titolo
ATTUALITA  - 
Carabinieri; 199° Festa dell'Arma Celebrazione in forma ridotta (+foto)
05 GIUGNO 2013 - Ore 15:54

Questa mattina alle ore 10.00 presso il Comando Provinciale, i Carabinieri di Avellino hanno celebrato la solenne commemorazione del 199° Anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Quest’anno, in ossequio alle disposizioni emanate in materia per il contenimento della spesa, la Cerimonia è stata svolta a carattere interno. Per tale motivo, contariamente agli anni precedenti, allorquando presenziava l’intera popolazione oltre alle autorità civili, militari e religiose, la celebrazione della fondazione dell’Arma, l’ultima prima del bicentenario, si è svolta in forma ridotta, alla presenza del solo personale militare, della rappresentanza militare, delle Associazioni Carabinieri della provincia e, per rendere maggiormente significativo l’evento, con la partecipazione dei familiari dei militari caduti in servizio. Prima di dare inizio alla celebrazione è stata data lettura del messaggio augurale inviato dal Presidente della Repubblica. A seguire, dopo la lettura del messaggio inviato dal Generale di Corpo d’Armata Leonardo Gallitelli, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Comandante Provinciale, Colonnello Giovanni Adinolfi, ha salutato tutti i presenti ed illustrato l’attività dell’Arma in provincia in quest’ultimo anno. Prima di congedare i presenti, il Colonnello Adinolfi, ha consegnato consegnate le ricompense al personale distintosi in operazioni di servizio. Dal 1920, queste tradizionali celebrazioni del 5 giugno accomunano due fatti significativi: la genesi dei Carabinieri del 13 luglio 1814 e la data di attribuzione della prima Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Bandiera dell' Anna, il 5 giugno 1920. In questa giornata è sottesa una storia intensa, ormai prossima alla soglia dei due secoli, scritta con il sacrificio e l’impegno quotidiani delle tante generazioni di Carabinieri impegnati ieri nelle Regie Patenti, come oggi nelle molteplici stazioni disseminate su tutto il territorio nazionale o nelle missioni internazionali. Nell'incondizionato servizio a favore dei cittadini e delle Istituzioni è racchiuso il senso della grande missione affidata all'Arma dei Carabinieri. Pagine di servizio incondizionato i cui passaggi più fulgidi hanno ispirato i valori migliori della nostra società e sono sentitamente presenti nel cuore e nelle menti di tutti gli Italiani. Ne sono prova tangibile la riconoscenza, l'apprezzamento e il rispetto che gli Italiani dimostrano ogni giorno all’Arma, in cui riconoscono un importante modello comportamentale all'interno delle Istituzioni del Paese. Quotidianamente il personale in servizio è impegnato nel contrasto della criminalità comune ed organizzata, ma è parimenti impegnato nella sicurezza del cittadino. Nel suo lungo percorso - avviato il 13 luglio 1814 con la promulgazione delle Regie Patenti – la Benemerita è stata protagonista delle tappe fondamentali della storia della nostra Patria, dal processo di unificazione, ai dolorosi conflitti del secolo scorso, scrivendo gloriose pagine di altruismo e abnegazione sempre nell'interesse del bene del popolo italiano. Forte di un glorioso passato, costantemente attenta ad innovare le proprie capacita per rispondere in modo sempre più efficace ai propri compiti, l’Arma costituisce oggi uno strumento efficiente, moderno e profondamente orientato al servizio della pace e della sicurezza del cittadino. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ha competenza sull’intera provincia e per l’assolvimento delle principali attività istituzionali si avvale di: un Reparto Operativo, che inquadra il Nucleo Investigativo, il Nucleo Informativo e la Centrale Operativa; 6 Compagnie Carabinieri situate ad Avellino, Ariano Irpino, Baiano, Mirabella Eclano, Montella e S. Angelo dei Lombardi; 68 Stazioni Carabinieri che hanno giurisdizione sui 119 comuni della Provincia. Al Comando Provinciale fanno altresì capo anche le tre Sezioni di Polizia Giudiziaria presso le Procure della Repubblica della sede, di Ariano Irpino e di Sant’Angelo dei Lombardi alle dirette dipendenze dell’Autorità Giudiziaria, nonchè un Nucleo Banca d’Italia. Il comuninacato dell'Arma. La struttura dell’Arma in provincia è complessa, antica ma sempre in linea con i tempi, aderente alle mutevoli situazioni socio – ambientali, dotata di un dispositivo flessibile che le consente di rispondere con celeritá alle pressanti domande di sicurezza che da piú parte le vengono rivolte. Anche il Comando Provinciale di Avellino, in analogia a quanto accade in tutta Italia, tira le somme di un anno e fissa gli obiettivi per il futuro. In questi ultimi dodici mesi molti sono stati i risultati che i Carabinieri di Avellino hanno raggiunto, alcuni anche significativi, tutti parimenti importanti perché rivolti a contrastare la criminalità organizzata e comune, e sempre con una particolare attenzione alle fasce deboli per garantire sicurezza a tutti i cittadini e reprimere i reati che destano maggiore allarme sociale. 



Redazione - Avellino - 05 GIUGNO 2013 - Ore 15:54






Galleria Fotografica

TI POTREBBE INTERESSARE

Carabinieri; Elenco "ricompense" in occasione 199° Anniversario Arma (+foto)
ATTUALITA  - 
Avellino. Elenco delle ricompense consegnate in occasione della celebrazione del 199° anniversario della

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO
ENTI  - 
Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far

LEGGI NOTIZIA

Foto
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario
COMUNI  - 
Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”,

LEGGI NOTIZIA

Foto
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso

LEGGI NOTIZIA

Foto
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a

LEGGI NOTIZIA