titolo
ENTI  -  REGIONE CAMPANIA
De Mita: Da Turismo di massa a Turismo delle moltitudini
18 GENNAIO 2013 - Ore 16:43

Il vicepresidente della giunta regionale della Campania, Giuseppe De Mita, è intervenuto questa mattina al seminario promosso dal consorzio Aaster di Milano dal titolo “L’Irpinia e il quarto Made in Italy. Il Partenio nella Green Economy” che si è svolto presso il Palazzo Abbaziale di Loreto di Mercogliano.
“Tutte le discussioni fatte in questi anni, ha così avviato il suo intervento il vicepresidente De Mita, hanno comunque avuto un seguito e una loro utilità. E anche le discussioni che stiamo facendo negli ultimi giorni su questi argomenti, in particolare sull’individuazione di nuovi modelli di sviluppo, hanno una loro dimensione di utilità perché servono a collocare le nostre riflessioni in termini di presa di coscienza da un punto di vista prima territoriale e poi culturale”.
“L’Irpinia, ha continuato De Mita, rappresenta una specificità per la sua posizione. Abbiamo Napoli a pochi chilometri, siamo nel Mezzogiorno, ma siamo anche dentro dinamiche di ordine generale. Collocarci in questo contesto ci aiuta nella definizione consapevole di ciò che siamo e di ciò che possiamo diventare. Perché uno dei nostri limiti è ancorarci ad una lettura che ci vede marginali. Ciò che mi ha colpito di più nel corso della mia esperienza in Regione è stata la tendenza all’autoemarginazione delle aree interne. Collocarci, invece, dentro un contesto generale serve a diventare consapevoli delle opportunità che si aprono davanti a noi”.
“Ancora oggi, ha dichiarato il vicepresidente De Mita, ci troviamo legati alla logica che vuole lo sviluppo coincidere con le risorse, i finanziamenti, la realizzazione di progetti. Non cogliamo così la dimensione del cambiamento e crediamo, al contrario, che questa modalità di sviluppo vada oggi trasferita sui nuovi contenuti che avanzano. Rischiamo così di restare ancorati a tutto ciò che abbiamo detto e fatto negli ultimi quindici anni”.
Il riferimento poi allo sviluppo turistico dell’Irpinia.
“In Irpinia in questi dieci anni, ha continuato De Mita, la difficoltà sul turismo è stata legata alla circostanza che tutti i finanziamenti non erano funzionali alle dinamiche del ciclo produttivo. Oggi, invece, ci troviamo in una condizione nella quale è il montare di un processo di cambiamento che ci sollecita a rispondere in maniera adeguata. E’ proprio questo processo di cambiamento che rende adesso quelle aree considerate marginali come aree che possono rappresentare delle opportunità. Il turismo nella sua declinazione contemporanea è legato ad esigenze fortemente personali, si è trasformato da turismo di massa a turismo delle moltitudini. Le motivazioni che inducono una persona ad andare in un luogo sono legate ai propri desideri. Dentro questa dimensione può essere recuperato uno spazio per le aree interne, ma bisogna innanzitutto recuperare consapevolezza. Il punto di equilibrio tra la riconversione del processo industriale e questo spazio nuovo che c’è si realizza solo nell’acquisizione di consapevolezza all’interno di un processo di recupero di identità da parte di un territorio”.
“Un altro problema, anche più critico, è relativo alla individuazione di quelli che sono i soggetti oggi in grado di determinare crescita. E il vero punto limite che oggi registriamo è che i soggetti attori di questo processo di prospettiva sono frammentati. Da fronti diversi abbiamo visto la fatica che ci è voluta per determinare l’intesa del Patto per lo Sviluppo della provincia di Avellino. Nello specifico, soprattutto in questa parte potenzialmente innovativa, c’è un atteggiamento di sorprendente gelosia, un approccio proprietario. Questo stato di cose pone un problema perché nessuno si riconosce nell’altro e tutti cercano il capro espiatorio e questo crea una grave condizione di deresponsabilizzazione”.
L’esempio più calzante quello sull’Alta Velocità – Alta Capacità rispetto al tracciato irpino.
“Sull’Alta Capacità, ha continuato De Mita in Irpinia si discute dal 2000. Poi l’amministrazione regionale, tralasciando il dato sul colore politico, negli anni passati non ha seguito l’iter amministrativo necessario, nella sua analisi politica, il vice-Presidente. E per questo siamo stati a rischio di perdere la stazione Irpinia. E questo perché negli anni scorsi l’amministrazione regionale non aveva concluso un banale iter amministrativo che rendeva immodificabile il percorso. Anche su questo si è registrata quella condizione di deresponsabilizzazione di cui dicevo con la conseguente ricerca di un capro espiatorio”.
Verso le conclusioni del suo intervento il vicepresidente De Mita si è soffermato sui prossimi passaggi necessari a dare concretezza alle analisi fin qui svolte.
“La questione sulla quale bisogna proseguire, ha dichiarato il vicepresidente De Mita, è legata alla creazione di coalizioni tra enti locali – e il protocollo tra Reg



