta di incredibili avventure e strane magie che prenderanno vita nei meravigliosi giardini del Teatro Gesualdo. Chi lo dice che ogni storia deve avere un solo finale? Racconti bizzarri, a volte fiabeschi a volte surreali, dal finale aperto.Due cantastorie incontreranno i bambini nelle postazioni messe a disposizione e in ogni postazione gli attori racconteranno, tra baruffe e divertenti equivoci, una storia, al termine della quale ci sarà il momento interattivo. Gli stessi bambini sceglieranno in che modo far proseguire la narrazione scegliendo tra i finali suggeriti dai due cantastorie.

Si continua lunedì 29 luglio con “Stregaccia” della compagnia Mù Teatro. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Ilaria Scarano racconta di una stregaccia innamorata che si aggira per le vie del cielo inseguendo il suo amato. Un colpo di vento la fa sbandare, la sua scopa si spezza e lei si ritrova in un luogo mai visto prima, dinanzi ad una platea di estranei. Piena di rabbia per un amore non corrisposto dedica a Gennaro una fattura di morte, poi presentandosi a tutti, racconta, in un divertente dialetto ibrido campano, della fobia e della ossessione che tutte le streghe hanno per la superstizione. Fra interazioni ed improvvisazioni la Stregaccia sceglierà fra la gente accorsa intorno a lei la propria vittima. Ne risulterà un ritratto di strega divertente.

Ultimo appuntamento, il 5 agosto con lo spettacolo proposto dal Teatro di Gluck, “Al di la del mare”, scritto da Paolo Capozzo e interpretato da Maurizio Picariello ed Elena Spiniello.
Al di là del Mare, è una storia che è ambientata da questa parte del mare, in uno dei tanti “Centri di accoglienza, saluti e rimpatrio” nati su questa sponda. Qui vive un popolo civile e democratico, progredito fino al punto di possedere tutto, ma costretto a vivere barricato per difendere il proprio benessere. Infatti una popolazione primitiva che vive al di là del mare minaccia l’equilibrio sociale faticosamente conquistato. Questi esseri selvaggi sono affamati e poverissimi, disposti a tutto per sopravvivere e perciò pericolosi. Giungono su questa sponda con mezzi di fortuna, sempre più numerosi ed agguerriti, alla ricerca di cibo e di una nuova dimora. Il popolo civile n’è terrorizzato, ma al tempo stesso è cosciente che non può restare inerte di fronte a tali attacchi. Storia, personaggi, la tematica, tutto sembra fin troppo chiaro e consueto, “normale”: ci sono i buoni e i cattivi, persino il finale sembra scontato, invece… “Al di là del mare” è una favola che, in forma di divertente allegoria, racconta dei sentimenti contraddittori del mondo “evoluto” (ovvero di quella parte del pianeta Terra che comunemente è detto occidente industrializzato). E’ ispirata a fatti realmente accaduti, che ancora stanno accadendo in varie parti del mondo e che, nel bene e nel male, ci vedono tutti coinvolti. Così il mare di questa favola diventa il simbolo di una linea di confine tra noi e “gli altri”, tra bianco e nero, tra nord e sud. Il grande mare della nostra cattiva coscienza ci “difende” di volta in volta dagli “altri mondi”; un mare troppo grande anche solo per immaginare di attraversarlo. Lo spettacolo coinvolge il giovanissimo pubblico.


Redazione - Avellino - 10 LUGLIO 2013 - Ore 19:45






NEWS ENTI

Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO
ENTI  - 
Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo

LEGGI NOTIZIA
Regione; Mortaruolo: 10mln per i Comuni Opportunità per il Sannio e aree interne
ENTI  - 
Napoli. Con un investimento di 10,2 milioni di euro, la Regione Campania rilancia con forza la strategia di

LEGGI NOTIZIA
Regione; 10mln per i percorsi turistici Culturali Naturalistici Enogastronomici
ENTI  - 
Napoli. La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore

LEGGI NOTIZIA
Regione; Formazione, pagamenti delle indennità dei tirocini GOL
ENTI  - 
Napoli. L’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania comunica che, a seguito

LEGGI NOTIZIA
Mitrione, Inlocomotivi: "Binari senza tempo" Riparte il treno del paesaggio
ENTI  - 
Avellino. Pietro Mitrione, Inlocomotivi: Anche quest’anno Regione Campania, Fondazione Fs ed A.Ca.mir.

LEGGI NOTIZIA
Provincia; Convegno su modifiche al codice dei contratti pubblici
ENTI  - 
Avellino. Ente Provincia: “Le modifiche al codice dei contratti pubblici introdotte dal correttivo (Dlgs

LEGGI NOTIZIA
ASL; A Cesinali il Camper per lo screening della mammella e del collo dell’utero
ENTI  - 
Continua l’impegno dell'Azienda Sanitaria Locale di Avellino, guidata dal Direttore Generale Mario Nicola

LEGGI NOTIZIA
Regione; Sanità, dati del monitoraggio sulle Liste d'attesa
ENTI  - 
Napoli. Regione Campania: Ieri mattina, Martedì 6 Maggio, nell'aula magna "Matilde Serao"

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO
ENTI  - 
Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far

LEGGI NOTIZIA

Foto
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario
COMUNI  - 
Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”,

LEGGI NOTIZIA

Foto
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso

LEGGI NOTIZIA

Foto
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a

LEGGI NOTIZIA