|
|
ATTUALITA - | |
Acquisizione della Cittadinanza Italiana; Riformare ma con "paletti"; Tomeo | |
30 GIUGNO 2013 - Ore 17:22 | |
|
|
Avellino. E' un segnale apprezzabile la partecipazione della CGIL di Avellino alla manifestazione prevista per il prossimo giovedì 4 luglio a Napoli, organizzata dal Forum Antirazzista della Campania, in sinergia con altre organizzazioni sociali, allo scopo di promuovere una giornata di mobilitazione per lo jus Soli. La cittadinanza per chi nasce sul suolo italiano, rappresenta infatti un principio che, ad onor del vero, è già praticato in molti sistemi di civil e common law, sebbene riconosciuto in virtù dell'esistenza di specifici e determinati requisiti. Avellino è una città che fatica il doppio a riconoscere specificati diritti, ciò rallenta il già difficile iter teleologicamente funzionalizzato al conseguimento d'importanti risultati per la parità della cittadinanza. Provincia di una regione che ha il primato molto spesso, di reati che erroneamente si pensano come non avverabili sul territorio (si pensi al femminicidio, alla pedofilia e agli abusi endo ed esofamiliari), Avellino resta imperdonabilmente arretrata, soprattutto rispetto all'Europa. Lo jus soli è un riconoscimento importante, ma che implica la garanzia anche del diritto di cittadinanza senza elusioni di norme perentorie. E' bene ricordare infatti che la cittadinanza si acquisisce o in virtù dello jus sanguinis (diritto di sangue) quando si nasce da un genitore in possesso della cittadinanza o dello ius soli (diritto del suolo) e dunque per il fatto di essere nato sul territorio dello stato. Esiste poi l'acquisto della cittadinanza per susseguente matrimonio contratto con un cittadino (che in certi ordinamenti si realizza solo per la moglie ma non per il marito di una cittadina), mentre in altri ordinamenti il matrimonio non fa acquisire automaticamente la cittadinanza ma rappresenta solo un presupposto per la naturalizzazione. Ottenuta per decreto o per concessione a seguito di un provvedimento della pubblica autorità, la naturalizzazione è subordinata alla sussistenza di determinate condizioni (che spesso sono rappresentate dalla residenza per un lungo periodo di tempo sul territorio nazionale, dall'assenza di precedenti penali, dalla rinuncia alla cittadinanza d’origine ecc.) o per meriti particolari. Lo scenario normativo italiano presuppone che il figlio di genitori stranieri possa fare richiesta di cittadinanza a condizione che sia in possesso di alcuni requisiti: 1) Deve aver compiuto diciotto anni e quindi essere in possesso della maggiore età; 2) deve dimostrare in maniera incontrovertibile di aver vissuto ininterrottamente nel territorio italiano per diciotto anni; 3) deve fare richiesta di cittadinanza entro e non oltre il compimento dei diciannove anni. E’ lapalissiano che la norma non corrisponda più alla realtà sociale in continua evoluzione, soprattutto nella parte in cui richiede ad un minore di "dimostrare di aver vissuto per diciotto anni in Italia in modo continuativo"; è comprensibile che il dettato della Legge sia ben lontano dalla realtà. Come auspica l'attuale Governo, una riforma dello ius soli non è certamente rimandabile, ma al contempo non è nemmeno immaginabile un'estensione dello ius soli puro, indiscriminato. Urge la statuizione di regole chiare, così come accade già in altri paesi europei, poiché deve essere impedito il ricorso alla strumentalizzazione di quei "pochi furbi" che animati dall'unico intento di raggiungere l'Italia, troppo spesso solo per delinquere, ne approfittano rimanendo indifferenti alle norme vigenti una volta approdati. Far nascere il proprio figlio in Italia solo perché questi ottenga la cittadinanza con le conseguenze che ne derivano, significa procurare un enorme danno a coloro che al contrario, ambiscono ad ottenerla perché da sempre vivono in Italia, si sentono italiani ma ne rispettano anche la cultura, la religione e le leggi. La conclusione è unica: jus soli riformando senza dubbio, ma disciplinato da regole che tutelino chi rispetta il territorio che accoglie. L'analisi in materia di "acquisizione della cittadinanza italiana" dell'Avvocato, Tiziana Tomeo, Presidente della sede territoriale di Avellino, CamMiNo (Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni). |
|
|
|
Redazione - Avellino - 30 GIUGNO 2013 - Ore 17:22 | |
|
|
|
|
|
NEWS ATTUALITA |
![]() |
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi ATTUALITA - "Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le LEGGI NOTIZIA |
![]() |
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione ATTUALITA - In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Capitale italiana del Dono 2025; Sannio ed Irpinia per celebrare la solidarietà ATTUALITA - Irpinia e Sannio ‘Capitale italiana del Dono 2025’, a proclamare la notizia è stato Ivan Nissoli, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; A scuola per diffondere la cultura della legalità ATTUALITA - Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito LEGGI NOTIZIA |
![]() |
A. O. Cardarelli; Emicrania, U35 a rischio Il 18% delle donne già ne soffre ATTUALITA - Napoli. Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli. Una "due giorni "di consulti, sia in presenza che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Castellone: Leone XIV nuovo Pontefice raccoglierà l'eredità di Papa Francesco ATTUALITA - Roma. La Chiesa Cattolica ha, da ieri, Giovedì, 8 Maggio, il Successore dell'Amatissimo Papa Francesco. LEGGI NOTIZIA |
![]() |
"Associazione per la Storia"; Asta di beneficenza con maglie dei biancoverdi ATTUALITA - Avellino. "L’associazione…per la Storia…” realizza un’asta di beneficenza che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
GRADED; Studenti “a scuola” di sostenibilità nei laboratori di energia pulita ATTUALITA - Napoli. Giovani “a scuola” di sostenibilità nei laboratori in cui si sperimentano sistemi LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO ENTI - Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario COMUNI - Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”, LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi ATTUALITA - "Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione ATTUALITA - In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a LEGGI NOTIZIA |