Redazione - Mercogliano - 18 GENNAIO 2013 - Ore 16:43






NEWS ENTI

Regione; Mortaruolo: 10mln per i Comuni Opportunità per il Sannio e aree interne
ENTI  - 
Napoli. Con un investimento di 10,2 milioni di euro, la Regione Campania rilancia con forza la strategia di

LEGGI NOTIZIA
Regione; 10mln per i percorsi turistici Culturali Naturalistici Enogastronomici
ENTI  - 
Napoli. La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore

LEGGI NOTIZIA
Regione; Formazione, pagamenti delle indennità dei tirocini GOL
ENTI  - 
Napoli. L’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania comunica che, a seguito

LEGGI NOTIZIA
Mitrione, Inlocomotivi: "Binari senza tempo" Riparte il treno del paesaggio
ENTI  - 
Avellino. Pietro Mitrione, Inlocomotivi: Anche quest’anno Regione Campania, Fondazione Fs ed A.Ca.mir.

LEGGI NOTIZIA
Provincia; Convegno su modifiche al codice dei contratti pubblici
ENTI  - 
Avellino. Ente Provincia: “Le modifiche al codice dei contratti pubblici introdotte dal correttivo (Dlgs

LEGGI NOTIZIA
ASL; A Cesinali il Camper per lo screening della mammella e del collo dell’utero
ENTI  - 
Continua l’impegno dell'Azienda Sanitaria Locale di Avellino, guidata dal Direttore Generale Mario Nicola

LEGGI NOTIZIA
Regione; Sanità, dati del monitoraggio sulle Liste d'attesa
ENTI  - 
Napoli. Regione Campania: Ieri mattina, Martedì 6 Maggio, nell'aula magna "Matilde Serao"

LEGGI NOTIZIA
S.I.A.P.; Convegno: Psicologia applicata all’attività di polizia
ENTI  - 
Caserta. Si è svolto ieri mattina, Martedì 5 Maggio, nell’aula magna del Liceo “Alessandro

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Lega Pro; Pari tra Entella ed Avellino Niente Supercoppa per i biancoverdi
SPORT  - 
Firenze. Lega Pro: Termina in parità la seconda partita di Supercoppa Serie C tra Virtus Entella e Avellino, giocata, ieri, Sabatto 10 Maggio 2025, al Comunale di Chiavari. Un incontro divertente, con belle azioni da una parte e dall’altra. Apre le marcature il gran gol di

LEGGI NOTIZIA

Foto
Municipio; Festa perde pezzi che danno "coraggio" all'azione della Nargi
COMUNI  - 
Avellino. Nasce un nuovo gruppo consiliare: il nuovo gruppo di maggioranza “Coraggio per Avellino”, formato dai consiglieri comunali Antonio Cosmo, Michele Lombardi, Nicole Mazzeo, Vincenzo Picariello. Il gruppo nasce dall’esigenza di rafforzare e dare continuità

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; A scuola per diffondere la cultura della legalità
ATTUALITA  - 
Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Arma dei Carabinieri e concordate con gli Uffici Scolastici, volte alla diffusione della “Cultura della legalità”. Questa

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; La Compagnia di Ariano concentrata sulla criminalità predatoria
CRONACA  - 
In linea con le direttive del Prefetto Rossana Riflesso, prosegue senza sosta l’azione di contrasto alla criminalità comune e predatoria promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino. L’obiettivo è quello di realizzare una rete capillare di posti di

LEGGI NOTIZIA

Foto
Comune di Avellino; Cedole librarie per la primaria Termini per le domande
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Il Comune di Avellino, settore Pubblica Istruzione, rende noto che a decorrere da Ieri, Venerdì, 9 Maggio, sono aperti i termini per la richiesta delle Cedole librarie per la Scuola Primaria, anno scolastico 2025-26. Le domande potranno

LEGGI NOTIZIA